News

La Teroldego Half Marathon è di Koech e Mukandanga

13.05.2023

Il keniano Solomon Koech e la ruandese Clementine Mukandanga si sono imposti nella Teroldego Half Marathon, la gara regina dei Teroldego Events che si sono svolti sabato 13 maggio a Mezzocorona. Alle spalle di Koech sono giunti al traguardo nella località trentina Rodgers Maiyo e Leonce Bukuru. Mukandanga ha avuto la meglio sulla connazionale Emeline Imanizabayo e sull’atleta keniana Nancy Kerubo Kerage. I migliori atleti italiani in gara nella terza tappa del circuito podistico Top7 sono stati il bolzanino Khalid Jbari (quinto) e la bolzanina d’adozione Sarah Giomi (quarta). All’evento organizzato dall’Atletica Rotaliana hanno brillato inoltre i podisti che si sono cimentati nella “Staffetta del Teroldego” e nella corsa non competitiva “7 km del Teroldego”. 

Nel nutrito gruppo di partecipanti he, nel tardo pomeriggio risparmiato dalla pioggia, hanno disputato la terza Teroldego Half Marathon sono passati subito in testa tre atleti africani. Capitanato dal keniano Rodgers Maiyo (Atl. Brugnera PN Friulintagli) per la prima decina di chilometri verso Roveré della Luna e ritorno, il gruppo di testa, di cui facevano parte anche Solomon Koech e il burundese Leonce Bukuru ha staccato tutti gli avversari. In seguito Solomon Koech è passato in testa alla corsa ed è arrivato per primo al giro di boa dei 14 chilometri a Mezzocorona. 

Nei sette chilometri conclusivi Koech ha mantenuto il suo distacco dagli avversari ed è arrivato per primo al traguardo in Piazza della Chiesa a Mezzocorona con un tempo di 1h05’25”. “Oggi faceva molto caldo ed è stato un po’ faticoso per quello. Questa è stata la mia prima Teroldego Half Marathon, è andata bene”, ha dichiarato il vincitore. In seconda posizione si è classificato Maiyo (1h06’42”). Più distanziato, Bukuru (Cosenza K42) si è classificato terzo con 2 minuti e 17 secondi di ritardo sul vincitore. Ai piedi del podio si è classificato l’atleta marocchino Youssef Aich dell’Atletica Rodengo Saiano Mico, che ha preceduto il bolzanino Khalid Jbari, primo atleta regionale al traguardo. 

Mukandanga non ha avversarie in campo femminile

Clemetine Mukandanga del G.S. Orecchiella Garfagnana, ha corso una gara a sé. L’atleta ruandese, settima in due edizioni della gara Elite BOclassic Alto Adige (2017 e 2021), si è imposta staccando in modo netto tutte le avversarie. Sia nella prima frazione di gara nella Piana Rotaliana, da Mezzocorona a Roveré della Luna e ritorno, che nella seconda, da Mezzocorona al lago dell’Ischia verso Mezzolombardo e ritorno, Mukandanga ha primeggiato. Così ha tagliato per prima, segnando il sesto tempo assoluto di giornata (1h12’39”). “Ho avuto molto caldo, il percorso era caratterizzato da diversi saliscendi e da curve. Non è stato semplice”, ha dichiarato la vincitrice al termine della gara.

In seconda posizione si è classificata un’altra atleta ruandese, Emeline Imanizabayo (1h13’53”). Quest’ultima ha disputato l’intera gara alle spalle della connazionale, non riuscendo però a reggere il ritmo di Muakandanga. Sul terzo gradino del podio è salita Nancy Kerubo Kerage (Acsi Campidoglio Palatino), con quasi dieci minuti di distacco dalla vincitrice. Ha mancato il podio per un solo centesimo la lombarda di nascita e bolzanina d’adozione Sarah Giomi, (1h22’00”).

Tanti partecipanti anche alle altre corse dell’evento

Hanno raggiunto il traguardo raggianti anche i partecipanti della “Staffetta del Teroldego”: Nella competizione destinata alle staffette si sono imposti Ishmael Chelang Kalale e Lengen Lolkurraru, che nelle due frazioni hanno segnato un tempo complessivo pari a 1h06’18”. La migliore staffetta mista è stata quella del “Kala Team”, composta da Daniele Felicetti e Martina Rizzoli (1h12’34”), mentre il “Lagarina Crus Team I” composto da Monica Giordani e Monica Dossi, è stato il team più rapido tra le staffette femminili. 

