News

Mair e Accalai vincono l’AgeFactor Run, Jbari e Christandl il circuito Top7

18.10.2025

Helmuth Mair e Paola Accalai sabato pomeriggio si sono imposti nell’ottava AgeFactor Run di Bronzolo, la gara podistica organizzata dall’USD Bronzolo in cui conta anche il fattore età. I più veloci sono stati, invece, Khalid Jbari e Selina Christandl. Al termine della gara, settima e ultima tappa del circuito podistico Top7, Jbari e Christandl sono stati premiati anche come vincitori del circuito.

Helmuth Mair si è imposto sui 214 podisti che sabato alle 15 sono partiti dal centro di Bronzolo, hanno corso verso Vadena e Laives e hanno fatto ritorno a Bronzolo dopo aver corso 10 chilometri. Nel soleggiato pomeriggio autunnale l’atleta dell’S.G. Eisacktal Raiffeisen ASV ha raggiunto il traguardo in 33’23”0, segnando il quarto tempo assoluto, e ha ottenuto un tempo ufficiale di 28’26”5. Alla gara di Bronzolo, infatti, il tempo ufficiale di ogni atleta è dato dal tempo effettivo moltiplicato per il fattore Agefactor corrispondente alla sua età. Così il 55enne ha vinto per la prima volta l’AgeFactor Run di Bronzolo. “Sono molto soddisfatto di come è andata e di come ho corso dall’inizio alla fine. Il tracciato è bello e la gara mi è piaciuta molto”, ha commentato Mair, che nel 2021 si era classificato secondo. 

Con un tempo Agefactor di 28’57”2 Frowin Stecher si è classificato al secondo posto bissando il risultato ottenuto l’anno scorso, mentre don Franco Torresani (Atletica Paratico Brescia/29’08”2), già vincitore di 10 campionati del mondo di corsa in montagna, si è classificato terzo. Il più veloce sul tracciato tra Bronzolo, Vadena e Laives è stato Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) che ha percorso i 10 chilometri della gara in 32’16”8. Il miglior tempo di giornata gli è valso l’11° posto in classifica. Sono stati molto rapidi anche Lukas Engl (SSV Bruneck-Amateursportverein) e Andrea Dagostin (Athletic Club 96 Alperia), rispettivamente secondo e terzo al traguardo.


Secondo trionfo di Accalai in campo femminile

In campo femminile la vittoria è andata a Paola Accalai, tornata al successo a Bronzolo dopo la vittoria ottenuta nell’edizione del 2021. L’atleta trentina della Stivo Running A.S.D. ha ottenuto un tempo Agefactor di 35’03”9 percorrendo i 10 chilometri in 44’16”4. “Dopo due anni di pausa avevo ripreso a gennaio, poi c’era stato un altro stop e adesso ho felicemente ripreso. Sono contentissima di questa giornata”, ha raccontato Accalai raggiante al traguardo.

Mirka Lorenzani (ASC Laas Raiffeisen) si è classificata seconda con un tempo Agefactor di 35’15”4, Sonja Tscholl dell’S.G. Eisacktal Raiffeisen ASV (35’29”6) terza. Selina Christandl (ASV Rennerclub Vinschgau), invece, è stata la più veloce e ha raggiunto il traguardo in 37’46”0. Il suo tempo AgeFactor pari a 37’25”6 le è valso il 7° posto in classifica. Sono state molto rapide pure Francesca Franceschini (US Quercia) e Andreea Lucaci, seconda e terza al traguardo. Anche un bel gruppo di podisti amatoriali ha partecipato all’evento cimentandosi nel “Memorial Andrea Isoppo”, la corsa non competitiva di 5 chilometri in memoria dell’ideatore dell’AgeFactor Run.


Premiati i vincitori del circuito podistico Top7

In occasione della settima e ultima tappa stagionale del circuito podistico Top7, al Kulturhaus di Bronzolo si è tenuta anche la premiazione dell’intero circuito. Nella classifica generale si sono imposti Selina Christandl (2064 punti) e Khalid Jbari (2090 punti). “La gara è stata veloce, le gambe sono state super oggi. Ho tenuto un ottimo ritmo fino alla fine. Sono felice: traguardo raggiunto, Top7 vinta!”, ha dichiarato Christandl. “Oggi è andata bene. Ho vinto anche la Top7 per la terza volta di fila. Sono contento”, sono state le parole di Jbari dopo la gara. La podista di Tubre e il podista di Laives sono riusciti a ottenere il maggior numero di punti nella classifica basata sui migliori sei risultati ottenuti da ogni atleta che ha partecipato ad almeno sei delle sette gare.

Il podio femminile è stato completato da Andreea Lucaci (1965 punti) e Annemarie Schöpf (ASV Rennerclub Vinschgau/1808), mentre sul podio maschile sono saliti Andrea Dagostin (Athletic Club 96 Alperia/1766 punti) e Frowin Stecher (1718). Una volta premiati, gli atleti e le atlete hanno concluso in bellezza la giornata all’insegna del podismo con un Pasta Party. “Anche quest’anno abbiamo avuto l’onore di chiudere la stagione qui a Bronzolo. Siamo molto contenti di come si è svolta questa giornata: gli iscritti sono stati tanti, tutto è filato liscio e anche il meteo ha giocato a nostro favore. Grazie ai tanti volontari, alle associazioni, alle istituzioni e agli sponsor, che anche quest’anno ci hanno permesso di organizzare un evento molto amato”, ha osservato al termine della manifestazione il presidente del circuito Massimo Zago, che con il comitato organizzatore dell’US Bronzolo ha organizzato l’AgeFactor Run. 


Risultati Agefactor Run 2025

Maschile:
1. Helmuth Mair (S.G. Eisacktal Raiffeisen ASV) 28’26”5
2. Frowin Stecher 28’57”2
3. Franco Torresani (Atletica Paratico Brescia) 29’08”2
4. Helmut Pazeller (ASV Rennerclub Vinschgau) 29‘25“8
5. Alessio Loner (Atletica Valle di Cembra e Lavis) 29‘27“8

I tre tempi migliori:
1. Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) 32’16”8
2. Lukas Engl (SSV Bruneck-Amateursportverein) 32’53”1
3. Andrea Dagostin (Athletic Club 96 Alperia) 33’20”1

Femminile: 
1. Paola Accalai (Stivo Running A.S.D.) 35‘03“9
2. Mirka Lorenzani (ASC Laas Raiffeisen) 35‘15“4
3.Sonja Tscholl (S.G. Eisacktal Raiffeisen ASV) 35’29”6
4. Elena Casaro (A.S.D. Athletic Club 2000 Toblach) 35‘49“7
5. Annemarie Schöpf (ASV Rennerclub Vinschgau) 36‘37“1

