Merano, 1° maggio 2022 –Il vincitore della scorsa edizione Michael Hofer e la campionessa locale Julia Kessler domenica, una giornata dal clima perfetto per correre, hanno vinto la 28a edizione della classica primaverile sulle sponde del Passirio. Hofer ha percorso i 21,097 chilometri di percorso in 1h07’43”, un ottimo tempo, mentre la specialista del trail running Kessler ha fermato il cronometro a 1h22’31”. 600 atlete e atleti hanno preso parte allo spettacolare evento podistico a Merano, che accanto alla mezza maratona ha proposto ai partecipanti anche un percorso di 12,5 chilometri.
Michael Hofer ha soddisfatto con maestria i pronostici che lo davano favorito per la vittoria della Half Marathon Merano-Lagundo. Sui due giri di percorso da Merano a Lagundo e ritorno, il 26enne dell’ASV Deutschnofen, campione uscente e secondo alla Mezza maratona del Lago di Caldaro di 5 settimane fa, è stato protagonista di una sfida avvincente con David Andersag (Cardano). Infine, nella salita in via Lunga tra il 15° e il 16° chilometro, Hofer ha sferrato l’attacco decisivo e ha vinto la 28a Half Marathon Merano-Lagundo con l’ottimo tempo di 1h07’43”. Hofer è stato 15 secondi più lento dello scorso anno. Nel giorno della Festa del lavoro Andersag, atleta dell’ASC Berg, ha raggiunto il traguardo in 1h08’24”. Al terzo posto si è classificato un altro altoatesino, Matthias Agethle (Clusio) dello Sportler Team con un tempo di 1h10’58”.
“Sono molto soddisfatto, perché questo percorso non è esattamente semplice. C’erano dei partecipanti molto forti e anche il tempo, con una leggera pioggia all’inizio e temperature attorno ai 10, 12 gradi, è stato perfetto per noi podisti. Per questo abbiamo potuto ‘tirare’ davvero. Per ora la stagione delle mezze maratone si conclude qui. Adesso parteciperò di più a corse su distanze più brevi come le corse dei paesi (‘Dorfläufe’) o le corse su strada in altre regioni d’Italia”, ha affermato il vincitore al traguardo. Al quarto posto si è classificato Pasquale Rutigliano – campione italiano dei 50 chilometri – seguito al quinto posto dal sarentinese Hannes Rungger (ASC Lauffreunde Sarntal Raiffeisen).
Julia Kessler in testa dall’inizio alla fine
In campo femminile ha brillato la meranese Julia Kessler, una delle più forti trail runner d’Italia. In casa la 28enne dello Sportclub Meran ha fatto emergere anche il suo potenziale su terreni pianeggianti, percorrendo i 21,097 chilometri in 1h22’31” e stabilendo un nuovo, ottimo record personale. “Questa vittoria è stata del tutto inaspettata. Quattro anni fa avevo partecipato a questa gara e mi ero risvegliata in ospedale. Allora non avevo alcuna esperienza, non mi ero preparata adeguatamente alla gara, avevo iniziato troppo velocemente e mi ero disidratata. Oggi ho avuto una grandissima ispirazione dalla gara di fronte ai miei fan e ai miei amici. Non avevo mai corso sotto l’ora e mezza, nemmeno in allenamento”, ha affermato Kessler, che quattro anni fa era passata dagli sport di combattimento (Yoseikan Budo) alla corsa.
Alla mezza maratona di Merano il secondo posto è andato a Natalie Andersag (ASC Berg), che ha tagliato il traguardo al Kurhaus dopo 1h26’13”, con 23 secondi di vantaggio sull’austriaca Denise Neufert. Tra l’altro, oggi Andersag è stata mezzo minuto più veloce di cinque settimane fa a Caldaro, dove era arrivata terza.
Giacomelli e Dallio vincono la Fitness Run
Nella Fitness Run di 12,5 chilometri si è imposto Giuliano Giacomelli (GS Valsugana Trentino). Sono saliti sul podio alle sue spalle Roberto Tomio (US Cornacci Tesero) e Manuel Padoeller. In campo femminile ha vinto Giulia Dallio (Atletica Valle di Cembra), che ha battuto Elektra Bonvecchio (Atletica Trento) e la tedesca Christin Crusius.
Dopo l’arrivo degli ultimi partecipanti, si sono mostrati soddisfatti non soltanto le podiste e i podisti che hanno terminato con successo la gara ma anche il capo del comitato organizzatore Martin Sanin. “Oggi abbiamo visto una bella festa della corsa, che abbiamo potuto svolgere in condizioni pressoché ‘normali’ dopo due anni di pandemia. Il mio ringraziamento va ai tanti volontari e ai nostri sponsor, che sono essenziali per poter svolgere con successo una manifestazione come la Half Marathon Merano-Lagundo. Congratulazioni alle vincitrici e ai vincitori, hanno dato delle ottime prestazioni”, ha affermato, vistosamente soddisfatto, Martin Sanin.
Ora il circuito podistico altoatesino Top7 farà una breve pausa e tornerà tra due mesi e mezzo con il Giro del Lago di Resia, in programma sabato 16 luglio.
Half Marathon Merano-Lagundo, classifica maschile:
1. Michael Hofer ITA/ASV Deutschnofen 1h07’43”
2. David Andersag ITA/ASC Berg 1h08’24”
3. Matthias Agethle ITA/Sportler Team 1h10’58”
4. Pasquale Rutigliano ITA/Bitonto Runners-Amici di Marco 1h11’21”
5. Hannes Rungger ITA/ASC LF Sarntal Raiffeisen 1h11’33”
Classifica femminile:
1. Julia Kessler ITA/Sportclub Meran 1h22’31”
2. Natalie Andersag ITA/ASC Berg 1h26’13”
3. Denise Neufert AUT/Hellblau Powerteam 1h26’36”
4. Joana Lucaci ITA/GP Parco Alpi Apuane 1h26’40”
5. Andrea Schweigkofler ITA/Sportclub Meran 1h27’07”
Half Marathon Merano-Lagundo, tutti i vincitori
1994: Simon Lopuyet KEN/1h02’35” – Simona Staicu HUN/1h13’05”
1995: Barnaba Korir KEN/1h04’25” – Simona Staicu HUN/1h15’59”
1996: Abel Gisemba KEN/1h02’12” – Martina Ivanova RUS/1h14’32”
1997: Elija Lagat KEN/1h03’21” – Irina Yagodina RUS/1h13’48”
1998: Christopher Cheboiboch KEN/1h02’22” – Margareth Okayo KEN/1h12’34”
1999: Joseph Waweru KEN/1h02’01” – Ludmila Petrova RUS 1h16’36”
2000: Michael Kite KEN/1h01’42” – Margaret Altundonyang KEN 1h12’56”
2001: Anthony Korir KEN/1h04’10” – Agnes Jakab HUN/1h16’43”
2002: Paul Kanda KEN/1h00’55” – Maria Cocchetti ITA/1h14’25”
2003: Philip Manym KEN/1h01’14” – Rita Jeptoo KEN/1h11’30”
2004: Elijah Nyabuti KEN/1h02’45” – Deborah Mengich KEN/1h13’12”
2005: David Kipruto KEN/1h03’02” – Jane Ekimat KEN/1h12’55”
2006: Elijah Nyabuti KEN/1h03’15” – Sylvia Kibet KEN/1h13’46”
2007: Elijah Nyabuti KEN/1h03’20” – Petra Kaminkova CZE/1h15’14”
2008: Jackson Kirwa KEN/1h01’31” – Beatrice Jepchumba KEN/1h13’37”
2009: Collins Tanuik KEN/1h01’28” – Helah Kiprop KEN/1h12’42”
2010: Toroitsch Martin Kitiyo UGA/1h02’54” – Zakia Mohamed Mrisho TZA/1h11’23”
2011: Edwin Kipyego KEN/1h04’11” – Soumiya Labani MAR/1h13’51”
2012: Hannes Rungger ITA/1h08’23” – Soumiya Labani MAR/1h15’22”
2013: Hannes Rungger ITA/1h09’19” – Kathrin Hanspeter ITA/1h22’58”
2014: Hannes Rungger ITA/1h09’11” – Kathrin Hanspeter ITA/1h16’35”
2015: Jbari Khalid ITA/1h11’13” – Kathrin Hanspeter ITA/1h18’51”
2016: Massimo Leonardi ITA/1h10’40” – Sabine Fischer SUI/1h20’25”
2017: Jbari Khalid ITA/1h09’09” – Sabine Fischer SUI/1h18’07”
2018: Markus Ploner ITA/1h09’36” – Sabine Fischer SUI/1h19’57”
2019: Ousman Jaiteh GMB/1h08’58” – Andrea Weber AUT/1h24’16”
2020: annullata a causa della pandemia di Covid-19
2021: Michael Hofer ITA/1h07’28” – Arianna Lutteri ITA/1h23’27”
2022: Michael Hofer ITA/1h07’43” – Julia Kessler ITA/1h22’31”
Prossime gare del circuito podistico Top7 2022
Sabato 16 luglio 2022: Giro del Lago di Resia
Sabato 27 agosto 2022: Corsa delle patate
Domenica 25 settembre 2022: Soltn-Maratonina di montagna
Sabato 22 ottobre 2022: AgeFactor Run a Bronzolo
Il 1° maggio, quando le lavoratrici e i lavoratori si godranno la propria festa, a Merano verranno allacciate molte paia di scarpe da corsa. A partire dalle ore 9.30 nella città sulle rive del Passirio è in programma la 28a edizione della Half Marathon Merano-Lagundo. Alla terza tappa dell’amato circuito podistico altoatesino Top7 sono attesi molti atleti e altrettante atlete di spicco.
