News

Aperte le iscrizioni per la serie podistica Top7

27.11.2023

Anche se deve passare ancora un mese fino alla BOclassic Alto Adige e quindi la prima gara della serie podistica Top 7: qui sul sito ufficiale è già possibile iscriversi a tutte le gare che appartengono al circuito podistico!



Sono nove le gare che appartengono al circuito podistico Top7, che da tradizione inizia l'ultimo giorno dell'anno con la BOclassic Ladurner gara amatoriale. Dopo l'esordio si continua con il Lago di Caldaro Run (15 km), i Teroldego Events (21 km), la Spring Night Run (11 km), la Mezza Maratone Alpe di Siusi (21 km), il Giro Lago di Resia (15 km), la Corsa delle patate (17 km), la Soltn Maratonina di Montagna (21 km) e infine l'AgeFactor Run (10 km), dove per la classifica Top7 viene considerata la classifica senza fattore etá. La quota d'iscrizione per l'intero circuito podistico e quindi per tutte e nove le gare in programma è di 240 Euro. Per la classifica generale vengono sommati i punti ottenuti in 7 gare (vengono presi in considerazione i 7 migliori piazzamenti). 

Giomi e Jbari sono i vincitori di quest’edizione del circuito podistico Top7

19.11.2023

Termeno, 18 novembre 2023 – La stagione 2023 del circuito podistico Top7 si è chiusa sabato pomeriggio con la festa conclusiva presso la Casa Civica di Termeno. All’evento sono stati festeggiati i vincitori generali Sarah Giomi (CUS Pro Patria Milano) e Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia), ma anche gli atleti e le atlete che hanno preso parte a più gare. Inoltre si è guardato al futuro: gli organizzatori hanno presentato la prossima edizione del circuito, alla quale è già possibile iscriversi.

 

Khalid Jbari si è aggiudicato la vittoria generale con 2370 punti, accumulati con i migliori tempi di giornata alla gara amatoriale BOclassic Ladurner e all’AgeFactor Run e grande costanza. Il bolzanino si è classificato tra i migliori 5 atleti in tutte le altre cinque gare che ha disputato ed è salito sul terzo gradino del podio alla Mezza Maratona dell’Alpe di Siusi e alla Potato Run. Non sono saliti sul podio nelle singole gare, ma sono riusciti a salire sul podio generale, invece, Matthias Kirchler (Laufclub Pustertal) e Helmuth Mair (SG Eisacktal Raiffeisen ASV), entrambi con sette gare all’attivo. Kirchler si è classificato secondo con 1974 punti, mentre Mair terzo con soli due punti in meno.

In campo femminile si è affermata Sarah Giomi. Dopo un ottavo posto alla BOclassic Ladurner, l'atleta lombarda di nascita e bolzanina d'adozione è salita sul podio di cinque delle sei gare che ha disputato a partire dalla primavera, segnando il miglior tempo femminile all'AgeFactor Run di Bronzolo. In due occasioni, alla Lago di Caldaro Run e alla Cortina Dobbiaco Run, l’ha preceduta Julia Kuen, autrice di una grande prestazione complessiva. L'atleta pusterese dell'Athletic Club 2000 Dobbiaco ha ottenuto 2080 punti e si è piazzata al secondo posto della classifica generale. Al terzo posto si è classificata Natalie Mitterrutzner con 2012 punti, grazie alle sette migliori prestazioni nelle nove gare che ha disputato. La podista brissinese, infatti, è una degli 11 atleti che hanno partecipato a tutte e nove le gare proposte e che sono stati premiati durante la manifestazione.


Nel 2024 sono in programma nove gare, tra cui una in notturna

“L’entusiasmo e i feedback positivi dei partecipanti, che hanno potuto scegliere a quali gare prendere parte, ci hanno dimostrato che estendere il circuito a nove gare è stata una scelta vincente. Proprio per questo percorreremo la stessa strada anche nella prossima stagione”, hanno osservato gli organizzatori, molto soddisfatti dall’annata appena conclusa. “Per quanto riguarda il prossimo anno, abbiamo fissato a sette il numero minimo di gare disputate per entrare in classifica, così saranno considerati risultati ‘top7’ di ciascuno. Le gare saranno di nuovo nove e rimarranno le stesse di quest’anno tranne una, che sarà in notturna”, hanno aggiunto.

Si partirà, come di consueto, l’ultimo giorno del 2023 con la gara amatoriale BOclassic Ladurner. Passati i mesi più freddi dell’anno, domenica 14 aprile si terrà a Termeno la Lago di Caldaro Run, seguita sabato 11 maggio dai Teroldego Events a Mezzocorona. Venerdì 31 maggio i partecipanti saranno impegnati negli undici chilometri in notturna della Spring Night Run di Dobbiaco, che debutterà nel circuito. Il circuito Top7 tornerà in luglio con la Mezza Maratona Alpe di Siusi (domenica 7) e il Giro del Lago di Resia (sabato 13). Sabato 24 agosto Brunico ospiterà la Potato Run, mentre domenica 22 settembre sarà la volta della Soltn-Maratonina in montagna a San Genesio. Il gran finale andrà in scena sabato 19 ottobre con l’AgeFactor Run di Bronzolo, al cui termine si terrà la premiazione conclusiva del circuito podistico Top7 2024. 

Le atlete e gli atleti interessati a prendere parte a più gare in programma, possono cogliere l’opportunità di aderire all’intero circuito. La quota d’iscrizione, infatti, è molto vantaggiosa: pagando 240 € si può partecipare a tutte e nove le gare del circuito podistico Top7 2024. Le iscrizioni sono già aperte alla pagina: https://www.top-7.it/it/iscrizione.

Classifica generale Top7 2023*
Maschile:
1. Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) 2370 punti
2. Matthias Kirchler (Laufclub Pustertal) 1974
3. Helmuth Mair (SG Eisacktal Raiffeisen ASV) 1972
4. Christian Lang 1910
5. Lorenzo Cortese 1863
6. Fabian Pircher (ASV Telmekom Team Südtirol) 1802
7. Anton Tobias Kritzinger (SG Eisacktal Raiffeisen ASV) 1786
8. Markus Siebenförcher (ASV Telmekom Team Südtirol) 1779
9. Peter Riffesser (ALC Kaltern) 1760
10. Günther Sullmann 1683

Femminile
1. Sarah Giomi (CUS Pro Patria Milano) 2406
2. Julia Kuen (Athletic Club 2000 Dobbiaco) 2080
3. Natalie Mitterrutzner 2012
4. Karolina Rosa Thaler (ASC LF Sarntal Raiffeisen) 1935
5. Angelika Rier 1919
6. Sonja Hofer (Laufclub Pustertal) 1818
7. Evi Maria Strimmer (ASC Laas Raiffeisen) 1790
8. Angelica Huber (SC Merano) 1782
9. Hortenzia Eleknè Parizek (ASC Laas Raiffeisen) 1777
10. Barbara Brunner (ASV LC Bozen Raiffeisen) 1723
 

Thaler e Leonardi si aggiudicano l’AgeFactor Run

23.10.2023

Il trentino Maurizio Leonardi e l’altoatesina Edeltraud Thaler sabato 21 ottobre hanno vinto l'AgeFactor Run a Bronzolo. I più veloci sui 10 chilometri della gara, che ha assegnato le vittorie adottando il cosiddetto “AgeFactor”, sono stati, invece, Khalid Jbari e Sarah Giomi. Con tempi segnati all'AgeFactor Run, Jbari e Giomi si sono imposti nel circuito podistico Top7.