I tre tempi migliori
1. Selina Christandl (ASV Rennerclub Vinschgau) 37’46”0
2. Francesca Franceschini (U.S. Quercia) 38‘56“6
3. Andreea Lucaci 39’32”7

Classifiche integrali: https://sportdolomiti.it/agef_classifiche_25#1_A0AF21


Classifica generale Top7 2025
Maschile:

1. Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) 2090 punti
2. Andrea Dagostin (Athletic Club 96 Alperia) 1766
3. Frowin Stecher 1718
4. Armin Öhler 1496
5. Peter Riffeser (A-LC Kaltern) 1473

Femminile
1. Selina Maria Christandl (ASV Rennerclub Vinschgau) 2064 punti
2. Andreea Lucaci 1965
3. Annemarie Schöpf (ASV Rennerclub Vinschgau) 1808
4. Mirka Lorenzani (ASC Laas Raiffeisen) 1674
5. Hortenzia Eleknè Parizek (ASC Laas Raiffeisen) 1605

Classifiche integrali: https://www.top-7.it/it/classifica

Testo e foto: Sportissimus.it

L’AgeFactor Run di Bronzolo chiuderà in bellezza il circuito podistico Top7

08.10.2025

Il gran finale del circuito podistico Top7 si terrà sabato 18 ottobre all’ottava AgeFactor Run di Bronzolo. Per la seconda volta la gara podistica in cui conta anche il fattore età partirà e terminerà nei pressi del Kulturhaus di Bronzolo. In occasione della gara si terrà pure la corsa non competitiva “Memorial Andrea Isoppo”. Inoltre al termine dell’AgeFactor Run, settima e ultima tappa stagionale del circuito Top7 2025, avrà luogo la premiazione finale del circuito.

Il via all’ottava AgeFactor Run scatterà il 18 ottobre alle ore 15, nei pressi del Kulturhaus di Bronzolo. “Dal centro di Bronzolo i partecipanti si dirigeranno verso Vadena e Laives. Faranno poi ritorno verso il Kulturhaus di Bronzolo, dove raggiungeranno il traguardo”, spiega Massimo Zago del comitato organizzatore dell’US Bronzolo e aggiunge: “Percorreranno in tutto 10 chilometri su un percorso veloce, piuttosto pianeggiante e adatto ai podisti di tutte le età”. 

Oltre al percorso, ciò che rende l’AgeFactor Run una gara molto amata anche dai podisti e dalle podiste Master è la sua formula: i tempi ufficiali sono calcolati in base al tempo effettivo moltiplicato per un fattore anagrafico (“l’agefactor”). Di conseguenza, non è detto che il 18 ottobre vinceranno gli atleti più veloci in assoluto, bensì coloro che segneranno i migliori tempi ufficiali. Così era accaduto anche l’anno scorso, con il bis di Maurizio Leonardi, già vincitore nel 2023, e la prima vittoria di Cristina Celva, nonostante Khalid Jbari e Andreea Lucaci fossero stati i più veloci di giornata. 


Corse per tutti i gusti

Chi ama correre senza gareggiare o doversi confrontare con il cronometro, invece, potrà partecipare al “Memorial Andrea Isoppo”. Si tratta di una corsa non competitiva di 5 chilometri aperta a tutti, che prenderà il via qualche minuto dopo la partenza della gara competitiva. I preparativi per entrambe le corse sono ormai in dirittura d’arrivo, mentre c’è ancora un po’ di tempo per iscriversi alla manifestazione. “Proprio per quanto riguarda le iscrizioni, quest’anno abbiamo introdotto una novità per le aziende. Iscrivendo cinque persone della propria azienda all’AgeFactor Run, l’iscrizione della sesta persona è gratuita”, spiega Zago. 

Tutte le persone interessate possono iscriversi all’ottava AgeFactor Run o al Memorial Andrea Isoppo dal sito della manifestazione www.agefactor-run.it entro il 17 ottobre: l’iscrizione include un ricco pacco gara e costa 20 euro (più spese di segreteria) per l’AgeFactor Run e 10 euro (più spese di segreteria) per il Memorial Andrea Isoppo. Inoltre il giorno dell’evento ci si potrà iscrivere direttamente sul posto (entro le 14) pagando un sovrapprezzo. Ai fini della classifica del circuito podistico Top7 varranno i tempi effettivi della gara competitiva, senza agefactor.


Chi si imporrà nel circuito?

Con l’AgeFactor Run si chiuderà l’annata 2025 del circuito podistico Top7. Come già accennato, una volta premiati i migliori atleti di giornata, al Kulturhaus di Bronzolo si terrà la premiazione finale del circuito. Sommando i punti raccolti nelle prime sei gare, in campo femminile è in testa Selina Christandl (ASV Rennerclub Vinschgau/1948 punti). La podista venostana ha 170 punti di vantaggio sulla sua prima inseguitrice nonché compagna di squadra, Annemarie Schöpf (ASV Rennerclub Vinschgau/1776) e oltre 300 su Andreea Lucaci (1635), che ha disputato una gara in meno ed è terza in classifica. 

In campo maschile, invece, è in testa Andrea Dagostin (1709 punti), che precede di 8 punti Frowin Stecher (1701 punti). Con 1690 punti e una gara in meno, li segue al terzo posto il vincitore della scorsa edizione del circuito Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia). Il regolamento prevede che, per entrare nella classifica finale, gli atleti debbano tagliare il traguardo di almeno sei delle sette gare competitive del circuito. Ai fini della classifica finale saranno presi in considerazione i 6 migliori piazzamenti, pertanto la sfida è ancora apertissima.

 

Testo e foto: Sportissimus.it

Jbari e Christandl vincono la Corsa panoramica del Salto

28.09.2025

Khalid Jbari e Selina Christandl domenica mattina si sono imposti nella prima edizione della Corsa panoramica del Salto, la gara competitiva di 15 chilometri che, assieme alla corsa Just for Fun, ha richiamato sull’altipiano del Salto circa 240 partecipanti. I fratelli Maximilian ed Emanuele Franceschini hanno raggiunto per secondo e terzo il traguardo della gara, sesta e penultima tappa del circuito podistico Top7. Sul podio femminile della competizione sono salite anche Andreea Lucaci ed Annemarie Schöpf.

Il primo a tagliare il traguardo della Corsa panoramica del Salto al centro ippico di San Genesio è stato Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia). Partito dall’altipiano del Salto alle 10.30 di una splendida domenica autunnale, l’atleta di Laives ha percorso in 54’05”7 i 15 chilometri con 230 metri di dislivello positivo della gara organizzata dai “Soltnflitzer” dell’ASV Jenesien Raiffeisen. Jbari è rimasto in testa dalla partenza all’arrivo, riuscendo a tenere a distanza i suoi primi inseguitori. “”Sono molto contento di come ho corso questa gara, sono in grande forma. Mi trovo molto bene con il nuovo formato della gara, mi piace molto, perché c’è tanta discesa”, ha dichiarato il vincitore al traguardo. 