La mezza maratona Merano-Lagundo gode da anni di grande popolarità. Anche perché il tradizionale evento podistico si dipana su un percorso molto pianeggiante: nei 21,097 chilometri complessivi i partecipanti devono affrontare un dislivello complessivo di soli 50 metri. Nel farlo alcuni atleti di spicco proveranno a battere il record stabilito dal keniano Paul Kanda (1h00’55”) nel 2002. Tra gli altri, gli organizzatori potranno contare sul campione in carica Michael Hofer (ASV Deutschnofen), su David Andersag (ASC Berg), Andrea Dagostin (Athletic Club 96 Bozen), Benjamin Ganal, Ludovico Palmieri (ASV Schluderns) ed Herbert Kopp. Soprattutto in campo femminile quest’anno è presente un nutrito parterre di favorite: in fondo Julia Kessler (SC Meran), Petra Pircher (ASC Laas), Natalie Andersag (ASC Berg) ed Edeltraud Thaler fanno parte dell’élite del podismo altoatesino. Si dovranno misurare con Giulia Franchi (Atletica Trento), Andreea Lucaci (Parco Alpi Apuane) e con la svizzera Nicole Dürst (terza nella scorsa edizione).
Oltre alle atlete e agli atleti di spicco citati, alle tre gare proposte a Merano si sono iscritti più di 500 appassionati di corsa. Assieme alla mezza maratona, infatti, si svolgeranno anche la Fitness Run e la Run4Fun: entrambe saranno lunghe 12,5 chilometri, ma nella Run4Fun il divertimento sarà messo in primo piano. Questa gara non sarà cronometrata e per partecipare non sarà necessario presentare un certificato medico, a differenza delle altre due (Half Marathon e Fitness Run).
Grande attesa tra gli organizzatori
Martin Sanin, da anni a capo del comitato organizzatore della Half Marathon Merano-Lagundo, si aspetta uno svolgimento più o meno normale della classica di primavera, dopo le condizioni particolarmente severe legate al Covid-19 in vigore lo scorso anno: “Posso ritenermi soddisfatto di tutto il lavoro organizzativo svolto fino ad adesso e anche delle iscrizioni arrivate finora. Un anno fa avevano potuto partecipare soltanto 300 persone tra atlete ed atleti. Quest’anno, a dieci giorni dalla gara, abbiamo raggiunto quasi il doppio degli iscritti, ai quali si aggiungeranno sicuramente molti altri podisti”, sottolinea Sanin.
Per l’appunto, le iscrizioni sono ancora aperte sul sito della manifestazione (www.marathon-meran.com). Sanin si aspetta “altre due-, trecento iscrizioni”, così nel giorno della Festa dei lavoratori alla partenza in Corso Libertà a Merano si raduneranno 800 partecipanti. Entro venerdì 29 aprile tutte le persone interessate potranno iscriversi a una delle tre gare, mentre sabato pomeriggio (30 aprile) tra le ore 15 e le 18 saranno distribuiti i pettorali. Come d’abitudine prima della pandemia di coronavirus, quest’anno sarà nuovamente possibile fare la doccia dopo la gara presso le terme di Merano, prima della premiazione sulla Passeggiata lungo Passirio. A condizione che le nuove disposizioni, che entreranno in vigore proprio il 1° maggio, lo consentano.
Due atleti molto affezionati saranno di nuovo al via
Martin Sanin è particolarmente contento delle iscrizioni di Wilfried Braunhofer e Norbert Zecher. “Entrambi sono tra i nostri fedelissimi e anche quest’anno renderanno giustizia alla loro fama. Per Braunhofer si tratterà della 27a partecipazione alla nostra mezza maratona: non figura in classifica un’unica volta, ma era stato squalificato. Il tedesco Zecher (Stauffenberg), invece, ha preso parte a 26 mezze maratone e a sette maratone a Merano. Conosce la nostra città meglio di alcuni abitanti”, spiega concludendo il capo del comitato organizzatore.
Half Marathon Merano-Lagundo, tutti i vincitori
1994: Simon Lopuyet KEN/1h02’35” – Simona Staicu HUN/1h13’05”
1995: Barnaba Korir KEN/1h04’25” – Simona Staicu HUN/1h15’59”
1996: Abel Gisemba KEN/1h02’12” – Martina Ivanova RUS/1h14’32”
1997: Elija Lagat KEN/1h03’21” – Irina Yagodina RUS/1h13’48”
1998: Christopher Cheboiboch KEN/1h02’22” – Margareth Okayo KEN/1h12’34”
1999: Joseph Waweru KEN/1h02’01” – Ludmila Petrova RUS 1h16’36”
2000: Michael Kite KEN/1h01’42” – Margaret Altundonyang KEN 1h12’56”
2001: Anthony Korir KEN/1h04’10” – Agnes Jakab HUN/1h16’43”
2002: Paul Kanda KEN/1h00’55” – Maria Cocchetti ITA/1h14’25”
2003: Philip Manym KEN/1h01’14” – Rita Jeptoo KEN/1h11’30”
2004: Elijah Nyabuti KEN/1h02’45” – Deborah Mengich KEN/1h13’12”
2005: David Kipruto KEN/1h03’02” – Jane Ekimat KEN/1h12’55”
2006: Elijah Nyabuti KEN/1h03’15” – Sylvia Kibet KEN/1h13’46”
2007: Elijah Nyabuti KEN/1h03’20” – Petra Kaminkova CZE/1h15’14”
2008: Jackson Kirwa KEN/1h01’31” – Beatrice Jepchumba KEN/1h13’37”
2009: Collins Tanuik KEN/1h01’28” – Helah Kiprop KEN/1h12’42”
2010: Toroitsch Martin Kitiyo UGA/1h02’54” – Zakia Mohamed Mrisho TZA/1h11’23”
2011: Edwin Kipyego KEN/1h04’11” – Soumiya Labani MAR/1h13’51”
2012: Hannes Rungger ITA/1h08’23” – Soumiya Labani MAR/1h15’22”
2013: Hannes Rungger ITA/1h09’19” – Kathrin Hanspeter ITA/1h22’58”
2014: Hannes Rungger ITA/1h09’11” – Kathrin Hanspeter ITA/1h16’35”
2015: Jbari Khalid ITA/1h11’13” – Kathrin Hanspeter ITA/1h18’51”
2016: Massimo Leonardi ITA/1h10’40” – Sabine Fischer SUI/1h20’25”
2017: Jbari Khalid ITA/1h09’09” – Sabine Fischer SUI/1h18’07”
2018: Markus Ploner ITA/1h09’36” – Sabine Fischer SUI/1h19’57”
2019: Ousman Jaiteh GMB/1h08’58” – Andrea Weber AUT/1h24’16”
2020: annullata a causa della pandemia di Covid-19
2021: Michael Hofer ITA/1h07’28” – Arianna Lutteri ITA/1h23’27”
Prossime gare del circuito podistico Top7 2022
Domenica 1° maggio 2022: Half Marathon Merano Lagundo
Sabato 16 luglio 2022: Giro del Lago di Resia
Sabato 27 agosto 2022: Corsa delle patate
Domenica 25 settembre 2022: Soltn-Maratonina di montagna
Sabato 22 ottobre 2022: AgeFactor Run a Bronzolo
Caldaro, 27 marzo 2022 – La 15a edizione dell’Under Armour Mezza Maratona del Lago di Caldaro si è conclusa con le vittorie di due favoriti. Il bolzanino Khalid Jbari si è fatto un bel regalo trionfando in campo maschile nel giorno del proprio 33° compleanno, mentre in campo femminile si è affermata la trentina Loretta Bettin. Nel 2018 gli stessi due atleti si erano imposti nella corsa attorno al lago balneabile più caldo di tutto l’arco alpino.