Sono partiti alle 15 in punto dalla pinara Thomsen di Bronzolo i circa duecento partecipanti dell’AgeFactor Run. Nella gara, decisa non soltanto dai tempi effettivi ma anche da un valore legato all’età, si è imposto il trentino Maurizio Leonardi. L’atleta della Polisportiva Giudicarie Esteriori ha vinto con un tempo di 28’50”8 (e un tempo effettivo di 36’44”8). “Ho trovato la gara molto impegnativa. Vengo da un periodo intenso e le gambe non sono a posto. Ho sofferto cercando di arrivare al traguardo. Sembra, però, che ci sia una buona base, dato il risultato”, ha commentato Leonardi. Si è classificato secondo Adriano Pinamonti (Atletica Valli di Non e Sole), con un tempo AgeFactor di 29’18”2, davanti a Matthias Agethle (29’34”6), terzo. La quarta piazza, invece, è andata al vincitore delle due edizioni passate Luciano Moser (29’46”8/Atletica Clarina Trento).

Tra gli atleti in gara il più veloce è stato Khalid Jbari. L’atleta dell’Athletic Club 96 Alperia ha completato in 31’13”2 i 10 chilometri di percorso. “È stata una bella gara. Mi sono preparato bene e sono in forma”, ha commentato, soddisfatto, Jbari al traguardo. Il miglior tempo di giornata gli è valso il settimo posto in classifica. Ha raggiunto il traguardo per secondo Benjamin Eisendle (Laufverein ASV Freienfeld), che ha preceduto Matthias Agethle, terzo sia all’arrivo che in classifica. 


In campo femminile vince Thaler

In campo femminile la vittoria è andata ad Edeltraud Thaler. Con un tempo effettivo di 41’20”4, l’atleta dell’ASV Telmekom Team Südtirol si è imposta sulle avversarie con un tempo AgeFactor di 34’36”1. “Fino al quinto chilometro è andata alla perfezione. Poi è stato più difficile, anche perché corro più spesso in salita… La gara è molto bella. Oggi mi è piaciuto molto correre”, ha dichiarato soddisfatta l’atleta altoatesina al traguardo.

Al secondo posto si è classificata Sarah Giomi. L’atleta bolzanina del CUS Pro Patria Milano è stata la più veloce tra tutte le atlete in gara. Il suo tempo reale di 36’28”6 le è valso un tempo AgeFactor di 35’38”3. “È andata bene. Queste non sono le mie gare, correre i 10 chilometri è sempre un esperimento, ma mi sono divertita. Avevo paura che diluviasse, ma poi il cielo si è aperto. È sempre bello correre in compagnia, per cui grazie agli organizzatori che propongono questa gara tutti gli anni”, ha dichiarato contenta Giomi. Sul terzo gradino del podio, inoltre, è salita Gerlinde Baldauf (ASV Rennerclub Vinschgau), con un tempo AgeFactor di 36’17”6. Baldauf ha segnato anche il terzo tempo effettivo, mentre la seconda più rapida è stata Julia Kuen (Athletic Club 2000 Toblach), che ha corso in 36’54”2.


Soddisfazione per gli organizzatori

In occasione dell’evento si è svolto anche il “Memorial Andrea Isoppo”: alla corsa non competitiva di 5 chilometri in memoria di Andrea Isoppo corsa ha preso parte un bel gruppo di podisti amatoriali. Durante la premiazione, poi, è stato ricordato Bruno Baggia, compianto vincitore di tre edizioni. “Siamo molto contenti, anche il meteo è stato migliore di ogni previsione”, ha osservato al termine dell’evento Massimo Zago del comitato organizzatore dell’US Bronzolo. “Grazie a tutti gli atleti. Grazie anche ai tanti volontari, alle associazioni, alle istituzioni e agli sponsor. Anche quest’anno ci hanno permesso di organizzare un evento molto amato dagli atleti”, ha concluso Zago. 

Con l’Agefactor Run si è conclusa l’edizione 2023 del circuito podistico Top7. Nella classifica generale della serie si sono imposti Sarah Giomi in campo femminile e Khalid Jbari in campo maschile. I due vincitori saranno premiati prossimamente nel corso di una festa.


Risultati Agefactor Run 2023

Maschile:
1. Maurizio Leonardi (Polisportiva Giudicarie Esteriori) 28’50”8
2. Adriano Pinamonti (Atletica Valli di Non e Sole) 29’18”2
3. Matthias Agethle 29’34”6
4. Luciano Moser (Atletica Clarina Trento) 29’46”8
5. Helmuth Mair (SG Eisacktal) 30‘18“5
6. Alessio Loner (Atletica Valle di Cembra) 30‘34“2 
7. Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) 31’02”0
8. Corrado Berlanda (Atletica Team Loppio) 31’27”2
9. Giovanni Romanello (US Carisolo) 31‘49“5
10. Benjamin Eisendle (Laufverein ASV Freienfeld) 31‘55“4

I tre tempi migliori:
1. Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) 31’132
2. Benjamin Eisendle (Laufverein ASV Freienfeld) 32‘07“0
3. Matthias Agethle 32’11”0

Femminile: 
1. Edeltraud Thaler (ASV Telmekom Team Südtirol) 34’36”1
2. Sarah Giomi (CUS Pro Patria Milano) 35‘38“3
3. Gerlinde Baldauf (ASV Rennerclub Vinschgau) 36’17”6
4. Angelica Huber (SC Meran) 36‘51“9
5. Julia Kuen (Athletic Club 2000 Toblach) 36‘54“2
6. Elena Casaro (A.S.D. Atl. Club 2000 Dobbiaco) 37‘09“8
7.Dorothea Kelderer (ASC Neugries) 37‘52“3
8. Roberta Cariolato (Bergamo stars) 38‘42“3
9. Karolina Rosa Thaler (ASC LF Sarntal Raiffeisen) 38’44”0
10. Rosanna Giovanelli (U.S. Stella Alpina Carano) 39‘10“0

I tre tempi migliori
1. Sarah Giomi (CUS Pro Patria Milano) 36‘28“6
2. Julia Kuen (Athletic Club 2000 Toblach) 36‘54“2
3. Gerlinde Baldauf (ASV Rennerclub Vinschgau) 40’27”7

Credits: Sportissimus
 

A Bronzolo torna l’AgeFactor Run, la corsa con il fattore età

11.10.2023

L’atmosfera festosa dell’AgeFactor Run tornerà alle 15 di sabato 21 ottobre con la partenza della popolare gara podistica dalla “Pinara” di Bronzolo. Come di consueto, i vincitori saranno decretati non soltanto in base ai tempi ma anche al fattore età. L’AgeFactor Run sarà accompagnata dalla corsa non competitiva Memorial Andrea Isoppo e sarà, inoltre, la nona e ultima gara stagionale del circuito podistico Top7.

Sono al rush finale i preparativi per la sesta edizione dell’AgeFactor Run di sabato 21 ottobre. “Sono già confermate molte iscrizioni e ne siamo felici. Il comitato organizzatore è ormai rodato e sta curando gli ultimi dettagli per accogliere le atlete e gli atleti che affronteranno i 10 chilometri di percorso”, spiega Massimo Zago del comitato organizzatore dell’US Bronzolo. Come di consueto i partecipanti partiranno alle ore 15 dalla Pinara di Bronzolo, correranno verso il centro del paese e proseguiranno verso Vadena e Laives. Infine torneranno alla Pinara e arriveranno al traguardo.

L’AgeFactor Run conferma inoltre la sua formula, molto apprezzata anche dai podisti giovani nello spirito e un po’ meno nel fisico. I tempi ufficiali saranno calcolati in base al tempo effettivo moltiplicato per un fattore anagrafico (“l’agefactor”). Così a vincere non saranno necessariamente le atlete e gli atleti più veloci, ma quelli con i migliori tempi ufficiali. L’anno scorso, per esempio, in campo maschile si era imposto il trentino Luciano Moser, tra l’altro vincitore nel 2021 e primatista mondiale master M70 nei 3.000m Indoor, ma il più rapido era stato Michael Hofer. In campo femminile, invece, si era imposta Agnes Tschurtschenthaler, che era stata anche la più veloce in gara.