Al secondo posto si è classificato Maximilian Franceschini (S.A. Valchiese), campione italiano U23 di trail corto nel 2023, che ha raggiunto il traguardo in 54’55”5. Il 24enne di Trento ha preceduto di sette decimi di secondo il fratello maggiore Emanuele (U.S. Quercia DAO CONAD), terzo classificato e già presente a due edizioni della Soltn-Maratonina di montagna. Ai piedi del podio si è classificato Andrea Dagostin, al traguardo in 56’12”6, che ha preceduto Riccardo Volpe (57’35”5), quinto classificato.


Trionfo di Christandl in campo femminile

Selina Christandl (ASV Rennerclub Vinschgau) si è imposta su tutte le podiste che hanno preso parte alla Corsa panoramica del Salto. La classe 1990 venostana di Tubre, ha raggiunto il traguardo in 1h02’52”7. Per i primi quattro chilometri Christandl era stata alle calcagna di Andreea Lucaci, per poi superarla e rimanere in testa fino all’arrivo. “Sono molto contenta, è andata benissimo, anche perché ultimamente avevo ridotto le gare e gli allenamenti in seguito a un infortunio. La gara mi è piaciuta molto, tornerò anche il prossimo anno”, ha dichiarato la vincitrice al traguardo. 

Poco più di mezzo minuto dopo il pubblico presente al traguardo ha accolto la bolzanina Andreea Lucaci. La 31enne ha concluso la sua gara in 1h03’30”2 e si è classificata seconda. Sul terzo gradino del podio è salita un’altra atleta venostana: Annemarie Schöpf (ASV Rennerclub Vinschgau) è arrivata al traguardo in 1h06‘37“7, precedendo Francesca Franceschini (U.S. Quercia DAO CONAD/1h06’55”6), sorella dei due atleti trentini andati a podio nella gara maschile. La quinta piazza è andata, invece, a Lisa Thaler (ASC Sarntal/1h08’40”4).


Bilancio positivo degli organizzatori

“La scelta di ridurre la distanza della gara si è rivelata vincente: è stata accolta positivamente da un gran numero di podiste e podisti, che si sono iscritti alla gara e sono arrivati al traguardo soddisfatti. Anche alla corsa non competitiva Just for Fun (9,6 km/110 m D+) hanno partecipato molte persone e pure il tempo ha retto, dopo la pioggia dei giorni scorsi. La gara è stata avvincente e tutto è filato liscio, quindi abbiamo vissuto una bellissima giornata all’insegna del podismo”, ha commentato al termine della gara Jürgen Wieser, responsabile del comitato organizzatore dei Soltnflitzer.

Tra meno di un mese a Bronzolo andrà in scena il gran finale del circuito podistico Top7: sabato 18 ottobre avrà luogo l’AgeFactor Run che sarà l’ultima tappa stagionale. Al termine della gara, inoltre, si terranno le premiazioni dell’intero circuito podistico.


Corsa panoramica del salto – le classifiche: 

Top5 maschile: 
1.⁠ ⁠Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) 54’50”7
2.⁠ ⁠Maximilian Franceschini (S.A. Valchiese) 54’55”5
3.⁠ ⁠Emanuele Franceschini (U.S. Quercia DAO CONAD) 54’56”2
4.⁠ ⁠Andrea Dagostin 55’12”6
5.⁠ ⁠Riccardo Volpe (GSBR) 57’35”5

Top5 femminile:
1.⁠ ⁠Selina Christandl (ASV Rennerclub Vinschgau) 1h02’52”7 
2.⁠ ⁠Andreea Lucaci 1h03’30”2
3.⁠ ⁠Annemarie Schöpf (ASV Rennerclub Vinschgau) 1h06’37”7
4.⁠ ⁠Francesca Franceschini (U.S. Quercia DAO CONAD) 1h06’55”6 
5.⁠ ⁠Lisa Thaler (ASC Sarntal) 1h08’40”4


Ultima gara del circuito podistico Top7 2025
Sabato 18 ottobre 2025: AgeFactor Run Bronzolo e premiazione Top7 2025
 

Testo e foto: Sportissimus.it

15 chilometri sul Salto per la penultima tappa del circuito podistico Top7

18.09.2025

La sesta e penultima tappa del circuito podistico Top7 si terrà, come da tradizione, sull’altipiano del Salto. Il formato della gara, però, sarà nuovo di zecca. Il 28 settembre i partecipanti si cimenteranno in una corsa di 15 chilometri con 230 metri di dislivello positivo, la “Corsa panoramica del Salto”. All’evento organizzato dai “Soltnflitzer” dell’ASV Jenesien Raiffeisen si terrà anche una corsa “Just For Fun” non competitiva di 9,6 chilometri.

“Quest’anno abbiamo deciso di proporre un nuovo formato, più breve e con meno dislivello, anche per gli atleti agonisti”, afferma Jürgen Wieser, responsabile del comitato organizzatore dei Soltnflitzer e spiega: “Negli ultimi anni abbiamo assistito a un cambiamento. Da una parte, è aumentato l’interesse per il trail running, quindi per distanze più lunghe e con dislivelli maggiori rispetto alla Soltn-Maratonina in montagna. Dall’altro, però, la Soltn si è rivelata molto impegnativa per molti altri atleti che praticano il podismo. Così abbiamo deciso di rendere la gara più attraente per tutti loro, accorciandola e diminuendone il dislivello ed è nata la Corsa panoramica del Salto.” 

Ciò che non cambierà sarà la bellezza del panorama e del paesaggio lungo il percorso, che anche quest’anno regalerà un fascino particolare all’evento podistico. Domenica 28 settembre alle ore 10.30 le atlete e gli atleti impegnati nella Corsa panoramica del Salto partiranno dall’altipiano del Salto, circa 600 metri sopra l’albergo Stella Alpina, e dopo 15 chilometri, perlopiù su sentieri sterrati, raggiungeranno il traguardo al centro ippico di San Genesio. Il punto di partenza sarà raggiungibile esclusivamente a piedi dal centro ippico tramite un percorso che ben si presta per il riscaldamento. 


Una Just For Fun per i podisti amatoriali

Cinque minuti dopo la Corsa panoramica, dallo stesso luogo partirà una corsa Just For Fun non competitiva, quindi senza cronometraggio, classifica e premiazioni, dedicata alle podiste e ai podisti amatoriali. “Si terrà su 9,6 chilometri con un dislivello positivo di 110 metri. Sarà molto simile alle passate Just For Fun: c’è stato soltanto qualche aggiustamento nel tracciato”, spiega Wieser. Anche i partecipanti della Just For Fun dovranno raggiungere la partenza a piedi dal centro ippico che ospiterà il traguardo. 