Un cielo terso, senza vento e delle temperature attorno ai 13 gradi centigradi alle ore 10 alla partenza dal Kiosk Gretl am See: domenica mattina le condizioni esterne non avrebbero potuto essere migliori per la 15aUnder Armour Mezza Maratona del Lago di Caldaro. Infatti alcune prestazioni delle atlete e degli atleti sui due giri di 10 chilometri ciascuno sono state eccellenti. In campo maschile poco dopo la partenza si è formato un trio di atleti di primo piano nel panorama altoatesino, composto da Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia), Michael Hofer (ASV Deutschnofen) e David Andersag (ASC Berg). I tre ottimi podisti sono rimasti assieme anche dopo il primo giro, compiuto in poco più di 33 minuti.
Nel secondo giro Jbari e Hofer hanno staccato Andersag e successivamente in un tratto in discesa al chilometro 20 l’atleta bolzanino ha sferrato l’attacco decisivo. Così Jbari ha vinto concludendo la Mezza Maratona del Lago di Caldaro in 1h07’20”, con dieci secondi di vantaggio su Hofer. La prestazione di Jbari nel giorno del suo 33° compleanno, con la quale ha ottenuto il terzo trionfo a Caldaro dopo il 2017 e il 2018, è ancora più notevole se si considera che soltanto una settimana fa si è imposto alla Rimini Marathon. Il record personale di Jbari nella mezza maratona è di 1h06’41”. Hofer, invece, ha mancato di soli 16 secondi il proprio personale e in questa stagione lo intende migliorare. Sul lungo periodo il 26enne cerca un tempo sotto l’ora e 5 minuti. Domenica a Caldaro è salito sul terzo gradino del podio David Andersag, che con un tempo di 1h08’59” è rimasto al di sotto dell’ora e 10 minuti.
Natalie Andersag, la migliore tra le altoatesine, si classifica terza
In campo femminile Loretta Bettin (Atletica Paratico) ha potuto festeggiare una gara in testa dalla partenza all’arrivo. A metà gara la 41enne trentina aveva già staccato di due minuti Natalie Andersag (ASC Berg) e di quasi tre minuti Anna Fantinelli (Atletica Brescia Marathon). Bettin ha incrementato questo vantaggio nel secondo giro e ha percorso i 21,1 chilometri di tracciato in 1h21’10”, imponendosi magistralmente. di percorso. Nel secondo giro Fantinelli è riuscita a superare Andersag e ha concluso al secondo posto arrivando 4’17” dopo Bettin. Il ritardo sulla vincitrice segnato al traguardo da Andersag è stato invece di 5’37”.
Come da tradizione, domenica oltre alla Mezza Maratona gli organizzatori dell’associazione Südtiroler Laufverein Sparkasse hanno proposto anche la corsa panoramica di 10,55 chilometri. Su questa distanza la vittoria in campo maschile è andata al trentino Marco Anesi (Lagarina Crus Team). Il 22enne di Pinè ha raggiunto il traguardo in 34’04” con 15 secondi di vantaggio sull’altoatesino Raphael Joppi (Salorno), atleta della società organizzatrice. Al terzo posto si è classificato Nicola Mostacchetti dell’Atl. Valle Brembana con un tempo di 35’13”. In campo femminile ha tagliato il traguardo per prima un’atleta germanica, Anna Ricarda Gerlach (Regensburg), che si è imposta in 40’43”. La migliore atleta altoatesina è stata Sophia Miribung di Perca, seconda (Laufclub Pustertal/45’04”) davanti a Sonja Tscholl di Cengles (ASD Südtirol Team Club/46’34”).
Gli organizzatori sono soddisfatti di questo ritorno riuscito
Domenica si sono visti dei volti raggianti non soltanto tra i partecipanti, che dopo due anni di stop legati alla pandemia hanno potuto disputare la gara in Oltradige che apre la stagione del podismo altoatesino. Anche il capo del comitato organizzatore Patrick Olivetto si è mostrato soddisfatto al termine della ‘classica’: “Prima di tutto siamo felicissimi di aver finalmente potuto organizzare di nuovo l’Under Armour Mezza Maratona del Lago di Caldaro. Gli 800 partecipanti iscritti e i volti raggianti di coloro che hanno terminato la gara sono la dimostrazione che tutti aspettavano questa gara. Per via delle condizioni legate al coronavirus non è stato semplice organizzare l’evento. Ma tutto è andato liscio, grazie al sostegno dei nostri 120 volontari. Un ringraziamento va naturalmente anche ai nostri sponsor, che speriamo ci sosterranno anche nelle prossime edizioni della nostra tradizionale corsa.”
Il circuito Top7 – di cui l’Under Armour Mezza Maratona del Lago di Caldaro è stata la seconda di sette tappe – proseguirà tra poco più di un mese con un’altra mezza maratona. Domenica 1° maggio le atlete e gli atleti saranno impegnati sui 21,1 chilometri tra Merano e Lagundo.
Classifiche della 15a Under Armour Mezza Maratona del Lago di Caldaro
Maschile
1. Khalid Jbari ITA/Athletic Club 96 Alperia 1h07’20”
2. Michael Hofer ITA/ASV Deutschnofen 1h07’30”
3. David Andersag ITA/ASC Berg 1h08’59”
4. Luis Schenk ITA/ASV Gherdeina Runners 1h12’04”
5. Enrico Cozzini ITA/GS Fraveggio 1h12’11”
Femminile:
1. Loretta Bettin ITA/Atl. Paratico 1h21’10”
2. Anna Fantinelli ITA/Atletica Brescia Marathon 1h25’28”
3. Natalie Andersag ITA/ASC Berg 1h26’48”
4. Susanne Hafner GER 1h27’15”
5. Christine Griessmair ITA 1h28’02”
Corsa panoramica (10,55 km)
Maschile
1. Marco Anesi ITA/Lagarina Crus Team 34’04”
2. Raphael Joppi ITA/Südtiroler LV Sparkasse 34’19”
3. Nicola Mostacchetti ITA/Atl. Valle Brembana 35’13”
4. Alex Rodigari ITA/US Carisolo 35’26”
5. Veith Berger ITA 35’41”
Femminile:
1. Anna Ricarda Gerlach GER/LG Telis Finanz Regensburg 40’43”
2. Sophia Miribung ITA/Laufclub Pustertal 45’04”
3. Sonja Tscholl ITA/ASD Südtirol Team Club 46’34”
4. Silvia Bazzana ITA/SG Eisacktal Raiffeisen ASV 46’56”
5. Saveria Moncher ITA/ASD Città di Trento 47’43”
Ulteriori gare del circuito podistico Top7 2022
Domenica 1° maggio 2022: Half Marathon Merano Lagundo
Sabato 16 luglio 2022: Giro del Lago di Resia
Sabato 27 agosto 2022: Corsa delle patate
Domenica 25 settembre 2022: Soltn-Maratonina di montagna
Sabato 22 ottobre 2022: AgeFactor Run Bronzolo
Foto: hkMedia
L’amato circuito podistico Top7 proseguirà domenica 27 marzo con la 15a Under Armour Mezza Maratona del Lago di Caldaro. Dopo due anni di astinenza la gara presso il lago balneabile più caldo di tutto l’arco alpino è più richiesta che mai. Gli 800 pettorali per la corsa panoramica (10,5 km) e la mezza maratona – quest’anno non ci sarà la gara amatoriale – sono già stati assegnati.