Edizione dedicata a Bruno Baggia

Anche quest’anno le atlete e gli atleti al traguardo aspetteranno con trepidazione i tempi ufficiali e festeggeranno assieme la passione per il podismo, ricordando anche gli amici della manifestazione che non ci sono più, come il detentore del maggior numero di vittorie all’AgeFactor Run, Bruno Baggia. “Con il comitato organizzatore abbiamo deciso di dedicare quest’edizione a Bruno Baggia, che è venuto a mancare questa primavera. Baggia, oltre a essere stato un atleta master di primissimo livello, aveva vinto tre edizioni della nostra gara e ne rappresentava a pieno lo spirito”, osserva Zago.

Lo stesso spirito, la stessa passione per il podismo si respira a Bronzolo in ogni edizione della gara nata da un’idea di Andrea Isoppo. Proprio in memoria del suo ideatore, in occasione dell’AgeFactor Run si terrà il 6° Memorial Andrea Isoppo, una corsa non competitiva di 5 chilometri. A questa corsa, che inizierà qualche minuto dopo la partenza della gara competitiva, potrà partecipare chiunque ami correre, bambini compresi. Non sarà necessario presentare un certificato medico-sportivo e i tempi non saranno cronometrati.


Sono aperte le iscrizioni all’ultima tappa della Top7 2023

I tempi effettivi dell'AgeFactor Run varranno, invece, per il circuito podistico Top7. I giochi sono ancora aperti: di ogni atleta, infatti, sono conteggiati i sette migliori risultati nelle nove gare in calendario. Al momento Matthias Kirchler (Laufclub Pustertal) guida la classifica maschile (1974 punti) e precede di quattro punti Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia/6 gare). Lorenzo Cortese è terzo con 1829 punti. In campo femminile la leader è Sarah Giomi (CUS Pro Patria Milano) con 2006 punti in sei gare, seguita da Natalie Mitterrutzner (1977 punti). Al terzo posto segue Angelika Rier (1859 punti). Sarà quindi l’AgeFactor Run a decretare i vincitori del circuito podistico Top7, che saranno premiati in un secondo momento.

Oltre agli atleti impegnati nel circuito, anche tutte le persone interessate a cimentarsi nella corsa a Bronzolo, entro il 19 ottobre possono iscriversi all’AgeFactor Run o al Memorial Andrea Isoppo (non competitivo) dal sito della manifestazione: https://www.agefactor-run.it/IT/iscrizione.php. Nella quota d’iscrizione, pari a 20 euro (più spese di segreteria) per l’AgeFactor Run e a 10 € (più spese di segreteria) per il Memorial Andrea Isoppo, è incluso un ricco pacco gara. IL giorno della gara, fino alle ore 14, sarà inoltre possibile iscriversi direttamente sul posto pagando un sovrapprezzo.

Testo & foto: Sportissimus
 

Soltn-Maratonina di montagna nel segno di Reiterer e Haselrieder

24.09.2023

Il campione uscente Andreas Reiterer e Greta Haselrieder domenica mattina hanno vinto la ventiduesima Soltn-Maratonina di montagna al centro ippico di San Genesio. I 10 chilometri della Soltn Run hanno decretato, invece, la vittoria di Andrea Dagostin e Lisa Kerschbaumer. Al traguardo hanno festeggiato con gli altri atleti, circa 200, che hanno preso parte all’evento, penultima tappa del circuito podistico Top7 2023.

Un terzetto di atleti ha staccato tutti gli avversari poco dopo la partenza alle 10 in punto di domenica, una giornata soleggiata con temperature perfette per correre. Andreas Reiterer (Telmekom Team), vincitore della 21a edizione della corsa, è passato subito in testa, seguito da Martin Griesser (Laufverein ASV Freienfeld) e Hannes Rungger (ASC LF Sarntal Raiffesien), l’atleta che detiene il record di successi all’evento (2008, 2011, 2018). Nella salita successiva Andreas Reiterer ha incrementato il vantaggio sugli inseguitori. Così Reiterer ha tagliato per primo il traguardo dei 21,1 chilometri ad anello con 520 metri di dislivello e ha vinto la 22a Soltn-Maratonina di montagna.

“La gara di oggi è andata molto bene. Siamo partiti forti, poi in salita ho staccato i miei avversar. Ho mantenuto un buon ritmo e ho segnato un tempo di cui sono molto soddisfatto”, ha dichiarato l’atleta di Avelengo al traguardo. Nella sua seconda vittoria nella gara a San Genesio, Reiterer ha segnato un tempo di 1h15’59”, seguito da Martin Griesser (Teodone di Brunico) a quattro minuti e mezzo. Sul terzo gradino del podio è salito, invece, il sarentinese Hannes Rungger, che ha concluso il percorso in 1h22’24”. Al quinto posto di giornata si è classificato Matthias Kirchler (Laufclub Pustertal), che è balzato in testa alla classifica del circuito podistico Top7, superando di quattro punti l’ex leader Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia). I giochi sono ancora aperti. 


Haselrieder svetta in campo femminile

In campo femminile Greta Haselrieder è partita subito forte, ma in un primo momento Irene Senfter, atleta dell’associazione organizzatrice ASV Jenesien, è rimasta alle sue calcagna. Nel prosieguo della gara, però, la brunicense Haselrieder ha mantenuto un ritmo sostenuto e non ha avuto rivali. Così la ventisettenne portacolori del Südtiroler LV Raiffeisen ha tagliato il traguardo per prima in 1h33’15”. “È stata una bella corsa. Il percorso è molto bello, ho corso al mio ritmo ed è andata molto bene. Il prossimo anno tornerò di sicuro”, ha dichiarato Haselrieder al termine della gara. 

Alle sue spalle, si è classificata seconda Irene Senfter (Lana), che ha concluso la corsa in 1h43’14”. Al termine di una gara all’inseguimento di Senfter, è salita sul terzo gradino del podio la brissinese Natalie Mitterrutzner, che ha concluso il percorso in 1h43’23”. Con il terzo posto di giornata Mitterrutzner ha assottigliato il suo distacco dalla leader della classifica femminile del circuito podistico Top7. Sarah Giomi (CUS Pro Patria Milano): L’ultima gara del circuito sarà, quindi, decisiva. 


La Soltn Run è di Dagostin e Kerschbaumer

Nella SoltnRun, la gara di 10 chilometri (140 m D), ormai giunta alla sua quinta edizione, il primo a tagliare il traguardo è stato Andrea Dagostin, che ha completato la corsa in 35’47”. In seconda posizione, invece, si è classificato un Soltnflitzer, Ulrich Putzer (37’26”), che ha preceduto di 20 secondi Alex Puppatti, terzo al traguardo (37’46”). 

In campo femminile, invece, l’atleta più veloce è stata Lisa Kerschbaumer (SC Merano). Dalla partenza sull’altipiano del Salto l’atleta di Termeno ha raggiunto il traguardo al centro ippico di San Genesio in 40’33”. Si è classificata seconda Monika Decassiani Palfrader (Südtiroler LV Sparkasse), che ha raggiunto il traguardo poco meno di 2 minuti dopo (42’19”). Sul terzo gradino del podio è salita l’atleta di casa Lisa Stauder (ASV Jenesien Soltnflitzer/44’07”).


Soddisfatti gli organizzatori

Sul percorso di dieci chilometri si sono cimentati anche gli amatori impegnati nella corsa Just for Fun, che hanno corso per il semplice piacere di muoversi. Come gli appassionati partecipanti, anche gli organizzatori, i Soltnflitzer dell’ASV Jenesien Raiffeisen, si sono mostrati molto soddisfatti della ventiduesima edizione della gara. “Siamo molto contenti: tutto è andato bene, alla gara hanno partecipato molti atleti e appassionati e anche il meteo ha giocato a nostro favore. Ringrazio tantissimo i nostri tanti volontari, i partner e gli sponsor che ci sostengono con forza. Senza di loro, non potremmo organizzare un evento di questo tipo”, ha affermato concludendo il responsabile del comitato organizzatore Jürgen Wieser. 

Conclusa la Soltn-Maratonina di montagna, il circuito podistico Top7 2023 si prepara al gran finale. Nel pomeriggio di sabato 21 ottobre si terrà a Bronzolo l’AgeFactor Run, che sarà la nona e ultima tappa stagionale. 