Le iscrizioni alla Corsa panoramica del Salto e alla Just For Fun procedono a buon ritmo. Entro il 23 settembre le persone interessate a partecipare alle due corse possono iscriversi online sul sito www.soltnflitzer.it, sul quale sono disponibili ulteriori informazioni sui requisiti per iscriversi alla gara competitiva. La quota d'iscrizione alla Corsa panoramica del salto è di 30 euro, per la Just For Fun (non competitiva) ammonta a 25 euro. Inoltre tra le ore 8.30 e le 9.30 di domenica 28 settembre sarà possibile iscriversi presso il centro ippico, pagando un sovrapprezzo. Nella quota d’iscrizione sono inclusi i ristori, il servizio docce e un ricco pacco gara, oltre al trasporto zaini dalla partenza al traguardo. Il giorno della gara, poi, al centro ippico si terrà una festa aperta a tutti che a partire dalle 14.30 farà da cornice alle premiazioni.

Va ricordato, inoltre, che ai fini della classifica del circuito podistico Top7 varrà soltanto la Corsa panoramica del Salto. Dopo cinque gare su sette, la classifica femminile del circuito è guidata da Selina Christandl (ASV Rennerclub Vinschgau/1548 punti) con oltre 100 punti di vantaggio sulla sua prima inseguitrice, Annemarie Schöpf (ASV Rennerclub Vinschgau/1446). In campo maschile, invece, è in testa Frowin Stecher (1412 punti) che precede di soli 13 punti Andrea Dagostin (Athletic Club 96 Alperia/1399). Di conseguenza, le ultime due gare si prospettano interessanti.


Le prossime gare del circuito podistico Top7 2025
Domenica 28 settembre 2025: Corsa panoramica del Salto
Sabato 18 ottobre 2025: AgeFactor Run Bronzolo e premiazione Top7 2025

Foto: Potato Run
Testo: Sportissimus.it

Clara e Tschurtenthaler vincono una Corsa delle patate da record

30.08.2025

La ventiseiesima edizione della Corsa delle patate #potatorun è stata un grandissimo successo. Sabato sera c’è stato un nuovo record di partecipanti: più di 1100 persone si sono cimentate nelle varie gare dell’evento. Alla quinta tappa del circuito podistico Top7 le condizioni meteo sono state perfette, all’arrivo lo scenario era mozzafiato e si sono visti tempi eccellenti. Nella gara sul percorso tra la Piazza Municipio di Brunico e Campo Tures si sono imposti Luca Clara di Chiusa e Agnes Tschurtschenthaler di Sesto Pusteria.

Tutto alla ventiseiesima Corsa delle patate #potatorun è stato da record. Da un lato la partecipazione: più di 1100 podiste e podisti hanno preso parte a una delle corse proposte tra a gara principale, la corsa Just for Fun, la staffetta a due componenti e l’amata Kids Run. Finora non erano mai stati così tanti. Ed è stato straordinario anche lo scenario al traguardo: centinaia di spettatori hanno degnamente accolto i partecipanti all’arrivo nella piazza delle feste di Campo Tures. Inoltre decine di bambini hanno affollato gli ultimi metri del percorso tendendo le mani per il tradizionale batti cinque, un invito accolto da molti partecipanti. Le condizioni meteo sono state eccellenti: un’ora prima della partenza, avvenuta alle 17, a Brunico è sceso un breve scroscio di pioggia, ma poi ha smesso e si è corso con temperature miti, sui 20 gradi centigradi.

Il più in forma è stato Luca Clara. L’atleta di Chiusa, portacolori dell’ASV Gherdeina Runners, ha ingaggiato un testa a testa con il vipitenese Markus Ploner dell’ASV Sterzing Volksbank. Quest’ultimo è stato in testa per buona parte della corsa, ma solo perché Clara è rimasto nella sua scia e ha risparmiato le forze, che ha usato negli ultimi chilometri per attaccare di nuovo e imporsi con un tempo eccellente: 57'36”. Esattamente mezzo minuto dopo è arrivato al traguardo Ploner (58’06”), al quale non è restato altro che congratularsi con il suo avversario. In passato il vipitenese aveva vinto due edizioni della Potato Run, per Clara, invece, si tratta della prima vittoria alla classica pusterese dopo tanti piazzamenti tra i migliori 5. 

“Non credevo di vincere oggi. Il mio obiettivo era rimanere sotto l’ora. Ci sono riuscito, e ho anche vinto”, si è rallegrato Clara all’arrivo. “Mi congratulo con Markus (Ploner, N.d.R.) per la grande prestazione, senza la sua scia oggi non ce l’avrei fatta. Abbiamo dato vita a una bella lotta.” Al terzo posto si è classificato il primo atleta di casa: Simon Stifter del Laufclub Pustertal, l’associazione che organizza la Corsa delle Patate, è salito sul terzo gradino del podio (59’49”). Il quarto e ultimo partecipante a percorrere i 17,6 chilometri del tracciato della gara in meno di un’ora è stato Stefan Wagger dell’SSV Bruneck Amateursportverein (59’57”).


Ottava vittoria per Agnes Tschurtschenthaler 

Se Clara ha potuto festeggiare per la prima volta la sua vittoria a Campo Tures, per la vincitrice della gara femminile si è trattato di un’operazione di routine: Agnes Tschurtschenthaler, podista dell’Atl. Club 2000 Dobbiaco, ha preso parte a otto edizioni della Corsa delle Patate e sabato ha vinto per l’ottava volta. L’atleta di Sesto Pusteria è la podista con più vittorie alla manifestazione e lo ha sintetizzato perfettamente nel suo discorso dopo la vittoria: “Mi piace partecipare a questa gara, è un po’ la mia gara di casa. Sesto non è così distante. Qui mi trovo bene, l’organizzazione e il percorso sono perfetti”, ha lodato gli organizzatori festeggiando una gara condotta in testa dall’inizio alla fine, anche se al passaggio a Teodone aveva ancora alle calcagna la seconda classificata.

Si trattava della brunicense Greta Haselrieder, un’altra atleta di casa. A un certo punto, però, la podista portacolori del Südtiroler LV Sparkasse ha dovuto lasciar andare Tschurtschenthaler. Così la podista di Sesto ha vinto in 1h06’33”, precedendo di poco più di un minuto Haselrieder, che ha raggiunto il traguardo in 1h07’47”. Al terzo posto si è classificata un’altra grande podista altoatesina d’adozione, Severine Petersen: l’atleta dell’ASV Freienfeld è tedesca di nascita, ma da alcuni vive anni nella provincia più settentrionale d’Italia. Ha chiuso la sua gara in 1h08’06, mentre la campionessa uscente Andreea Lucaci si è classificata quarta (1h12’22”).