A causa delle misure di contenimento del coronavirus ancora in vigore, il comitato organizzatore dell’Under Armour Mezza Maratona del Lago di Caldaro quest’anno si è dovuto limitare, rinunciando alla gara amatoriale, al tradizionale pranzo e al ristoro finale. “Dato che per la distribuzione di cibo vale la regola del Green Pass rafforzato e che nella corsa panoramica e nella mezza maratona richiediamo il Green Pass base, le due cose sarebbero state in contraddizione. Così abbiamo tolto dal programma il pasta party, ma in compenso la gara è aperta a più interessati”, spiega il solerte capo del comitato organizzatore Patrick Olivetto. L’attesa per la 15aedizione della mezza maratona sulle rive del noto lago balneabile è grande, d’altronde negli ultimi due anni si è dovuto rinunciare all’evento podistico. Lo dimostra il fatto che si sia già raggiunto il numero massimo di partecipanti. “800 era ed è la quantità massima, non possiamo far partecipare più persone. Per noi la sicurezza dei partecipanti e dei volontari viene prima di tutto. Naturalmente siamo un po’ orgogliosi di aver raggiunto questo limite tre settimane prima del via. Dà prova della nostra buona organizzazione e naturalmente anche del fatto che le persone hanno davvero voglia di tornare a gareggiare dopo dei mesi difficili”, commenta Olivetto.
Hanno voglia di disputare l’Under Armour Mezza Maratona del Lago di Caldaro molti atleti di spicco, non solo altoatesini, ma anche del resto d’Italia. Alla gara di 21,1 km che prenderà il via alle ore 10 si sono iscritti alcuni forti atleti ed atlete provenienti da tutt’Italia. In campo femminile si può essere curiosi di vedere le prestazioni delle atlete locali: Natalie Andersag (ASC Berg), Petra Pircher (ASC Laas) ed Edeltraud Thaler (ASV Telekom) da tempo sono delle habitué del circuito podistico Top7 e in più occasioni hanno dato prova della loro classe. Andrà tenuta d’occhio anche la svizzera Samira Schnüriger (LC Regensdorf): il suo miglior personale sulla mezza maratona è 1h17’58”, un tempo rispettabilissimo.
Diversi favoriti in campo maschile
In campo maschile è difficile stabilire chi sia il grande favorito. Infatti si sono iscritti molti podisti di spicco provenienti dall’Alto Adige e dal resto d’Italia, che il 27 marzo si terranno testa nei due giri attorno al lago di Caldaro. Jbari Khalid (Athletic Club 96), Markus Ploner (ASV Sterzing), Michael Hofer (ASV Deutschnofen), David Andersag (ASC Berg), Peter Lanziner (A.S.D. Südtirol Team Club), Helmuth Mair (S.G. Eisacktal) e Simon Pertinger (S.G. Eisacktal) – già soltanto i nomi degli atleti della provincia ospitante fanno una bella figura. Dato che a loro si aggiungeranno dal resto d’Italia specialisti come Stefano Ghenda (Treviso Atletica), Nicola Buffa (ASD Atletica Pidaggia 1528) o Federico Bordignon (Vicenza Marathon), ci si potrà rallegrare di una gara di altissimo livello.
Oltre alla mezza maratona si svolgerà anche la corsa panoramica. A differenza della mezza maratona (21 chilometri), questo percorso farà un solo giro attorno al lago di Caldaro (10,5 chilometri). La corsa panoramica non sarà presa in considerazione per la classifica del circuito podistico Top7, ma varrà per il premio fedeltà. Ma soprattutto agli atleti locali, abituati al mezzo fondo, offrirà un’ottima occasione per testare la propria forma. Così, per esempio, parteciperanno alla corsa anche Raphael Joppi, impegnato lo scorso San Silvestro nella gara élite della BOclassic Alto Adige, e Simon Mair del Südtiroler Laufverein. Chi vorrà assistere all’evento podistico al lago di Caldaro dovrà avere con sé il proprio Green Pass rafforzato.
Foto: Franz Spiess
Nell’assolato primo pomeriggio di venerdì Khalid Jbari e Marina Giotto si sono aggiudicati la vittoria nella gara podistica amatoriale BOclassic Ladurner, che dal 2004 le gare élite della rinomata corsa bolzanina di San Silvestro ed è anche il prologo dell’amata serie podistica Top7. Per Jbari si tratta della seconda vittoria sui 4 giri di percorso nel centro storico di Bolzano, mentre la veneta Giotto ha potuto festeggiare la sua prima vittoria a Bolzano.
La vittoria di Jbari è stata frutto di una gara corsa a buon ritmo e di una fuga lungo l’ultimo rettilineo. Fin dalla partenza l’atleta dell’Athletic Club 96 si è portato in testa assieme ad altri due avversari, il friulano Osvaldo Zanella (Atl. Brugnera) e David Andersag (A.S.C. Berg). Per più di due giri il terzetto è rimasto compatto, poi, però, Jbari e Zanella hanno distanziato David Andersag. All’ultimo giro, infine, Jbari si è messo in fuga e ha raggiunto il traguardo per primo (15’29”). “È da tanto che non gareggiavo più qui a Bolzano ed è andata bene. Sono contento di come sia andata. Ho aspettato fino all’ultimo giro e poi nell’ultima retta sono andato”, ha dichiarato soddisfatto Jbari.
L’atleta della società bolzanina, che si sta preparando alle prossime sfide nel cross running, ha concluso in bellezza il 2021. Al traguardo con sette secondi di ritardo su Jbari, Zanella si è classificato secondo. David Andersag (Cardano) ha conservato la sua posizione ed è salito sul terzo gradino del podio (15’44”). Ai piedi del podio è arrivato Alexandru Bacosca (16’02”), che durante il secondo giro ha superato Sebastian Weissteiner (16’16”; S.G. Eisacktal Raiffeisen SV), quinto al traguardo.
Giotto in solitaria per due giri
Anche in campo femminile la gara è stata decisa negli ultimi due giri. Fin dall’inizio si era formata una coppia in testa, composta dalla bellunese Marina Giotto (GS La Piave 2000) e dall’altoatesina Nathalie Andersag (A.S.C. Berg). Le due sono rimaste assieme per più di due giri, poi Giotto ha continuato la sua corsa in solitaria. “È andata molto bene. La BOclassic è una gara che non facevo da un bel po’ e ho fatto il personale. Era ormai da tre mesi che ero ferma dalle gare perché ho un problemino al ginocchio, ma oggi mi sentivo bene. Ho fatto i primi due giri in compagnia di un’altra ragazza e quindi ci siamo un po’ tirate. Poi ho continuato la mia corsa dell’ultimo dell’anno, che è andata molto bene”, ha affermato Giotto al traguardo.
L’atleta di Mel ha vinto in 18’13”. Al secondo posto, con 45 secondi di ritardo si è classificata Nathalie Andersag, salita sul podio come il fratello David nella gara maschile. Terza, staccata da Andersag per soli 4 secondi, si è classificata Lara Vorhauser (ASV Sterzing Volksbank), quarta fino al secondo giro e protagonista di una rimonta su Chiristine Griessmair. Quest’ultima si è classificata quarta (19’45”), precedendo Maria Pichler (Südtiroler LV Sparkasse; 19’57”).