Classifiche 22a Soltn-Maratonina di montagna
Maschile:

1. Andreas Reiterer (Telmekom Team) 1h15’59” 
2. Martin Griesser (Laufverein Freienfeld) 1h19’38”
3. Hannes Rungger (Laufverein Sarntal) 1h22’24”
4. Helmuth Mair (SG Eisacktal) 1h24’38”
5. Matthias Kirchler (Laufclub Pustertal) 1h26’37”

Femminile: 
1. Greta Haselrieder (Südtiroler Laufverein) 1h33’15”
2. Irene Senfter (Jenesien Soltnflitzer) 1h43’14”
3. Natalie Mitterrutzner 1h43’29”
4. Anna Santini 1h47’15”
5. Karolina Rosa Thaler (Laufverein Sarntal) 1h48’43”

Classifiche SoltnRun
Maschile:

1. Andrea Dagostin 35’47”
2. Ulrich Putzer (ASV Jenesien Soltnflitzer) 37’26”
3. Alex Puppatti 37’46”
4.Fabio Iuliano (AS Merano) 39’47”
5. Nicolò Allegri 39’47”

Femminile: 
1. Lisa Kerschbaumer (SC Merano) 40’33”
2. Monika Decassiani Palfrader (Südtiroler LV Sparkasse) 42’19”
3. Lisa Stauder (ASV Jenesien Soltnflitzer) 44’07”
4. Sabine Kofler (Lauffreunde Sarntal) 44’55”
5.Lisa Plattner (ASC Neugries) 46’49”


Albo d’oro della Soltn-Maratonina di montagna
2023: Andreas Reiterer (Telmekom Team) 1h15’59” / Greta Haselrieder (Südtiroler Laufverein) 1h33’15”
2022: Andreas Reiterer (Telmekom/Asics) 1h17’09” / Edeltraud Thaler (Telmekom Team Südtirol) 1h37’34”
2021: Michael Hofer (ASV Deutschnofen) 1h17’32” / Andrea Schweigkofler (SC Meran) 1h37’46”
2020: Annullata a causa della pandemia di coronavirus
2019: Michael Hofer (ASV Deutschnofen) 1h17’58” / Natalie Andersag (ASC Berg) 1h32’49”
2018: Hannes Rungger (Sportler Team) 1h19’08” / Kathrin Hanspeter (ASC Lauffreunde Sarntal) 1h32’03”
2017: Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) 1h18’13” / Petra Pircher (ASV Rennerclub Vinschgau) 1h31’36”
2016: Said Boudalia (GS La Piave 2000) 1h16’31” / Petra Pircher (ASV Rennerclub Vinschgau) 1h32’53”
2015: Said Boudalia (Atl’ Biotekna Marcon) 1h14’57” / Agnes Tschurtschenthaler (ASV Sterzing) 1h22’31”
2014: Gerd Frick (Telmekom Team Südtirol) 1h16’08”/Kathrin Hanspeter (ASC Lauffreunde Sarntal) 1h27’35”
2013: Gabriele Abate (GS Orechiella Garfagna) 1h15’30” / Antonella Confortola (GS Forestale) 1h27’35”
2012: Gabriele Abate (GS Orechiella Garfagna) 1h13’59” / Renate Rungger (GS Forestale) 1h29’49”
2011: Hannes Rungger (Sportler Team) 1h15’04” / Edeltraud Thaler (Telmekom Team Südtirol) 1h34’09”
2010: Gerd Frick (Telmekom Team Südtirol) 1h16’27” / Francesca Iachemet (Atl. Trento) 1h32’34”
2009: Emanuele Manzi (Forestale Roma) 1h14’36” / Francesca Iachemet (Atl. Trento) 1h32’10”
2008: Hannes Rungger (Atl. Brugnera Friuli) 1h14’42” / Renate Rungger (C. Forestale Roma) 1h24’00”
2007: Jonathan Wyatt (NZL) 1h12’52” / Pierangela Baronchelli (Jaky Tech Alpuana) 1h27’51”
2006: Jonathan Wyatt (NZL) 1h12’30” / Antonella Confortola (C. Forestale Roma) 1h27’10”
2005: Elisha Sawe (LCC Wien) 1h10’55” / Antonella Confortola (C. Forestale Roma) 1h27’41”
2004: Antonio Molinari (Atl. Trento) 1h13’56” / Irene Senfter (Full Sport Naturafit) 1h34’33”
2003: Marco Gaiardo (Atl. Trento) 1h11’44” / Antonella Confortola (C. Forestale Roma) 1h22’19”
2002: Antonio Molinari (Atl. Trento) 1h12’04” / Sylvia Alber (SC Laas) 1h37’22”
2001: Lucio Fregona (C. Forestale Roma) 1h13’36” / Waltraud Untersteiner (Südtiroler Laufverein) 1h45’11”
2000*: Georg Brunner (SV Niederdorf) 53’02” / Renate Rungger (Südtirol Team Raiffeisen) 1h02’12”
1999*: Giordano Zanotti (US Quercia) 52’32” / Elisabeth Singer (Union Raika Linz) 1h05’19”
1998*: Rudolf Reitberger (PSV Linz) 51’14” / Maria Grazia Roberti (C. Forestale Roma) 59’10”
1997*: Gerd Frick (LGS Raiffeisen) 53’28” / Margareth Weissensteiner (LGS Raiffeisen) 1h06’35”
1996*: Ulrich Gross (SV Mölten Raiffeisen) 53’36” / Daniela Rosini (AS Merano) 1h13’45”
* dal 1996 al 2000 Gara internazionale di corsa in montagna su un percorso di 13,7 chilometri

Foto: Sportissimus
 

Tschurtschenthaler e Hofer vincono anche la 24a Corsa delle patate

26.08.2023

La 24a edizione della Corsa delle patate-potatorun si è conclusa sabato sera con le vittorie dei campioni uscenti. Agnes Tschurtschenthaler e Michael Hofer si sono imposti nei 17,1 chilometri da Brunico a Campo Tures. Se per Hofer si è trattato della seconda vittoria nella gara in Val Pusteria, Tschurtschenthaler ha vinto per la settima volta e ha eguagliato il record di vittorie di Renate Rungger. 

E questo, nonostante l’eccezionale podista di Sesto avesse dei lievi problemi intestinali, come ha dichiarato al termine della gara. “Mi sono dovuta fermare due volte, ma sono riuscita lo stesso a stringere i denti e a tagliare il traguardo per prima. Oggi faceva molto caldo ed era afoso, quindi la gara è stata tutt’altro che facile”, ha osservato Tschurtschenthaler analizzando la gara. Ha tagliato il traguardo nei pressi del piazzale delle feste di Campo Tures 1h06’02” dopo la partenza, avvenuta in Piazza Municipio a Brunico: quasi due minuti e mezzo prima della seconda classificata, la bolzanina Sarah Giomi (1h08’38”), che è rimasta in testa alla classifica del circuito podistico Top7.

Tschurtschenthaler ha festeggiato non solo la terza vittoria di fila alla Corsa delle patate, ma anche la settima complessiva alla popolare gara in Val Pusteria, con la quale ha raggiunto il numero di vittorie da record della leggenda del podismo altoatesino Renate Rungger. “Detenere il record di vittorie assieme a lei mi inorgoglisce. Rungger ha dominato questa gara per diversi anni”, si è rallegrata. Al terzo posto si è classificata la roveretana Arianna Lutteri (1h08’49”). 


Michael Hofer migliora la prestazione dell’anno precedente 

Anche in campo maschile la vittoria è andata all’atleta che, un anno fa, si era imposto nella 23a edizione. Michael Hofer (Nova Ponente) è stato impossibile da battere anche nel 2023. Inoltre, segnando un un tempo di 57’03”, ha abbassato di mezzo minuto il tempo con cui aveva vinto l’anno scorso. “Al momento sono in forma, oggi ho dato il massimo e sono molto contento di aver vinto. Gli avversari erano forti, molti hanno corso con grandi tempi. Pensavo che oggi fosse ancora più caldo, ma, dato che il sole è rapidamente scomparso dietro le nuvole, è stato sopportabile”, ha affermato Hofer dopo la gara.