Raggianti gli organizzatori 

Un’edizione con il record di partecipanti? Naturalmente ha regalato grande gioia agli organizzatori del Laufclub Pusteral e dell’SSV Taufers capitanati dal responsabile del comitato organizzatore Rudi Stolzlechner: “Non si era mai vista una così grande partecipazione. Naturalmente ci dà una sensazione straordinaria, vediamo che la Corsa delle patate è molto apprezzata. Ma non solo: siamo stati molto fortunati con il tempo, dato che nel pomeriggio anche la Kids Run a Campo Tures si è svolta all’asciutto. A nome del Laufclub Pustertal e dell’SSV Taufers voglio ringraziare tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione: gli sponsor, i volontari, i Comuni e le forze d’intervento.”

Il circuito podistico Top7 si sposterà ora nel centro dell’Alto Adige, per l’esattezza sul Salto. Sull’altipiano nei pressi di San Genesio domenica 28 settembre si terrà la sesta e penultima tappa, la Corsa panoramica del Salto.


Classifiche ventiseiesima Corsa delle patate: 

Top5 maschile:
1. Luca Clara (ASV Gherdeina Runners) 57’36”
2. Markus Ploner (ASV Sterzing Volksbank) 58’06”
3. Simon Stifter (Laufclub Pustertal) 59’49”
4. Stefan Wagger (SSV Bruneck Amateursportverein) 59’57”
5. Lukas Messner 1h00’26”

Top5 femminile:
1. Agnes Tschurtschenthaler (Atl. Club 2000 Toblach) 1h06’33” 
2. Greta Haselrieder (Südtiroler LV Sparkasse) 1h07’47”
3. Severine Petersen (Laufverein ASV Freienfeld) 1h06’06”
4. Andreea Lucaci (AS Atl. Vinci) 1h12’22”
5. Julia Kuen (Atl. Club 2000 Toblach) 1h12’51”


Le prossime gare del circuito podistico Top7 2025
Domenica 28 settembre 2025: Corsa panoramica del Salto
Sabato 18 ottobre 2025: AgeFactor Run Bronzolo e premiazione Top7 2025

Testo e foto:  Sportissimus.it

La quinta tappa si avvicina: boom di iscrizioni alla XXVI Potato Run

20.08.2025

Il circuito podistico Top7 proseguirà sabato 30 agosto, tra 10 giorni esatti. Per la quinta tappa stagionale si sposterà in Val Pusteria, dove si terrà la ventiseiesima edizione della Corsa delle patate #potatorun. Sui 17,6 chilometri del tracciato da Brunico a Campo Tures sarà impegnata nuovamente l’élite del podismo altoatesino, ma non solo. I partecipanti saranno una fitta schiera: sono già state superate le 750 iscrizioni.

La Corsa delle patate, conosciuta anche con il nome di Potato Run, è da tempo una gara cult. Il percorso dalla piazza del Municipio di Brunico a Campo Tures è molto amato da tutte le podiste e tutti i podisti amatoriali della Val Pusteria. Con il suo profilo altimetrico, 60 metri di dislivello totale in 17,6 chilometri, è l’ideale per chi vuole andare a correre dopo una giornata passata al lavoro. Questo aspetto si rispecchia anche nella quantità di di podisti amatoriali che hanno già aderito all’evento, che supera di gran lunga il numero di agonisti. La gara non va, però, sottovalutata: 17,6 chilometri sono pur sempre quasi una mezza maratona e le temperature di fine agosto richiederanno il massimo sforzo, anche se la gara avrà inizio alle ore 17.

Tutto questo non emerge dalle iscrizioni: finora si sono iscritti 750 podisti, quindi è molto probabile che si raggiungerà il numero massimo di partecipanti, ossia 900. La Corsa delle patate è particolarmente amata dall’élite del podismo altoatesino, che in buona parte si è già iscritta all’evento. L’anno scorso in campo maschile aveva vinto in casa Martin Plankensteiner di Campo Tures, che sarà della partita anche quest’anno. Dovrà vedersela, però, con avversari forti, a partire dal campione in carica della Top7 Khalid Jbari (Bolzano). Inoltre saranno presenti Luca Clara (Chiusa), che quest’estate ha inanellato vittorie, il due volte vincitore della Potato Run Markus Ploner (Vipiteno) e i pusteresi Alex Puppatti e Fabian Fronthaler.


Forti atlete al via in campo femminile

Il parterre della gara femminile non sarà inferiore a quello maschile. Anche se Agnes Tschurtschenthaler finora non si è iscritta, la detentrice del maggior numero di vittorie (7 successi) potrebbe ancora decidere di partecipare. È ancora in dubbio anche la partecipazione della veneta Debora Sartori, vincitrice della scorsa edizione. Sono già iscritte, invece, la bolzanina Andreea Lucaci, la venostana Selina Christandl, la pusterese Julia Kuen e Lena Zingerle della Val d’Isarco. Sono tutte delle fuoriclasse, di conseguenza sono tra le principali favorite per la vittoria.

Agli organizzatori del Läuferclub Pustertal (che organizzano l’evento insieme all’SSV Taufers) non resta che pensare agli ultimi dettagli: “I preparativi procedono come da programma, siamo a buon punto. Mancano ancora gli ultimi dettagli, ma ce ne dobbiamo occupare poco prima del giorno della gara”, racconta il responsabile del comitato organizzatore Rudi Stolzlechner. “Siamo molto contenti del gran numero di adesioni, ci mostra che, come al solito, questa gara è molto apprezzata. Dipende anche dal profilo del percorso: i pochi metri di dislivello invitano a segnare grandi tempi, i podisti amatoriali possono dare il massimo e stabilire nuovi personali”, afferma Stolzlechner. E ha ragione di dirlo, dato da anni partecipa in prima persona alla “propria” gara.


Medaglia "puzzle" da collezione per le prossime cinque edizioni

Con il suo team Stolzlechner ha ideato qualcosa di speciale per le prossime cinque edizioni. “In ognuna delle prossime cinque Corse delle patate la medaglia finisher ritrarrà un monumento particolare visibile lungo il percorso. Ciascuna medaglia sarà un tassello di un puzzle che si potrà comporre partecipando a tutte e cinque le gare da qui alla trentesima edizione in programma nel 2029. In questo modo premieremo i partecipanti più assidui”, spiega il responsabile del comitato organizzatore. Cita inoltre la staffetta (per team di due partecipanti, impegnati su 8,8 chilometri ciascuno), che potrà essere disputata anche da staffette aziendali. “È una sorta di ‘Firmenlauf 2.0’, ideale per il team building all’interno di un’impresa”, rivela Stolzlechner.