Dopo questo primo evento, il circuito podistico Top7 proseguirà la sua corsa il 27 marzo con l’Under Armour Mezza Maratona del Lago di Caldaro.
Le classifiche della gara amatoriale BOclassic Ladurner
Maschile:
1. Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) 15’29”
2. Osvaldo Zanella (Atl. Brugnera PN Fruilintagli) 15’36”
3. David Anndersag (A.S.C. Berg) 15’44”
4. Aleandru Bacosca 16’02”
5. Sebastian Weissteiner (S.G. Eisacktal Raiffeisen SV) 16’16”
Femminile:
1. Marina Giotto (GS La Piave 2000) 18’13”
2. Nathalie Andersag (A.S.C. Berg) 18’58”
3. Lara Vorhauser (ASV Sterzing Volksbank) 19’02”
4. Christine Griessmair 19’45”
5. Maria Pichler (Südtiroler LV Sparkasse), 19‘57“
Tutte le classifiche della gara amatoriale BOclassic Ladurner:
https://tds.sport/it/race/12243
Gli appuntamenti della serie podistica Top7 2022
Domenica 27 marzo 2022: Under Armour Mezza Maratona del Lago di Caldaro
Domenica 1° maggio 2022: Half Marathon Merano-Lagundo
Sabato 16 luglio 2022: Giro del Lago di Resia
Sabato 27 agosto 2022: Corsa delle patate
Domenica 25 settembre 2022: Soltn-Maratonina di montagna
Sabato 22 ottobre 2022: AgeFactor Run a Bronzolo
Tutti gli anni si aspetta non soltanto l’Avvento, ma anche il più amato circuito podistico altoatesino. Il circuito podistico Top7 è in programma per la 16a volta e, come da tradizione, si partirà con la gara amatoriale Ladurner, dedicata a tutte le atlete e a tutti gli atleti amatoriali nell’ambito della BOclassic Alto Adige. Lunedì la tradizionale corsa di San Silvestro è stata confermata definitivamente dal Comune di Bolzano.
Il circuito podistico Top7 attira di anno in anno migliaia di podisti amatoriali. Dopo una collaborazione di diversi anni tra gli organizzatori delle diverse tappe, la serie di eventi ormai garantisce un’organizzazione eccezionale e grande professionalità. Dopo che la 15a edizione nel 2021 è diventata una ‘Top6’ – l’Under Armour Mezza Maratona del Lago di Caldaro prevista per marzo era stata cancellata a causa della pandemia di Covid-19 – la 16a edizione dovrebbe svolgersi senza intoppi e, si spera, senza coronavirus.
La 16a edizione, come d’abitudine, inizierà ancora quest’anno. Il 31 dicembre di ogni anno la gara amatoriale Ladurner nell’ambito della BOclassic Alto Adige dà il via alla serie. La corsa di 5 chilometri nel centro storico di Bolzano può vantare ogni volta un parterre di partecipanti di altissimo livello. Numerosi podisti amatoriali hanno così la possibilità di chiudere il 2021 con una prestazione sportiva. In primavera, il 27 marzo, è in programma al lago di Caldaro l’Under Armour Mezza Maratona del Lago di Caldaro. Il 1° maggio, quando i lavoratori festeggeranno la “festa dei lavoratori” godendosi la tarda primavera in un Alto Adige fiorito, i partecipanti alla Top7 correranno di nuovo. Infatti, quel giorno è in programma la Half Marathon Merano-Lagundo.
7 gare nelle 4 stagioni
Le ultime quattro tappe del circuito podistico altoatesino si svolgeranno una al mese, da luglio a ottobre. Prima, il 16 luglio si andrà alla volta dell’estremità occidentale dell’Alto Adige, dove si svolgerà il Giro del Lago di Resia, uno dei maggiori eventi podistici dell’arco alpino. Il 27 agosto si terrà la quinta tappa all’estremità opposta della provincia più settentrionale d’Italia. Alla Corsa delle patate, una corsa di circa 17 chilometri da Brunico a Campo Tures, i partecipanti potranno rifarsi gli occhi con gli idilliaci paesaggi della Val Pusteria e della Valle Aurina.
La serie sarà conclusa come al solito dalla classica Soltn-Maratonina di montagna a San Genesio (25 settembre) e dall’AgeFactor-Run a Bronzolo (22 ottobre). In entrambi gli eventi clou d’autunno si impegneranno soprattutto gli sportivi con qualche possibilità di vittoria della classifica generale. Anche quest’anno i vincitori della classifica generale riceveranno premi grandiosi. I campioni in carica sono Petra Pircher (Lasa) e Michael Hofer (Nova Ponente).
Le iscrizioni sono aperte
Sono aperte e in pieno svolgimento le iscrizioni sia per la gara amatoriale BOclassic Ladurner, sia per l’intera serie Top7. Chi si iscrive alla gara amatoriale della BOclassic prima del 24 dicembre deve pagare soltanto 25 euro di, mentre nei giorni successivi – fino all’inizio dell’evento il costo d’iscrizione salirà a 30 euro. Attenzione, però: i podisti che intendono prendere parte a tutte e sette le tappe della Top7, hanno diritto a un prezzo speciale pari a 165 euro. Ci si può iscrivere alla pagina web https://www.top-7.it/it/iscrizione oppure sui siti web dei singoli eventi podistici.
Programma circuito podistico Top7 2022
Venerdì 31 dicembre 2021: BOClassic Alto Adige
Domenica 27 marzo 2022: Under Armour Mezza Maratona del Lago di Caldaro
Domenica 1° maggio 2022: Half Marathon Merano Lagundo
Sabato 16 luglio 2022: Giro del Lago di Resia
Sabato 27 agosto 2022: Corsa delle patate
Domenica 25 settembre 2022: Soltn-Maratonina di montagna
Sabato 22 ottobre 2022: AgeFactor-Run Bronzolo
I vincitori del circuito podistico Top7 di quest’anno sono stati proclamati nel tardo pomeriggio di sabato presso il Four Points by Sheraton di Bolzano. Tra gli uomini si è imposto Michael Hofer (Nova Ponente) con grande vantaggio sugli avversari, mentre in campo femminile soli sette punti di differenza hanno decretato la vittoria di Petra Pircher (Lasa). Ma l’applauso più grande se lo sono meritato gli organizzatori che hanno portato avanti il circuito podistico nonostante tutte le difficoltà connesse alla pandemia.
Soltanto una delle sette manifestazioni podistiche è stata annullata: l’Under Armour Mezza Maratona del Lago di Caldato, per la quale era tutto pronto in marzo, ma poi era intervenuta la Giunta provinciale a causa della rapida crescita del numero di infezioni in Alto Adige. Negli altri casi gli organizzatori di tutta la Provincia hanno potuto portare avanti i loro programmi, per la gioia di centinaia di partecipanti. “Naturalmente siamo molto felici di aver potuto realizzare i nostri diversi eventi nonostante le tante difficoltà. Quest’anno non ci sono state così tante adesioni e lo si può di certo ricondurre alla pandemia e ai suoi effetti. Però siamo fiduciosi che il podismo si riprenderà in fretta da tutto questo e che in futuro potremo tornare ai tempi prima del coronavirus”, hanno affermato gli organizzatori della serie podistica Top7 sabato a Bolzano.
Il partecipante di maggiore successo alla Top7 della stagione 2021 è stato Michael Hofer di Nova Ponente. Il 26enne ha totalizzato 2114 punti in sei gare battendo Martin Plankensteiner (Acereto/1808) e Helmuth Mair (Bressanone/1751). Negli ultimi undici mesi Hofer ha pure vinto due gare del circuito. Prima ha trionfato nella Half Marathon Merano-Lagundo e poi, in settembre, ha vinto la Soltn-Maratonina di montagna. Michael Hofer, inoltre, si è classificato secondo in altre due manifestazioni, alla gara amatoriale BOclassic Ladurner e all’ultima competizione del circuito, l’Agefactor Run a Bronzolo. Il miglior piazzamento di Plankensteiner è stato un terzo posto alla gara amatoriale BOclassic Ladurner, mentre quello di Mair è stato un quinto posto alla Soltn-Maratonina di montagna.