In effetti Hofer ha staccato di “soli” 48 secondi Peter Lanziner. L’atleta di Trodena, vincitore di tre edizioni di fila della Corsa delle patate tra il 2014 e il 2016, ha raggiunto il traguardo in 57’51”. Al terzo posto è arrivato il leader della classifica maschile del circuito Top7, il bolzanino Khalid Jbari (59’19”).


Organizzatori soddisfatti del gran numero di partecipanti

Al piazzale delle feste di Campo Tures, prima dell’arrivo della gara principale, della Just For Fun e delle staffette di due componenti, si sono svolte le gare giovanili, alle quali hanno preso parte ben 225 partecipanti, tra bambini e ragazzi. “Non ci aspettavamo una così grande partecipazione alla gara giovanile, ne siamo estremamente contenti. Anche alla gara principale hanno partecipato di nuovo tante persone. Pian piano si nota che il periodo del coronavirus è ormai passato e ci si avvicina ai numeri che c’erano prima della pandemia”, ha affermato il responsabile del comitato organizzatore Rudi Stolzlechner al termine della manifestazione. “Siamo molto soddisfatti che tutto sia andato bene e che anche il meteo abbia giocato a nostro favore. Non era così caldo come temuto, inoltre il temporale previsto non è ancora arrivato alla fine della gara.”

Il circuito podistico Top7 del 2023 si avvia verso le sue ultime due gare. Il 24 settembre a San Genesio si terrà la Soltn-Maratonina di montagna e poco meno di un mese dopo, a Bronzolo, l’AgeFactor Run chiuderà l’amato circuito podistico.

24a Corsa delle patate, gara femminile:
1. Agnes Tschurtschenthaler (ASV Niederdorf) 1h06’02”
2. Sarah Giomi (CUS Pro Patria Milano) 1h08’38”
3. Arianna Lutteri (ASD Team KM Sport) 1h08’49”
4. Julia Kuen (ASD Atl. Club 2000 Toblach) 1h10’14”
5. Greta Haselrieder (Südtiroler Laufverein) 1h11’11”
6. Tanja Scrinzi (SG Eisacktal) 1h13’40”
7. Doris Weissteiner (SG Eisacktal) 1h13’51”
8. Jori Moerkve (Voss IL) 1h18’50”
9. Sabrina Boldrin (Atl. Cortina) 1h19’18”
10. Gerlinde Baldauf (ASV Rennerclub Vinschgau) 1h20’11”

24a Corsa delle patate, gara maschile
1. Michael Hofer (ASV Deutschnofen) 57’03” 
2. Peter Lanziner (ASD Südtirol Teamclub) 57’51”
3. Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) 59’19”
4. Fabian Fronthaler (ASD Atl. Club 2000 Toblach) 1h01’10” 
5. Luca Clara (ASV Gherdeina Runners) 1h01’19”
6. Kusthrim Torozi (CSS Leonardo da Vinci) 1h02’16”
7. Martin Griesser (Laufverein ASV Freienfeld) 1h02’31”
8. Stefan Wagger (SSV Bruneck Amateursportverein) 1h03’02”
9. Martin Mairhofer (SG Eisacktal) 1h05’19”
10. Manuel Haberer 1h05’50”

Albo d'oro Corsa delle patate
2023: Michael Hofer (ASV Deutschnofen) 57’03”/Agnes Tschurtschenthaler (ASV Niederdorf) 1h06’02”
2022: Michael Hofer (ASV Deutschnofen) 57'32"/Agnes Tschurtschenthaler (ASV Niederdorf) 1h06'50"
2021: Markus Ploner (ASV Sterzing Volksbank) 58’13” / Agnes Tschurtschenthaler (ASV Niederdorf) 1h06’07”
2020: edizione saltata a causa della pandemia di coronavirus
2019: Markus Ploner (ASV Sterzing Volksbank) 57’53”/Maria Chiara Cascavilla (AS La Fratellanza 1874) 1h03’28”
2018: Marco Najibe Salami (C.S. Esercito) 55’47” / Elena Casaro (ATL. Di Lumezzane C.S.P.) 1h10’39”
2017: Khalid Jbari (Atletic Club 96) 59’43” / Agnes Tschurtschenthaler (ASV Niederdorf) 1h04’36”
2016: Peter Lanziner (US Quercia Trentingrana) 56’32” / Petra Pircher (ASV Rennerclub Vinschgau) 1h10’20”
2015: Peter Lanziner (US Quercia Rovereto) 57’13” / Agnes Tschurtschenthaler (ASV Sterzing) 1h02’15”
2014: Peter Lanziner (US Quercia Rovereto) 57’38” / Katrin Hanspeter (LF Sarntal) 1h03’21”
2013: Georg Brunner (LC Pustertal) 58’05” / Kathrin Hanspeter (LC Lauffreunde Sarntal) 1h08’27”
2012: Hannes Rungger (Sportler Team) 58’37” / Agnes Tschurtschenthaler (Forestale) 1h03’30”
2011: Hannes Rungger (Sportler Team) 58’36” / Agnes Tschurtschenthaler (Forestale) 1h03’17”
2010: Hermann Achmüller (Südtiroler Laufverein) 56’32” / Laura Ricci (Corradini Rubiera) 1h08’19”
2009: Said Boudalia (Atl. Brugnera) 55’48” / Carla Verones (US Fraveggio) 1h05’48”
2008: Georg Brunner (Südtiroler Laufverein) 58’40” / Renate Rungger (Forstwache) 1h08’27”
*2007: Hermann Achmüller (Südtiroler Laufverein) 57’10” / Renate Rungger (Jaky-Tech Apuana) 1h06’53”
2006: Hermann Achmüller (Südtiroler Laufverein) 54’05” / Renate Rungger (SV Sterzing) 1h00’24”
2005: Reinhard Harrasser (SSV Bruneck) 53’03” / Renate Rungger (SV Sterzing) 59’27”
2004: Reinhard Harrasser (SSV Bruneck) 53’45” / Renate Rungger (GS Valsugana) 1h02’01”
2003: Reinhard Harasser (SSV Bruneck) 53’01” / Francesca Smiderle (Atletica Schio) 1h07’55”
2002: Hermann Achmüller (Südtiroler Laufverein) 54’34” / Renate Rungger (Südtiroler Laufverein) 1h04’43”
2001: Hermann Achmüller (Südtiroler Laufverein) 54’13” / Edith Niederfriniger (Läufer Club Bozen) 1h05’34”
2000: Christian Leuprecht (Südtirol Team) 53’00” / Renate Rungger (Südtirol Team) 1h06’05”
1999: Willi Innnerhofer (Südtiroler Laufverein) 54’39” / Daniela Rigotti (AS Dribbling) 1h16’12”
*a partire dal 2007: nuovo tracciato di 17,6 km


Prossime gare del circuito podistico Top7 2023
Domenica 24 settembre 2023: Soltn-Maratonina di montagna
Sabato 21 ottobre 2023: AgeFactor Run Bronzolo

Foto: Sportissimus

Corsa delle patate: la Val Pusteria freme per la sua "classica" estiva

02.08.2023

Quando, alle ore 17 di sabato 26 agosto, a Brunico sarà dato il via alla 24a edizione della Corsa delle patate, centinaia di appassionati di podismo provenienti da tutto il mondo saranno di nuovo in gara e affronteranno il percorso estremamente pianeggiante e, di conseguenza, altrettanto veloce. A poco meno di un mese dal grande showdown, i preparativi per la settima tappa del circuito podistico Top7 procedono spediti, come da programma.