Oltre che come gara competitiva, la Potato Run potrà essere affrontata anche come corsa non competitiva. In questo caso non sarà necessario presentare un certificato medico sportivo. Lo stesso vale per la Kids Run, che si terrà nei pressi del traguardo a Campo Tures a partire dalle 13.30 di sabato 30 agosto. Al momento ci si può ancora iscrivere a tutti i formati di gara, ma bisogna affrettarsi, dato che è stato quasi raggiunto il numero massimo di partecipanti. Ulteriori informazioni e il modulo per le iscrizioni sono disponibili sul sito web degli organizzatori (www.potato-run.com). La quota d’iscrizione include un ricco pacco gara con prodotti locali. 

Foto: Potato Run
Testo: Sportissimus.it

Felicetti e Scaini trionfano alla XII Mezza Maratona Alpe di Siusi

06.07.2025

Daniele Felicetti e Alessia Scaini domenica, in una mattinata perfetta per correre, si sono imposti nella Mezza Maratona Alpe di Siusi. Il 29enne trentino è arrivato al traguardo in 1h18’21” segnando il terzo miglior tempo di sempre al rinomato evento podistico sull’alpeggio più grande d’Europa. La 26enne piemontese, residente ad Arco, invece, ha terminato la gara in 1h34’12”: soltanto Benedetta Coliva nel 2023 aveva segnato un tempo migliore. Gli organizzatori dell’associazione LG Schlern e di Alpe di Siusi Marketing hanno stabilito un nuovo record di partecipanti: 900, tra podiste e podisti. 

A Compaccio (Compatsch) alle 9 in punto è stato dato il via all’amato evento podistico sull’alpeggio più grande d’Europa, i cui pettorali erano esauriti da metà aprile nonostante l’aumento da 700 a 900. In un primo momento il gardenese Samuel Demetz è andato in testa al gruppo maschile. Ma al punto di cronometraggio al chilometro 8,9, al secondo passaggio al Ritsch era in testa Daniele Felicetti. Nei tratti successivi l’atleta originario di Predazzo e residente a Forno ha aumentato il suo vantaggio. Felicetti ha raggiunto il traguardo al termine dei 21,1 chilometri con 600 metri di dislivello in 1h18’21”, con un’andatura media di 3’42” al chilometro.

Poco più di tre minuti dopo è arrivato al traguardo Samuel Demetz, secondo in 1h21’29”. Sul terzo gradino del podio è salito il vincitore della scorsa edizione Markus Ploner: il bolzanino residente a Vipiteno è arrivato al traguardo in 1h21’47”, impiegando un minuto in più di quanto fatto nella vittoria del 2024. Al quarto posto si è classificato Martin Griesser (ASV Freienfeld), un altro atleta dell’Alta Val d’Isarco. Il suo tempo è stato di 1h22’42”. Al quinto posto si è classificato Khalid Jbari, residente a Laives e vincitore delle edizioni del 2018 e del 2022. Tra i primi dieci si sono classificati anche Benjamin Eisendle (Weihenstephan-Ratschings/Jaufen), Maximilian Profanter (LG Schlern) e Frowin Stecher (S. Valentino alla Muta). 


Scaini mette il turbo, Haselrieder si ritira

Un andamento simile si è visto anche nella gara femminile. Al primo cronometraggio al Ritsch (2,2 km) Alessia Scaini era terza. Nei 6,7 chilometri successivi la 26enne è passata in testa al gruppo, anche in seguito al ritiro della leader della corsa, nonché campionessa uscente Greta Haselrieder. In seguito Scaini ha mantenuto la posizione di testa fino alla fine. L’atleta residente ad Arco ha tenuto a distanza tutte le concorrenti e ha raggiunto il traguardo in 1h34’12” segnando un gran tempo.  

L’atleta che più ha fronteggiato Scaini è stata la connazionale Claudia Previtali. Al traguardo in 1h35’34, la 22enne ha impiegato 1’20” in più della vincitrice. Al terzo posto si è classificata la svizzera Marie-Julie Huber con un tempo di 1h37’39”. Una buona prestazione è arrivata anche dall’altoatesina d’adozione Severine Petersen. La podista tedesca residente a Campo di Trens ha concluso i 21,1 km con 600 m di dislivello in 1h38’25” e ha chiuso in quinta posizione. Altre tre podiste locali si sono classificate tra le migliori 10 di giornata: Annemarie Schöpf (ASV Rennerclub Vinschgau/ottava), Laura Neulichedl (LG Schlern/nona) e Selina Maria Neulichedl (ASV Rennerclub Vinschgau/decima). 

  
XII Mezza Maratona Alpe di Siusi – 6 luglio 2025

Classifica maschile
1. Daniele Felicetti ITA (US Monti Pallidi) 1h18’21”
2. Samuel Demetz ITA (LC Bozen) 1h21’29”
3. Markus Ploner ITA (ASV Sterzing Volksbank) 1h21’47”
4. Martin Griesser ITA (ASV Freienfeld) 1h22’42”
5. Khalid Jbari ITA (Athletic Club 96 Alperia) 1h25’11”

Classifica femminile
1. Alessia Scaini ITA (SA Valchiese) 1h34’12”
2. Claudia Previtali ITA (La Recastello Radici Group) 1h35’34”
3. Marie-Julie Huber SUI (Haute-Nendaz) 1h37’39”
4. Andreea Lucaci ITA (Bolzano-Bozen) 1h37’53”
5. Severine Petersen GER (Team Mammut) 1h38’25”

Testo e foto:  Sportissimus.it

I vincitori della "10 miglia del Teroldego" sono Jbari e Christandl

03.05.2025

Khalid Jbari e Selina Christandl hanno vinto la “10 miglia del Teroldego”: nel tardo pomeriggio di sabato l’atleta bolzanino è stato il più veloce sui 16,093 chilometri della gara competitiva del Teroldego Event 2025, seconda tappa del circuito podistico Top7 2025. In campo femminile la venostana Christandl ha fatto una grande rimonta e si è imposta su tutte le altre atlete che hanno preso parte alla gara con partenza e traguardo a Mezzolombardo. 