In campo femminile Petra Pircher (Lasa) e la gardenese d’adozione nata a Innsbruck Sarah Schenk sono state protagoniste di un appassionante testa a testa. Alla fine ha avuto la meglio Pircher con sette punti di vantaggio e ha vinto la classifica generale della Top7 2021 con 1905 punti. Il miglior risultato ottenuto da Pircher in gara è stato un secondo posto alla Corsa delle patate. Con l’avanzare della stagione Sarah Schenk è migliorata e si è classificata seconda sia alla Soltn-Maratonina di montagna che all’Agefactor Run di Bronzolo. In terza posizione si è classificata la sarentinese Karolina Rosa Thaler, che negli undici mesi scorsi ha ottenuto 1722 punti.
Nel corso della piccola festa conclusiva presso il Four Points by Sheraton di Bolzano si è guardato anche al futuro. Nel 2022 dovrebbero svolgersi di nuovo tutti e sette gli eventi podistici. Si prevede di iniziare venerdì 31 dicembre con la gara amatoriale BOclassic Ladurner. Successivamente saranno in programma la Under Armour Mezza Maratona del Lago di Caldaro (domenica 27 marzo), la Half Marathon Merano-Lagundo (domenica 1° maggio), il Giro del Lago di Resia (sabato 16 luglio), la Corsa delle patate (sabato 27 agosto), La Sooltn-Maratonina di montagna (domenica 25 settembre) e l’AgeFactor Run (sabato 22 ottobre).
Classifica generale serie podistica Top7
maschile
1. Michael Hofer (ASV Deutschnofen) 2114 punti/6 gare
2. Martin Plankensteiner 1808/6
3. Helmuth Mair (SG Eisacktal Raiffeisen ASV) 1751/6
4. Diego Goss (USD Cermis) 1569/6
5. Andreas Pircher (ASD Südtirol Team Club) 1479/6
6. Christian Frezzato (Atletica Valle di Cembra) 1465/6
7. Erich Meraner (ASD SSV Brixen) 1375/6
8. David Houska (ASC Algund Raiffeisen) 1272/5
9. Hubert Pilser (ASV Rennerclub Vinschgau) 1262/6
10. Luis Schenk (Atletica Gherdeina Raiffeisen) 1250/5
femminile:
1. Petra Pircher (ASC Laas Raiffeisen) 1905/6
2. Sarah Schenk 1898/6
3. Karolina Rosa Thaler (ASC LF Sarntal Raiffeisen) 1722/6
4. Verena Lamprecht (Ritten Sport Run Team) 1676/6
5. Sonja Hofer (Laufclub Pustertal) 1666/6
6. Anna Maria Kerschbaumer (ASV Rennerclub Vinschgau) 1618/6
7. Ilse Schütz (ASV Rennerclub Vinschgau) 1616/6
8. Rosa Pattis (ASD Südtirol Team Club) 1468/6
9. Angelica Huber (Sportclub Meran) 1078/4
10. Barbara Vasselai (ASC LF Sarntal Raiffeisen) 861/4
Bronzolo, 23 ottobre 2021 – L’Agefactor-Run ha premiato due atleti master. Al primo posto maschile della popolare gara a Bronzolo, svoltasi dopo un anno di stop a causa della pandemia, si è classificato il trentino Luciano Moser, campione italiano dei 10 km su strada nella categoria Master SM65. Nell’ultima tappa del circuito podistico Top7 si è aggiudicata la vittoria in campo femminile l’arcense Paola Accalai. I più rapidi sul tracciato sono stati invece Hannes Perkmann e Loretta Bettin.
Una splendida giornata autunnale, con temperature esterne miti e un bel sole, ha fatto da sfondo ai quasi 200 atleti ed atlete che si sono cimentati nei 10 chilometri di percorso pianeggiante dell’Agefactor-Run. Alle ore 15 in punto lo starter ha dato il via e dalla pinara di Bronzolo i partecipanti si sono diretti verso Vadena e Laives per poi fare ritorno al punto di partenza. Il più veloce di tutti è stato il sarentinese Hannes Perkmann. L’atleta del LF Sarntal ha raggiunto il traguardo in 30’17” minuti. “È stata una bella gara, il percorso è molto bello, ci sono salite e discese. Per un bel tratto siamo stati in tre davanti, poi ho cercato di allontanarmi e di tenere il ritmo ed è andata bene”, ha dichiarato Perkmann.
Essere stato il più veloce di tutti non è però bastata al 28enne per vincere la gara organizzata dall’U.S. Bronzolo che si basa sul fattore età, l’Agefactor per l’appunto. Il tempo di Perkmann gli è valso la sesta piazza finale. La vittoria è andata, invece, a Luciano Moser arrivato secondo due anni orsono. Correndo in 37’45” l’atleta dell’Atletica Clarina ha segnato un tempo Agefactor di 28’30”. Soddisfatto della vittoria, ha dichiarato: “Sono contento. Ci tenevo molto a fare questa gara perché è dedicata a noi master”. In seconda posizione si è classificato Helmuth Mair con un tempo Agefactor di 29’18”, lo stesso tempo segnato anche da Johann Mair, terzo in classifica. Al quarto posto in classifica è arrivato un volto molto conosciuto all’Agefactor Run: Bruno Baggia, il vincitore delle tre precedenti edizioni della gara, che ha segnato un tempo Agefactor di 29’35”.
Bettin è la più veloce, ma si classifica quarta
Paola Accalai dell’S.S. Stivo A.S.D. è invece la vincitrice tra le atlete che hanno preso parte all’Agefactor-Run di quest’anno. Il tempo finale dell’atleta arcense, calcolato in base all’età, è stato di 34’56”, a fronte di un tempo effettivo di 42’29”. “Sono contenta della gara, è andata meglio di come m’aspettavo”, ha dichiarato l’atleta cinquantanovenne, arrivata terza nella scorsa edizione. Assieme a lei sono salite sul podio Paola Gagliardi e Petra Pircher.
Ai piedi del podio si è classificata l’atleta più veloce in gara. Loretta Bettin, dell’Atletica Paratico, ha corso in 37’31”, segnando un tempo Agefactor di 35’52”. Alle sue spalle si è classificata Angelica Huber, vincitrice della scorsa edizione.
Soddisfazione da parte degli organizzatori
A tutti gli appassionati della corsa senza certificato medico è stata proposta la corsa non competitiva di 5 chilometri, il “Memorial Andrea Isoppo”. “Siamo molto contenti per la giornata, la partecipazione e lo spirito della gara nel ricordo di Andrea Isoppo. I partecipanti si sono attenuti a tutte le regole senza alcun problema, per cui siamo molto contenti e orgogliosi. Sicuramente la faremo anche il prossimo anno”, ha osservato al termine dell’evento il direttore di gara Mario Guarda. “Ringraziamo in particolare i volontari, le forze del’ordine, i vigili del fuoco, la Croce Rossa, le istituzioni e gli sponsor, in primis Raiffeisen e Marlene, perché senza il loro impegno non avremmo potuto organizzare questo splendido evento che si svolge dal 2017”, ha concluso Guarda.
Con l’Agefactor-Run si è conclusa la serie podistica Top7 2021.