Alla classica gara podistica, che da Piazza Municipio a Brunico attraverserà il fondovalle pusterese e raggiungerà il piazzale delle feste di Campo Tures, si sono già iscritti più di 400 partecipanti. "Ogni giorno si aggiungono molte nuove iscrizioni", si rallegra il presidente del comitato organizzatore Rudi Stolzlechner dell'associazione ASV Laufclub Pustertal, che organizza la corsa di 17,6 chilometri con soli 60 metri di dislivello assieme all'associazione SSV Taufers.

Tra le 400 persone già iscritte figurano numerosi grandi nomi della scena podistica altoatesina, che puntano tutti al colpaccio. In campo femminile varrà la pena osservare cosa farà Agnes Tschurtschenthaler. La podista di Sesto si è aggiudicata le ultime due edizioni della gara e ha portato a sei i suoi successi alla Cora delle patate. Con un settimo trionfo, quest'anno potrebbe eguagliare il record di vittorie (sette) detenuto da Renate Rungger. Tschurtschenthaler, inoltre, detiene il miglior tempo femminile sul tracciato, 1h02'15", segnato nel 2015. La campionessa in carica sa già che sabato 26 agosto dovrà fare i conti con molte, forti avversarie, come la bolzanina Sarah Giomi, attuale leader della classifica del circuito Top7, la brissinese Natalie Mitterutzner e la pusterese Julia Kuen. 


Il campione uscente Michael Hofer è in pole position

Anche in campo maschile è prevista una sfilata di stelle altoatesine, innanzitutto il campione uscente Michael Hofer, che quest'anno ha vinto due gare del circuito podistico Top7: la Lago di Caldaro Run e la Mezza Maratona Alpe di Siusi. L'atleta di Nova Ponente, dovrà fare i conti, tra gli altri, con l'attuale leader della classifica del circuito Top7, il bolzanino Khalid Jbari. Saranno al via anche il vincitore della scorsa edizione del circuito David Andersag dell'ASC Berg, Luca Clara (Chiusa), il sarentinese Hannes Rungger – vincitore della Corsa delle patate nel 2011 e nel 2012 - oltre ai mattatori locali Fabian Fronthaler, Martin Plankensteiner e Matthias Kirchler.

Gli organizzatori sono particolarmente felici anche dell'adesione di Manfred Feichter. "È l'unico atleta che ha preso parte a tutte e 23 le edizioni disputate finora della Corsa delle patate e anche quest'anno potremo accoglierlo tra i partecipanti", aggiunge Stolzlechner. 

Oltre alla gara competitiva, sullo stesso percorso della Corsa delle patate sarà proposta una corsa just4fun. Questa corsa non competitiva potrà essere disputata anche in staffette di due componenti, i quali correranno 8,8 chilometri ciascuno. Nel pomeriggio dal piazzale delle feste di Campo Tures partiranno, inoltre, le gare per bambini e ragazzi divisi in sei categorie. Tutti gli interessati potranno iscriversi direttamente sul posto a partire dalle ore 13.30, poi alle ore 15 avranno inizio le gare su distanze dai 300 metri a 1,6 chilometri. 

Le iscrizioni alla 24a Corsa delle patate sono ancora aperte alla pagina web: www.potato-run.com/it/iscrizione/.


Albo d'oro Corsa delle patate
2022: Michael Hofer (ASV Deutschnofen) 57'32"/Agnes Tschurtschenthaler (ASV Niederdorf) 1h06'50"
2021: Markus Ploner (ASV Sterzing Volksbank) 58’13” / Agnes Tschurtschenthaler (ASV Niederdorf) 1h06’07”
2020: edizione saltata a causa della pandemia di coronavirus
2019: Markus Ploner (ASV Sterzing Volksbank) 57’53”/Maria Chiara Cascavilla (AS La Fratellanza 1874) 1h03’28”
2018: Marco Najibe Salami (C.S. Esercito) 55’47” / Elena Casaro (ATL. Di Lumezzane C.S.P.) 1h10’39”
2017: Khalid Jbari (Atletic Club 96) 59’43” / Agnes Tschurtschenthaler (ASV Niederdorf) 1h04’36”
2016: Peter Lanziner (US Quercia Trentingrana) 56’32” / Petra Pircher (ASV Rennerclub Vinschgau) 1h10’20”
2015: Peter Lanziner (US Quercia Rovereto) 57’13” / Agnes Tschurtschenthaler (ASV Sterzing) 1h02’15”
2014: Peter Lanziner (US Quercia Rovereto) 57’38” / Katrin Hanspeter (LF Sarntal) 1h03’21”
2013: Georg Brunner (LC Pustertal) 58’05” / Kathrin Hanspeter (LC Lauffreunde Sarntal) 1h08’27”
2012: Hannes Rungger (Sportler Team) 58’37” / Agnes Tschurtschenthaler (Forestale) 1h03’30”
2011: Hannes Rungger (Sportler Team) 58’36” / Agnes Tschurtschenthaler (Forestale) 1h03’17”
2010: Hermann Achmüller (Südtiroler Laufverein) 56’32” / Laura Ricci (Corradini Rubiera) 1h08’19”
2009: Said Boudalia (Atl. Brugnera) 55’48” / Carla Verones (US Fraveggio) 1h05’48”
2008: Georg Brunner (Südtiroler Laufverein) 58’40” / Renate Rungger (Forstwache) 1h08’27”
*2007: Hermann Achmüller (Südtiroler Laufverein) 57’10” / Renate Rungger (Jaky-Tech Apuana) 1h06’53”
2006: Hermann Achmüller (Südtiroler Laufverein) 54’05” / Renate Rungger (SV Sterzing) 1h00’24”
2005: Reinhard Harrasser (SSV Bruneck) 53’03” / Renate Rungger (SV Sterzing) 59’27”
2004: Reinhard Harrasser (SSV Bruneck) 53’45” / Renate Rungger (GS Valsugana) 1h02’01”
2003: Reinhard Harasser (SSV Bruneck) 53’01” / Francesca Smiderle (Atletica Schio) 1h07’55”
2002: Hermann Achmüller (Südtiroler Laufverein) 54’34” / Renate Rungger (Südtiroler Laufverein) 1h04’43”
2001: Hermann Achmüller (Südtiroler Laufverein) 54’13” / Edith Niederfriniger (Läufer Club Bozen) 1h05’34”
2000: Christian Leuprecht (Südtirol Team) 53’00” / Renate Rungger (Südtirol Team) 1h06’05”
1999: Willi Innnerhofer (Südtiroler Laufverein) 54’39” / Daniela Rigotti (AS Dribbling) 1h16’12”
*a partire dal 2007: nuovo tracciato di 17,6 km


Prossime gare del circuito podistico Top7 2023
Sabato 26 agosto 2023: Corsa delle patate-potatorun
Domenica 24 settembre 2023: Soltn-Maratonina di montagna
Sabato 21 ottobre 2023: AgeFactor Run Bronzolo

WEDEL, NON C’È DUE SENZA TRE - HROCHOVA, FIRMA ROSA A RESIA

18.07.2023

23° Giro Lago di Resia con successi stranieri di Germania e Repubblica Ceca In fuga fin da subito Konstantin Wedel oggi imprendibile. Secondo Hofer a 2’16, terzo Felicetti a 2’41”

Gara solitaria della ceca Hrochova che stacca di 3’59” la brunicense Greta Haselrieder e Sarah Giomi

2800 iscritti da 19 nazioni. Successo organizzativo e gran lavoro dei volontari

 

 

 

Giro Lago di Resia, che successo! Oggi, in Val Venosta, la 23.a edizione ha superato ogni più rosea aspettativa regalando uno spettacolo memorabile ai 2800 runners iscritti in una giornata splendida di sole, autentico divertimento per grandi e piccini.

15,3 km di ‘fuoco’ attorno al celebre lago altoatesino, non solo per la temperatura calda di questo pomeriggio, ma anche per il ritmo forsennato che ha imposto il vincitore tedesco Konstantin Wedel. Sì, ancora lui, il classe 1993 che oggi ha calato il tris, sfiorando il record personale del mitico ‘Giro’ e dominando la gara in solitaria sin dalle prime battute, così come ha fatto la regina al femminile, Tereza Hrochova dalla Repubblica Ceca.