Khalid Jbari è stato il più veloce dei 320 atleti che hanno preso parte alla “10 miglia del Teroldego”, la gara organizzata dall’Atletica Rotaliana con il patrocinio del Comune di Mezzolombardo e l’approvazione di FIDAL e CSI. Il trentaseienne dell’Athletic Club 96 Alperia è stato in testa alla gara dall’inizio alla fine. Così, lo stesso atleta che nel 2024 si era imposto nella Teroldego Half Marathon ha concluso in 53’41”3 i 16,093 chilometri, ossia 10 miglia, del nuovo formato della gara nella Piana Rotaliana. “Il nuovo percorso, piuttosto pianeggiante, mi è piaciuto molto. La gara è stata molto bella e per niente faticosa. Grazie agli organizzatori”, ha commentato Jbari, che la scorsa settimana si era classificato quinto nella 50 km dei Campionati italiani assoluti di corsa su strada. 

Alle sue spalle si è classificato Markus Ploner. L’atleta dell’ASV Sterzing Volksbank ha raggiunto il traguardo 1’52” dopo Jbari e ha mantenuto più di un minuto di vantaggio sui suoi inseguitori. Una volata, invece, ha decretato il terzo posto assoluto: Gabriele Guerri è riuscito a resistere all’attacco finale di Alex Rodigari. Così l’atleta dell’U.S. Castel Ivano è salito sul terzo gradino del podio (56’57”6), mentre l’atleta dell’S.S. Tenno si è dovuto accontentare della quarta piazza (57’02”1). Al quinto posto si è classificato Simone Turrini (A.S.D. Atletica Trento), che era passato al decimo chilometro con un decimo di vantaggio su Rodigari.


Grande rush finale di Christandl in campo femminile


Selina Christandl è stata autrice di una grande rimonta sul tracciato nel territorio del Teroldego, che si è dipanato attraverso campi e vigneti, lungo il torrente Noce e sulle strade di Mezzolombardo. L’atleta venostana era terza fino all’ottavo chilometro, in seguito ha superato Elisa Sartori fino ad allora seconda e si è messa all’inseguimento di Andreea Lucaci, che ha condotto la gara fino a poco prima del traguardo. Con una grande volata, Christandl ha raggiunto il traguardo per prima e ha vinto in 1h07’15”6. “Sono partita un po’ troppo lenta. Al 4° chilometro mi sono resa conto che dovevo accelerare, all’ottavo chilometro ho superato la seconda, poi ho visto che avevo i battiti piuttosto bassi e ho aumentato il ritmo. Alla fine è andata bene e sono molto soddisfatta”, ha dichiarato la vincitrice.

La bolzanina Andreea Lucaci si è così classificata seconda, a soli 2”8 dalla vincitrice. Elisa Sartori (Atletica Valle di Cembra e Lavis) ha raggiunto il traguardo per terza, 1’10”5 dopo la vincitrice. Annemarie Schöpf (A.S.V. Rennerclub Vinschgau) e Giulia Carlin (Atletica Team Loppio) si sono classificate rispettivamente quarta e quinta. Terminata la gara, tutte loro hanno potuto trascorrere momenti piacevoli e festeggiare assieme agli altri partecipanti al pasta party che è coronato nella premiazione finale.


Soddisfatti gli organizzatori

L’evento nella Piana Rotaliana è stato una vera e propria festa del podismo, a cui hanno preso parte anche tanti amatori di tutte le età impegnati nella corsa non competitiva “5 miglia del Teroldego – Memorial Alessandro Tava e Monica Tait”. “È stata una bella edizione, hanno partecipato tante persone entusiaste e anche il tempo è stato clemente. Colgo l’occasione per ringraziare i tantissimi volontari, le istituzioni, i nostri tanti partner e sponsor che anche quest’anno hanno reso possibile la nostra gara. Arrivederci al prossimo anno”, ha dichiarato il presidente dell’A.S.D. Atletica Rotaliana Antonio Bettin.

Il prossimo appuntamento del circuito podistico Top7 sarà la Mezza Maratona Alpe di Siusi, che si terrà domenica 6 luglio.


La 10 miglia del Teroldego – classifiche:

Maschile: 
1. Kahlid Jbari /Athletic Club 96 Alperia 53’41”3
2. Markus Ploner /A.S.V Sterzing Volksbank 55’33”6
3. Gabriele Guerri /U.S. Castel Ivano 56’57”6
4. Alex Rodigari /S.S. Tenno 57’02”1
5. Simone Turrini /A.S.D. Atletica Trenton 57’44”6

Femminile: 
1. Selina Christandl 1h07’15”6
2. Andreea Lucaci 1h07’18”4
3. Elisa Sartori /Atletica Valle di Cembra e Lavis 1h08’26”1
4. Annemarie Schöpf /A.S.V. Rennerclub Vinschgau 1h12’34”2
5. Giulia Carlin /Atletica Team Loppio 1h13’49”9

Le classifiche integrali della gara: 
https://sportdolomiti.it/10migliat_classifiche_25
 

Testo e foto: Sportissimus.it

Il circuito podistico Top7 continua con "La 10 miglia del Teroldego"

23.04.2025

Una nuova distanza attenderà le atlete e gli atleti alla settima edizione del Teroldego Event nel tardo pomeriggio di sabato 3 maggio: la gara competitiva “La 10 miglia del Teroldego” con partenza e traguardo a Mezzolombardo si svolgerà, per l’appunto, su 10 miglia, ossia 16,093 chilometri. Ciò che non cambierà sarà l’atmosfera gioiosa della Piana Rotaliana durante e dopo la corsa. Le persone interessate a partecipare all’evento, seconda tappa del circuito podistico Top7 2025, devono affrettarsi: i pettorali sono 500. 

Tante atlete e altrettanti atleti hanno aderito con entusiasmo alla 10 miglia del Teroldego, il nuovo formato di gara che sostituisce la Teroldego Half Marathon in occasione del settimo Teroldego Event. La gara nazionale su 16 chilometri e 93 metri organizzata dall’Atletica Rotaliana, con il patrocinio del Comune di Mezzolombardo e l’approvazione di FIDAL e CSI, sarà la seconda tappa, l’unica in Trentino, del circuito podistico Top7 2025. “La gara sarà accompagnata, inoltre, da una corsa non competitiva che si svolgerà su una distanza più breve”, afferma il responsabile del comitato organizzatore Lorenzo Santelli. 

Alle 17.30 di sabato 3 maggio i partecipanti della 10 miglia del Teroldego partiranno da Piazza delle Erbe, nel centro storico di Mezzolombardo, e si cimenteranno in un percorso suggestivo nel territorio del Teroldego, affrontando tratti asfaltati e sterrati. “Le atlete e gli atleti attraverseranno campi e vigneti, correranno lungo il torrente Noce e sulle strade di Mezzolombardo. Infine faranno ritorno in Piazza delle Erbe e raggiungeranno il traguardo”, spiega Santelli. Al termine della gara, poi, l’atmosfera si farà ancora più gioiosa con il pasta party, un momento in cui festeggiare la propria prestazione in compagnia e davanti a un buon piatto di pasta. Inoltre la premiazione per tutte le categorie al termine della gara coronerà la festa del podismo nella Piana Rotaliana.