Risultati Agefactor-Run 2021
Maschile:
1. Luciano Moser (Atletica Clarina) 28’30”1
2. Helmuth Mair (Sg. Eisacktal) 29’18”0
3. Johann Mair (Südtiroler Laufverein 1955) 29’18”0
4. Bruno Baggia Atletica Valle di Non e Sole)29‘35“3
5. Konrad Schwalt (ASV Rennerclub Vinschgau) 29‘57“2
6. Hannes Perkmann (Asc LF Sarntal) 30‘10“7
7. Reinmund Hobmaier (PTSV Rosenheim) 30’12”8
8. Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) 30’56”8
9. Robert Knoll ((ASC LF Sarntal Raiffeisen) 30‘57“2
10. Michael Hofer (ASV Deutschnofen) 30’58”9
I tre tempi migliori:
1. Hannes Perkmann (Asc LF Sarntal) 30‘10“7
2. Michael Hofer (ASV Deutschnofen) 30’58”9
3. Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) 31’00”5
Femminile:
1. Paola Accalai (S.S. Stivo A.S.D.) 34‘55“7
2. Paola Gagliardi (Lisphera) 35’04”0
3. Petra Pircher (ASC Laas Raiffeisen) 35’33”5
4. Loretta Bettini (Atletica Paratico) 35’52”3
5. Angelica Huber (SC Meran) 36‘23“8
6. Maria Cristina Dal Santo (Atletica Malo) 36‘52“6
7. Ivonne Scrinzi (LC Kaltern) 37’05”3
8. Rosa Pattis (A.S.D. Südtirol Team Club) 37’22”8
9. Johanna Unteregelsbacher (Laufclub Pustertal) 37’23”7
10. Karolina Rosa Thaler (ASC LF Sarntal Raiffeisen) 37‘36“5
I tre tempi migliori
1. Loretta Bettini (Atletica Paratico) 37‘31”4
2. Sarah Schenk 39‘53“7
3. Petra Pircher (ASC Laas Raiffeisen) 39’59”9
L’amato circuito podistico altoatesino si concluderà sabato 23 ottobre con un evento molto particolare. A Bronzolo si svolgerà l’Agefactor Run, la corsa in cui i tempi dei partecipanti vengono moltiplicati per un fattore legato all’età – il cosiddetto “agefactor”. Chi raggiunge per prima e per primo il traguardo non è necessariamente la vincitrice o il vincitore di questo particolare tipo di gara.
Per il suo formato l’Agefactor Run è unica in Alto Adige. Nella provincia più settentrionale d’Italia non c’è infatti alcun evento podistico paragonabile, in cui l’età dei partecipanti sia rilevante per la classifica. Questo rende l’Agefactor Run interessantissima, anche per le centinaia di podiste e podisti che si iscrivono ogni anno. E che, dopo aver completato i 10 chilometri di percorso, trepidano non appena gli altri concorrenti tagliano il traguardo e dai loro tempi netti vengono calcolati i tempi ufficiali usando il fattore anagrafico.
Finora in campo maschile all’Agefactor Run ha trionfato un solo concorrente: Bruno Baggia. A Bronzolo l’ormai 87enne di Cles ha vinto tre volte di fila, dal 2017 al 2019, e dopo un anno di pausa a causa della pandemia, intende conseguire la quarta vittoria consecutiva nella gara di sabato 23 ottobre. Baggia, pluricampione del mondo Master, due anni fa aveva percorso i 10 chilometri con un tempo leggendario di 50’53” minuti, un tempo che atleti molto più giovani si sognano. Moltiplicato per il suo fattore anagrafico, il tempo ufficiale ottenuto da Baggia era stato di 27’29”. Il miglior tempo sul tracciato nell’ottobre 2019 era stato di Hermann Achmüller, arrivato al traguardo in 32’30”. In campo femminile la vittoria era andata alla meranese Angelica Huber, mentre l’atleta più rapida sui 10 chilometri era stata Natalie Andersag in 37’59” minuti.
Quasi tutto è pronto a Bronzolo
I preparativi per la quarta edizione dell’Agefactor Run sono in pieno svolgimento. “Per quanto riguarda la pianificazione del nostro evento, siamo in linea con tutti i compiti. Nei prossimi giorni gli impegni si faranno un po’ più intensi per il comitato organizzatore, ma è normale. Abbiamo fatto molta attenzione ai preparativi riguardanti le misure di sicurezza legate al coronavirus che dovranno essere rispettate anche qui da noi. Fanno parte di queste misure la presentazione del Green Pass e indossare una mascherina alla partenza, nella zona d’arrivo e quando non è possibile mantenere la distanza di sicurezza”, afferma Massimo Zago dell’associazione organizzatrice SV Branzoll.
La partenza dell’Agefactor Run 2021 avverrà sabato 23 ottobre alle ore 15 presso la “pinara” di Bronzolo. Nell’area verde attrezzata del comune della Bassa Atesina si troverà pure l’arrivo che le atlete e gli atleti raggiungeranno al termine dei 10 chilometri di percorso pianeggiante. Anche le persone interessate che non sono in possesso di un certificato medico-sportivo, avranno la possibilità di prendere parte all’evento. “Anche quest’anno proponiamo una corsa non competitiva lunga 5 chilometri in memoria di un nostro socio venuto a mancare troppo presto, il leggendario Andrea Isoppo. Pure questa corsa partirà alle ore 15”, prosegue Zago.
Degli avvincenti duelli per la classifica generale della Top7
L’Agefactor Run sarà molto importante anche perché l’ultimo evento della Top7 2021 determinerà i vincitori della classifica generale. In campo femminile la gara è molto accesa, dato che la capoclassifica Petra Pircher di Lasa (1575 punti) precede di soli 37 punti Sarah Schenk, originaria di Innsbruck ma gardenese d’adozione. Nella classifica maschile è attualmente in testa Michael Hofer di Nova Ponente (1754), seguito da Martin Plankensteiner di Acereto (1518).
Le iscrizioni all’Agefactor Run possono essere effettuate sul sito degli organizzatori al link https://www.agefactor-run.it/IT/iscrizione.php.
Serie podistica Top7 2021, gli appuntamenti:
Sabato 23 ottobre: AgeFactor Run (Bronzolo)
Bolzano, 26 settembre 2021 – Con i successi di uno degli atleti dati per favoriti e di una vincitrice a sorpresa si è conclusa la Soltn-Maratonina di montagna che si è svolta per la ventesima volta domenica dopo un anno di pausa. Con delle condizioni metereologiche ideali per correre Michael Hofer e Andrea Schweigkofler hanno segnato i migliori tempi di giornata sul percorso di 21,1 chilometri con 520 metri di dislivello. La vittoria nella Soltn Run è andata a Luis Schenk e Georg Premstaller, che hanno attraversato assieme la linea di traguardo del percorso di 10 km, e a Lisa Thaler.
Tre atleti di spicco, tutti e tre in lizza per la vittoria alla classica autunnale del podismo altoatesino, si sono schierati alla partenza nella zona sportiva di San Genesio poco prima delle 10: il campione uscente Michael Hofer, il tre volte vincitore Hannes Rungger e lo specialista di trail running Andreas Reiterer. Poco dopo essere partiti Hofer ha staccato gli avversari. Dopo sette chilometri il vantaggio del 26enne di Nova Ponente, in testa alla classifica generale della Top7, era di alcune centinaia di metri su Rungger, mentre Reiterer si trovava in terza posizione.
Nonostante Rungger sia riuscito a ridurre il distacco, Hofer ha messo in chiaro le cose nella parte conclusiva in discesa. Il campione in carica ha ripetuto il suo trionfo il 1h17’32” ed è stato mezzo minuto più veloce rispetto alla vittoria di due anni fa. Rungger ha raggiunto il traguardo dieci secondi dopo e ha festeggiato il secondo posto, mentre Andreas Reiterer è andato a completare il podio con un tempo di 1h19’07”, restando al di sotto di 1h20’. Martin Plankensteiner e Helmut Mair si sono scontrati in una sfida appassionante per il 4° posto, poi vinta da Plankensteiner.
Andrea Schweigkofler in testa dalla partenza all’arrivo
In campo femminile tutti gli occhi erano puntati su Petra Pircher: in testa alla classifica generale della Top7 alla vigilia della Soltn-Maratonina di montagna, l’atleta aveva vinto due edizioni precedenti della gara a San Genesio. La quasi 50enne di Lasa, però, prima della partenza ha dichiarato di essere infortunata alla coscia. In effetti per Pircher le cose sono andate tutt’altro che bene, ma si è fatta strada fino al traguardo e ha concluso la gara al sesto posto. Pircher, tuttavia, non ha potuto essere in lizza per la vittoria.