Partito con il numero uno, l’inarrestabile Wedel ha subito messo il turbo sfilando per primo lungo il suggestivo passaggio sulla diga, che offre a sinistra la spettacolare vista sul Lago di San Valentino alla Muta e a destra il Lago di Resia. Dietro, più staccato, un quartetto composto dall’altoatesino Michael Hofer, dal trentino Daniele Felicetti, e ancora dagli altoatesini Peter Lanziner e Khalid Jbari. Wedel si è dimostrato imbattibile, continuando la cavalcata solitaria in direzione Resia, prima sui saliscendi della riva opposta a Curon, sfrecciando poi vicinissimo al campanile semi-sommerso, simbolo dell’intera Val Venosta. Gli inseguitori Hofer e Felicetti sono riusciti a staccare Lanziner e Jbari, un po’ più affaticati. Intanto il pubblico di Curon si preparava ad accogliere i runners al traguardo danzando a ritmo afro-brasiliano con la divertente banda. All’arrivo gli occhi erano puntati sul cronometro per controllare il tempo finale del tedesco. Con un tempo di 48’09” Wedel ha conquistato la vittoria sfoggiando un sorriso infinito ed è andato a prendersi i complimenti di tutti gli spettatori e del responsabile del comitato organizzatore, Gerald Burger. Staccato di 2’16” Michael Hofer, di Nova Ponente, vincitore della Special Edition nel 2020, mentre ha completato il podio l’esperto di trail running Daniele Felicetti.

Gara ‘fotocopia’ al femminile con una sola regina al comando, la ceca Tereza Hrochova. Ha danzato sulle scarpette senza preoccuparsi delle inseguitrici altoatesine Greta Haselrieder e Julia Kuen, mentre nei pressi della diga la bolzanina Sarah Giomi è transitata in quarta posizione. La situazione in testa è rimasta invariata con un colpo di scena sul finale, quando l’esperta maratoneta bolzanina ha sferrato l’attacco sulla fondista Kuen riportandosi così in terza posizione. La ceca Hrochova ha fermato il cronometro su 55’49” alla sua prima partecipazione al Giro Lago di Resia, staccando Haselrieder di ben 3’59”, con Giomi a prendersi poi la terza piazza.

È terminata così una giornata da incorniciare, animata nel primo pomeriggio dalla simpatica Corsa delle Mele per piccoli aspiranti podisti e poi dal gruppo degli hand-bikers e dei nordic-walkers, i quali hanno fatto da apripista e chiudi-fila al colorato gruppone della gara principale. Centinaia e centinaia di volontari sono stati coinvolti lungo il percorso nei ristori e soprattutto nel grande tendone delle feste, che ha offerto deliziosi piatti tipici a tutti i partecipanti. Gerald Burger, felice e soddisfatto, invita tutti gli affezionati runners al prossimo anno!

Info: www.girolagodiresia.it

 

Download immagini TV:

www.broadcaster.it

 

Classifica maschile

1 Wedel Konstantin Nurnberg 48.09.7; 2 Hofer Michael Asv Deutschnofen 50.25.8; 3 Felicetti Daniele US Monti Pallidi 50.50.7; 4 Lanziner Peter Panchià 51.15.2; 5 Jbari Khalid Athletic Club 96 Alperia 51.45.7; 6 Ploner Markus Asv Sterzing Volksbank 51.51.7; 7 Oberhofer David Latsch 52.51.5; 8 Rungger Hannes Asc LF Sarntal Raiffeisen 53.09.1; 9 Angilella Davide Atletica Franciacorta 53.24.6; 10 Zorzi Nicolò US Cornacci Tesero 53.36.5

Classifica femminile

1 Hrochova Tereza Česká Lípa 55.49.2; 2 Haselrieder Greta Suedtiroler Lv Sparkasse 59.49.0; 3 Giomi Sarah Cus Pro Patria Milano 1.00.49.4; 4 Kuen Julia A.S.D.Atl.Club Dobbiaco 1.00.58.2; 5 Kaufmann Aita Ftan 1.02.34.4; 6 Folie Ylvie St. Valentin A.D. Haide 1.02.58.6; 7 Andrighettoni Claudia U.S. Quercia 1.02.59.1; 8 Lucaci Andreea G.P. Parco Alpi Apuane 1.02.59.3; 9 Leuprecht Lisa Lana 1.02.59.5; 10 De Stefano Daniela Asd Sport E Benessere 1.02.59.5

Hofer e Coliva trionfano nella decima edizione della Mezza Maratona Alpe di Siusi

02.07.2023

I due principali favoriti della decima Mezza Maratona Alpe di Siusi domenica hanno timbrato il cartellino e confermato i pronostici: Michael Hofer (Nova Ponente) si è imposto in campo maschile in 1h19’17“, mentre la bolognese Benedetta Coliva ha stabilito un nuovo, eccellente record femminile del tracciato in 1h31‘52“. Alla gara nella regione dolomitica Alpe di Siusi, che si è svolta in condizioni meteorologiche ideali, hanno preso parte 700 podiste e podisti entusiasti. 

Alcuni tra i migliori podisti specializzati nel fondo, provenienti dall’Alto Adige e non solo, non si sono voluti perdere l’edizione del decennale della Mezza Maratona Alpe di Siusi, che quest’anno è entrata a far parte del circuito podistico Top7. In campo maschile i pronostici prima della partenza davano per favoriti Michael Hofer, il vipitenese Markus Ploner, il sarentinese Hannes Rungger e il laivesotto Khalid Jbari. Nella gara femminile era atteso un duello tra Benedetta Coliva e la campionessa uscente, la brunicense Greta Haselrieder. E tutti i pronostici si sono avverati. 

Dopo la partenza alle 9 in punto a Compaccio (Compatsch), il gruppo di punta ha dettato il ritmo. Si sono portati in testa Hofer e Ploner, ma dopo cinque chilometri circa il podista di Nova Ponente, 27enne da alcuni giorni, ha distanziato il rivale. In seguito ha corso al proprio ritmo. Al 17° chilometro, all’altezza del rifugio Spitzbühl, ha segnato un vantaggio di circa due minuti e ha raggiunto il traguardo in 1 ora, 19 minuti e 17 secondi. Così Hofer si è fatto un regalo di compleanno e ha vinto con il quinto miglior tempo di sempre alla Mezza Maratona Alpe di Siusi. Ploner ha raggiunto il traguardo 2’21” dopo, mentre Jbari si è classificato terzo (1h23’12”). Con un tempo di 1h25’10” il detentore del record maschile Hannes Rungger ha concluso al quarto posto i 21,1 km con 600 metri di dislivello della gara. Dieci anni fa il sarentinese aveva vinto la prima edizione dell’evento in 1h16’21”.


Coliva polverizza il record del tracciato

In campo femminile Benedetta Coliva è stata imbattibile. La 21enne di Bologna, che tre settimane fa aveva vinto la Saslong Half Marathon, si è portata in testa poco dopo la partenza e ha condotto una gara solitaria. Coliva ha tagliato il traguardo a Compaccio dopo 1h31’52” e ha stabilito un nuovo record del tracciato: è stata quasi un minuto più veloce della precedente detentrice, la tedesca Monique Siegel che nel 2017 aveva vinto in 1h32’45”. 

Ha terminato la rinomata gara podistica all’Alpe di Siusi in seconda posizione Greta Haselrieder con un tempo di 1h34’11”. Sebbene sia stata otto minuti più veloce dell’anno scorso, edizione in cui aveva vinto, questa volta la brunicense si è dovuta arrendere alla forte Coliva. Sul terzo gradino del podio è salita Alice Guerra, pure lei bolognese. Altre tre atlete altoatesine sono entrate nella top 10 di giornata: Lena Zingerle (7a/Rio Pusteria), Birgit Klammer (8a/Val Gardena) e Doris Weissteiner (9a/Chiusa). 