Proseguono le iscrizioni

Le persone interessate a partecipare alla gara possono iscriversi alla 10 miglia del Teroldego utilizzando l'apposita pagina (https://sportdolomiti.it/10migliat_iscrizioni). È meglio affrettarsi, però: i pettorali per la gara competitiva tra i vigneti della Piana Rotaliana sono soltanto 500. Inoltre, per chi si iscrive entro il 27 aprile, la quota da versare ammonta a 30 euro, mentre dal 28 aprile in poi sarà di 35 euro. Nell'iscrizione sono inclusi un ricco pacco gara, la classica medaglia di partecipazione e un piatto di pasta con una bevanda al pasta party. 

Alla gara competitiva potranno partecipare le atlete e gli atleti tesserati per società affiliate a FIDAL, CSI e WA delle categorie Juniores, Promesse e Seniores (Master compresi), oppure le persone con più di 20 anni in possesso di una RUNCARD e/o RUNCARD EPS valida. Il giorno della manifestazione, inoltre, sarà possibile iscriversi facendo una tessera giornaliera CSI. In ogni caso, per partecipare alla 10 miglia del Teroldego sarà necessario esibire un certificato medico di idoneità agonistica specifico per l’atletica leggera in corso di validità. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il regolamento alla pagina https://www.atleticarotaliana.it/la-10-miglia-del-teroldego-2025/.


Le prossime gare del circuito podistico Top7 2025
Sabato 3 maggio 2025: Teroldego Event 2025
Domenica 6 luglio 2025: Mezza Maratona Alpe di Siusi
Sabato 12 luglio 2025: Giro Lago di Resia
Sabato 30 agosto 2025: Potato Run
Domenica 28 settembre 2025: Soltn Run
Sabato 18 ottobre 2025: AgeFactor Run Bronzolo e premiazione Top7 2025

Foto: Atletica Rotaliana/Gian Prisma Photography
Testo: Sportissimus.it

Haselrieder e De Nigro vincono la gara amatoriale BOclassic Ladurner

31.12.2024

Greta Haselrieder ed Euan De Nigro hanno chiuso l’anno in bellezza imponendosi nella gara podistica amatoriale BOclassic Ladurner. L’atleta brissinese è stato il più rapido di tutti nella gara che martedì 31 dicembre ha preceduto, come da tradizione, le gare Elite della rinomata Corsa di San Silvestro a Bolzano. In campo femminile, invece, la brunicense Haselrieder è stata la più veloce tra le atlete che hanno preso parte alla gara, prima tappa del popolare circuito podistico Top7. 

Il più veloce tra i 510 iscritti provenienti da circa 15 Paesi, che alle 13.40 in punto di martedì sono partiti da piazza Walther a Bolzano per la gara amatoriale BOclassic Ladurner, è stato Euan De Nigro (S.G. Eisacktal Raiffeisen ASV). Il 20enne, che è una promessa del triathlon, ha percorso i cinque chilometri complessivi della gara, corrispondenti a quattro giri di percorso, in 14’51”. “Ora vivo in Spagna, dove ho trovato delle condizioni ideali per allenarmi nel triathlon. Sono a casa in Alto Adige per le Feste e ho sfruttato questa gara come sessione di allenamento veloce. Naturalmente sono molto felice di questa vittoria. Mi rallegro già per il prossimo anno e per le prossime sfide”, ha dichiarato il vincitore al traguardo. 

De Nigro ha dominato la gara dall’inizio alla fine. Per circa la metà dei cinque chilometri il bolzanino Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) si trovava alle sue spalle con un leggero distacco, ma in seguito ha rallentato il ritmo e si è ritirato. Ne hanno approfittato i bormiesi Matteo Bradanini (DK Runners Milano/+0’51”) e Massimiliano Zanaboni (Atl. Valli Bergamasche Leffe/+0’52”), che hanno tagliato il traguardo per secondo e terzo. Al quarto posto si è classificato, invece, Davide Angilella (Atl. Franciacorta Oxyburn), che l’anno scorso si era classificato terzo, seguito da Mattia De Barba (U.S. Quercia DAO Conad) al quinto.


Prima vittoria di Haselrieder

Nella gara femminile Greta Haselrieder (Südtiroler Laufeverein Sparkasse) non ha avuto rivali. L’altoatesina, che l’anno scorso si era classificata seconda, ha corso la gara al proprio ritmo, aumentando di giro in giro il distacco dalle proprie inseguitrici. “Non mi sarei mai aspettata di vincere la Gara amatoriale BOclassic Ladurner. È un ottimo modo per concludere il 2024, un anno che è andato molto bene. E con questa vittoria inizio il nuovo anno motivata per la nuova stagione”, ha dichiarato raggiante Haselrieder al traguardo.

La ventisettenne di Brunico ha tagliato il traguardo dopo 17’49”, con oltre mezzo minuto di distacco dalla seconda classificata, Giulia Sommi (CUS Pro Patria Milano/+0’32”). La lombarda, terza nella maratona ai Campionati italiani 2024, ha preceduto a sua volta di 21 secondi la veneta Francesca Comiotto, che è salita sul terzo gradino del podio.

Dopo questo primo evento, il circuito podistico Top7 proseguirà la sua corsa sabato 3 maggio con i Teroldego Events 2025 nella Piana Rotaliana.


Le classifiche della gara amatoriale BOclassic Ladurner

Maschile: 
1. Euan De Nigro ITA/SG Eisacktal 14’51”
2. Matteo Bradanini ITA/DK Runners Milano 15’42”
3. Massimiliano Zanaboni ITA/Atl. Valli Bergamasche Leffe 15’42”
4. Davide Angilella ITA/Atl. Franciacorta Oxyburn 15’58”
5. Mattia De Barba ITA/U.S. Quercia DAO Conad 16'11"

Femminile: 
1. Greta Haselrieder ITA/Südtiroler Laufverein 17’49”
2. Giulia Sommi ITA/Cus Pro Patria Milano 18’21”
3. Francesca Comiotto ITA 18’42”
4. Sophie Maschi ITA/LC Bozen 18’44”
5. Tanja Scrinzi ITA/SG Eisacktal 18’53”


Le prossime gare del circuito podistico Top7 2025
Sabato 3 maggio 2025: Teroldego Events 2025
Domenica 6 luglio 2025: Mezza Maratona Alpe di Siusi
Sabato 12 luglio 2025: Giro Lago di Resia
Sabato 30 agosto 2025: Potato Run
Domenica 28 settembre 2025: Soltn Run
Sabato 18 ottobre 2025: AgeFactor Run Bronzolo e premiazione Top7 2025

Testo e foto: Sportissimus.it

Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.