Una vittoria che la meranese Andrea Schweigkofler ha festeggiato al termine di una gara in testa dall’inizio alla fine. La 36enne dello SC Meran, che domenica ha disputato la sua prima gara dopo due anni di assenza, ha corso al suo ritmo e ha raggiunto per prima il traguardo della Soltn-Maratonina di montagna in 1h37’46”. Con più di quattro minuti di ritardo si è classificata seconda Sarah Schenk, originaria di Innsbruck e gardenese d’adozione, mentre Marion Wenter è arrivata terza in 1h45’23”. È rimasta al di sotto di 1h50” anche la sarentinese Karolina Rosa Thaler con un tempo pari a 1h49’31”.
Schenk e Premstaller assieme al traguardo
Il traguardo della Soltn Run, 10 chilometri con 140 metri di dislivello, ha visto ben due raggianti vincitori. Il gardenese Luis Schenk e il campione uscente, il sarentinese Georg Premstaller, hanno raggiunto entrambi il traguardo in 34’10”. Jürgen Wieser, atleta dell’associazione organizzatrice ASV Jenesien Raiffeisen Soltnflitzer, si è classificato terzo arrivando 1’10” minuti dopo.
Anche in campo femminile la vittoria è andata a un’atleta sarentinese. L’appena 18enne Lisa Thaler si è aggiudicata la gara in 41’01”, battendo di 44 secondi la compagna di squadra Maria Moser. Sul terzo gradino del podio è salita la svizzera Maja Luder-Gautschi, nota in Alto Adige per le sue quattro vittorie al Giro del Lago di Resia.
Gli organizzatori sono soddisfatti
Gli organizzatori dell’ASV Jenesien Raiffeisen Soltnflitzer sono mostrati soddisfatti dell’andamento della ventesima edizione della gara. “A lungo c’è stata incertezza sul poter fare la gara oppure no. Ma il risultato è senz’altro positivo. Al traguardo abbiamo circa 150 partecipanti, tutti raggianti. Questa è la cosa più importante. Voglio ringraziare tutte le atlete e tutti gli atleti per la partecipazione e lo scrupoloso rispetto di tutte le disposizioni di sicurezza. Il mio ringraziamento più grande va però ai nostri tanti volontari e ai nostri sponsor che ci sostengono con forza. Senza di loro, non potremmo organizzare un evento di questo tipo”, ha affermato concludendo il capo del comitato organizzatore Hansjörg Prugg.
Dichiarazioni post-gara
Michael Hofer (ASV Deutschnofen/vincitore): “Naturalmente sono molto soddisfatto. C’erano delle condizioni meteorologiche perfette, forse il caldo era leggermente troppo. Dopo il mio infortunio mi sono rimesso in forma e sento ancora un leggero fastidio. Qui a San Genesio mi piace sempre molto, il percorso è vario e c’è davvero un bel panorama per noi partecipanti. Ora prenderò ancora parte alla Age Factor Run e poi, a inizio novembre, vorrei partecipare a una mezza maratona per concludere la stagione con un ottimo tempo.”
Hannes Rungger (Sportler Team/secondo): “Dopo molto tempo sono riuscito a correre di nuovo una buona gara e ne sono molto soddisfatto. Per me è un nuovo inizio dopo i problemi fisici che ho avuto in passato. Adesso, però, ho la sensazione che vada tutto bene. Per questo spero di poter correre alcune buone gare in autunno e una buona stagione un altr’anno.”
Andreas Reiterer (ASV Telmekom Team/terzo): “Sono abituato ad altre distanze, più lunghe, ma per me questo è davvero un buon allenamento in condizioni di gara, in cui ho cercato di ridare velocità alle mie gambe. Ora mi aspetta ancora una grande gara, la Transvulcania a Gran Canaria in ottobre, e in inverno voglio essere pronto ad attaccare ai Mondiali.”
Andrea Schweigkofler (SC Meran/vincitrice): “Per me la gara è andata benissimo. All’inizio ho cercato di trovare e mantenere un buon ritmo, e ci sono riuscita. Amo questo percorso, alla Soltn-Maratonina di montagna mi trovo sempre bene e mi piacciono molto anche i tratti in discesa.”
Albo d’oro della Soltn-Maratonina di montagna
2021: Michael Hofer (ASV Deutschnofen) 1h17’32” / Andrea Schweigkofler (SC Meran) 1h37’46”
2020: Annullata a causa della pandemia di coronavirus
2019: Michael Hofer (ASV Deutschnofen) 1h17’58” / Natalie Andersag (ASC Berg) 1h32’49”
2018: Hannes Rungger (Sportler Team) 1h19’08” / Kathrin Hanspeter (ASC Lauffreunde Sarntal) 1h32’03”
2017: Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) 1h18’13” / Petra Pircher (ASV Rennerclub Vinschgau) 1h31’36”
2016: Said Boudalia (GS La Piave 2000) 1h16’31” / Petra Pircher (ASV Rennerclub Vinschgau) 1h32’53”
2015: Said Boudalia (Atl’ Biotekna Marcon) 1h14’57” / Agnes Tschurtschenthaler (ASV Sterzing) 1h22’31”
2014: Gerd Frick (Telmekom Team Südtirol) 1h16’08” / Kathrin Hanspeter (ASC Lauffreunde Sarntal) 1h27’35”
2013: Gabriele Abate (GS Orechiella Garfagna) 1h15’30” / Antonella Confortola (GS Forestale) 1h27’35”
2012: Gabriele Abate (GS Orechiella Garfagna) 1h13’59” / Renate Rungger (GS Forestale) 1h29’49”
2011: Hannes Rungger (Sportler Team) 1h15’04” / Edeltraud Thaler (Telmekom Team Südtirol) 1h34’09”
2010: Gerd Frick (Telmekom Team Südtirol) 1h16’27” / Francesca Iachemet (Atl. Trento) 1h32’34”
2009: Emanuele Manzi (Forestale Roma) 1h14’36” / Francesca Iachemet (Atl. Trento) 1h32’10”
2008: Hannes Rungger (Atl. Brugnera Friuli) 1h14’42” / Renate Rungger (C. Forestale Roma) 1h24’00”
2007: Jonathan Wyatt (NZL) 1h12’52” / Pierangela Baronchelli (Jaky Tech Alpuana) 1h27’51”
2006: Jonathan Wyatt (NZL) 1h12’30” / Antonella Confortola (C. Forestale Roma) 1h27’10”
2005: Elisha Sawe (LCC Wien) 1h10’55” / Antonella Confortola (C. Forestale Roma) 1h27’41”
2004: Antonio Molinari (Atl. Trento) 1h13’56” / Irene Senfter (Full Sport Naturafit) 1h34’33”
2003: Marco Gaiardo (Atl. Trento) 1h11’44” / Antonella Confortola (C. Forestale Roma) 1h22’19”
2002: Antonio Molinari (Atl. Trento) 1h12’04” / Sylvia Alber (SC Laas) 1h37’22”
2001: Lucio Fregona (C. Forestale Roma) 1h13’36” / Waltraud Untersteiner (Südtiroler Laufverein) 1h45’11”
2000*: Georg Brunner (SV Niederdorf) 53’02” / Renate Rungger (Südtirol Team Raiffeisen) 1h02’12”
1999*: Giordano Zanotti (US Quercia) 52’32” / Elisabeth Singer (Union Raika Linz) 1h05’19”
1998*: Rudolf Reitberger (PSV Linz) 51’14” / Maria Grazia Roberti (C. Forestale Roma) 59’10”
1997*: Gerd Frick (LGS Raiffeisen) 53’28” / Margareth Weissensteiner (LGS Raiffeisen) 1h06’35”
1996*: Ulrich Gross (SV Mölten Raiffeisen) 53’36” / Daniela Rosini (AS Merano) 1h13’45”
* dal 1996 al 2000 Gara internazionale di corsa in montagna su un percorso di 13,7 chilometri
Circuito podistico Top7 2021, l’ultimo appuntamento
Sabato 23 ototbre: AgeFactor-Run (Bronzolo)