Soddisfatti gli organizzatori 

“La gara di oggi è stata un’ottima pubblicità per il podismo. Il meteo è stato ideale, il sole splendeva per la maggior parte del tempo e le poche nuvole presenti hanno rinfrescato un po’. Naturalmente l’incredibile panorama contribuisce a far sì che le atlete e gli atleti arrivino con sorrisi stampati e al fatto che i 700 pettorali fossero terminati prima della chiusura delle iscrizioni. Hanno vinto due grandi atleti, Michael Hofer e Benedetta Coliva, ai quali vanno le nostre congratulazioni per la vittoria. Ci complimentiamo anche con tutti i numerosi finisher: tutti coloro che hanno portato a termine la sfida, 21,1 km con un dislivello di 600 metri, possono sentirsi vincitori. Vogliamo ringraziare i tanti sponsor e tutti i volontari, perché sono la spina dorsale di questa bella manifestazione, che non potrebbe esistere senza il loro supporto”, hanno sintetizzato Helmut Mitterstieler (presidente Seiser Alm Marketing) e Thomas Perathoner (presidente LG Schlern Raiffeisen) al termine dell’evento. 

Finita la Mezza Maratona Alpe di Siusi si pensa già al prossimo anno: l’undicesima edizione della “classica” altoatesina si svolgerà il 7 luglio 2024. 


Le voci dei vincitori:

Michael Hofer (vincitore): “Mi sentivo in forma e naturalmente sono molto soddisfatto della mia prestazione. Il meteo ha giocato a favore: era bello, ma non troppo caldo. I partecipanti erano forti. È stato davvero un evento riuscito.”

Benedetta Coliva (vincitrice): “Il paesaggio è incredibile, ero stata qui una volta da piccola, ma non mi ricordavo più come fosse. Il percorso è molto vario e bello da correre, mi sono divertita. È stata una gara davvero bella. Adesso, per quel che mi riguarda, si conclude la stagione della corsa in montagna, mi concentrerò sulle gare di corsa su strada di quest’autunno.”

Greta Haselrieder (seconda classificata): “Il mio obiettivo era essere più veloce dell’anno scorso e l’ho centrato. Ho raggiunto tutto quello che mi ero prefissata, per cui sono molto soddisfatta. Conoscevo il percorso e ho potuto organizzare bene la corsa. Anche il meteo è stato più gradevole dell’anno scorso. Il tracciato è splendido, consiglio questa mezza maratona a tutte e tutti. Tra due settimane parteciperò al Giro del Lago di Resia, anche se sul piano non sono particolarmente forte. E poi non vedo l’ora che arrivi la Potato Run, dove correrò in casa.” 


Classifiche 10a Mezza Maratona Alpe di Siusi (2 luglio 2023)  

Maschile:
1. Michael Hofer ITA/Nova Ponente 1h19’17”
2. Markus Ploner ITA/Vipiteno1h21’38”
3. Khalid Jbari ITA/Laives 1h23’12”
4. Hannes Rungger ITA/Bolzano 1h25’10”
5. Samuel Demetz ITA/Val Gardena 1h26’51”

Femminile:
1. Benedetta Coliva ITA/Bologna 1h31’52”
2. Greta Haselrieder ITA/Brunico 1h34’11”
3. Alice Guerra ITA/Bologna 1h36’58”
4. Giulia Delgado ITA/Olmi 1h40’36”
5. Ellis Jacobs NED/1h41’12”  

Credits: Sportissimus

Giomi e Jbari guidano la classifica Top7 dopo le prime quattro gare

12.06.2023

Il circuito podistico Top7 si avvicina al giro di boa e, dopo quattro gare, vede in testa i bolzanini Khalid Jbari e Sarah Giomi. Con la vittoria nella Cortina Dobbiaco Run di domenica 4 giugno, sale in classifica Julia Kuen (seconda), mentre Lorenzo Cortese, grazie a una serie costante di piazzamenti utili, è secondo in campo maschile.



La sfida per la vittoria del circuito podistico Top7 in campo femminile si prospetta molto avvincente. Dopo le prime quattro tappe, Sarah Giomi (CUS Pro Patria Milano) è in testa con 1316 punti ottenuti in quattro gare: se alla gara amatoriale BOclassic Ladurner si era classificata ottava, nel nuovo anno la podista, lombarda di nascita e altoatesina d’adozione, ha ottenuto due secondi posti (Lago di Caldaro Run e Cortina Dobbiaco Run) e un ottimo quarto posto alla Teroldego Half Marathon.

Con poco più di duecento punti di distacco, segue in seconda posizione Julia Kuen dell’ASD Atl. Club 2000 Dobbiaco (1100 punti), trionfatrice alla Cortina Dobbiaco Run vinta in campo maschile dal keniano Michael Selelo Saoli. La pusterese, però, al momento ha all’attivo soltanto tre gare, due delle quali vinte davanti a Giomi (Lago di Caldaro Run e, per l’appunto, Cortina Dobbiaco Run) e una conclusa in quinta posizione, alle spalle della bolzanina (Teroldego Half Marathon). Hanno superato i mille punti anche Natalie Mitterrutzner (1085) e Sonja Hofer (LC Pustertal, 1001), entrambe al via in tutte e quattro le tappe disputate finora, come anche Angelica Huber (SC Merano, 947 punti).

Jbari in testa con tre top5 
In campo maschile il bolzanino Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) è l’unico atleta che ha accumulato più di mille punti. Con la vittoria in volata nella prima tappa, la gara amatoriale BOclassic Ladurner, un quinto posto alla Teroldego Half Marathon e un quarto posto alla Cortina Dobbiaco Run, conclusa davanti al vincitore della scorsa edizione del circuito Top7 David Andersag, Jbari è in testa alla classifica con tre gare all’attivo (1010 punti). 

Alle sue spalle la sfida è molto equilibrata: tra Lorenzo Cortese, che segue in seconda posizione a 998 punti, e Markus Siebenförcher (ASV Telmekom Team Südtirol) ci sono soltanto 13 punti di distacco. Entrambi, così come Luigi Fiorenza (CUS Pro Patria Milano) quarto con 943 punti, hanno disputato tutte e quattro le tappe svolte finora, ottenendo dei piazzamenti che hanno garantito loro più di 200 punti a gara. Il loro primo inseguitore è Matthias Kirchler (LC Pustertal), quinto con 840 punti (3 gare).

Più gare, più possibilità
La competizione quest’anno è ancora più serrata, dato che gli organizzatori hanno deciso di dare alle podiste e ai podisti più possibilità tra cui scegliere, più occasioni in cui fare il pieno di punti. Sebbene le gare siano nove, infatti, ai fini della classifica generale valgono i sette migliori piazzamenti di ciascun podista, che può scegliere di disputare tutte e nove le corse o un numero inferiore di gare. La prossima occasione per correre e ottenere punti utili ai fini della classifica sarà la Mezza Maratona Alpe di Siusi (quinta tappa), in programma domenica 2 luglio. 


Classifiche parziali dopo le prime 4 gare del circuito podistico Top7:
Maschile

1. Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia), 1010 punti
2. Lorenzo Cortese (Runcard), 998
3.Markus Siebenförcher (ASV Telmekom Team Südtirol), 985
4. Luigi Fiorenza (Cus Pro Patria Milano), 943
5. Matthias Kirchler (Laufclub Pustertal), 840

Femminile: 
1. Sarah Giomi (Cus Pro Patria Milano), 1316 punti
2. Julia Kuen (ASD Atl. Club 2000 Dobbiaco), 1100
3. Natalie Mitterrutzner (Runcard), 1085
4. Sonja Hofer (Laufclub Pustertal), 1001
5. Angelica Huber (Sportclub Merano), 947

Prossime gare del circuito podistico Top7 2023
Domenica 2 luglio 2023: Mezza Maratona Alpe di Siusi
Sabato 15 luglio 2023: Giro del Lago di Resia
Sabato 26 agosto 2023: Potato Run
Domenica 24 settembre 2023: Soltn-Maratonina di montagna
Sabato 21 ottobre 2023: AgeFactor Run Bronzolo

Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.