Prima delle premiazioni, diversi appassionati di podismo di tutte le età hanno preso parte alla corsa non competitiva “7 km del Teroldego”. “Le gare sono andate bene e il tempo ha retto. Siamo soddisfatti, all’evento hanno preso parte più di 400 persone, è stata una bella manifestazione. Ringraziamo i tanti volontari che ci hanno aiutato, le amministrazioni comunali, gli sponsor e i partner, senza il cui sostegno non avremmo potuto disputare la nostra gara”, ha dichiarato il presidente dell’Atletica Rotaliana Antonio Bettin.

Dopo questa terza tappa, il circuito podistico Top7 proseguirà la sua corsa con un’altra new entry: la Cortina Dobbiaco Run che si svolgerà domenica 4 giugno.


Classifiche della 3a Teroldego Half Marathon

Maschile
1. Solomon Koech KEN 1h05’25” 
2. Rodgers Maiyo KEN/Atl. Brugnera PN Friulintagli 1h06’43”
3. Leonce Bukuru BDI/Cosenza K42 1h07’42”
4.Youssef Aich MAR/Atl. Rodengo Saiano Mico 1h07’53”
5. Khalid Jbari ITA/Athletic Club 96 Alperia 1h08’52”

Femminile: 
1. Clementine Mukandanga RWA/G.S. Orecchiella Garfagnana 1h12’39” 
2. Emeline Imanzibayo RWA/Rwanda 1h13’53”
3. Nancy Kerubo Kerage KEN/Acsi Campidoglio Palatino 1h21’59”
4. Sarah Giomi ITA/Cus Pro Patria Milano 1h22’00”
5. Julia Kuen ITA/ASD Atl. Club 2000 Dobbiaco 1h22’36”

Foto: Sportissimus

Hofer e Kuen vincono la prima Lago di Caldaro Run

27.03.2023

Michael Hofer e Julia Kuen si sono imposti nella prima Lago di Caldaro Run, che si è svolta domenica 26 marzo. L’atleta di Nova Ponente è stato il più veloce (46’46”) degli 830 podisti in gara. Alle sue spalle hanno raggiunto il traguardo David Andersag e Peter Lanziner. Sui 14,9 chilometri del percorso, che è partito da Termeno e ha girato attorno al lago di Caldaro prima di tornare a Termeno, la più rapida è stata Julia Kuen (Riscone), al traguardo in 56’02”. Sono salite sul podio della Lago di Caldaro Run, seconda tappa del circuito podistico Top7, anche Sarah Giomi e Martina Rizzoli.

 

Al traguardo a Termeno sulla Strada del Vino, in piazza Municipio, è arrivato con quasi due minuti di anticipo sui suoi primi inseguitori. Correndo a ritmo sostenuto fin da subito, Hofer (ASV Deutschnofen) aveva staccato in modo netto i suoi primi avversari fin dai primi chilometri, tanto che già al decimo aveva già accumulato più di un minuto di vantaggio. Così Michael Hofer si è aggiudicato la prima edizione della Lago di Caldaro Run, la gara podistica erede dell‘Under Armour Mezza Maratona del Lago di Caldaro e seconda tappa del circuito podistico Top7.

 

“Le previsioni non erano molto buone, ma alla fine oggi splendeva il sole ed è stata una giornata perfetta per correre. Ho cercato di correre al mio ritmo e di tenere distanti i miei avversari. Li conosco bene, perché ci alleniamo insieme e corriamo tutti a un ottimo livello. Così ho provato a staccarli e ci sono riuscito”, ha dichiarato Hofer al traguardo. Alle sue spalle si sono contesi la seconda piazza David Andersag (A.S.C. Berg) e Peter Lanziner (A.S.D. Südtirol Team Club). Ad avere la meglio nella volata tra i due altoatesini è stato Andersag (48’38”), che ha preceduto Lanziner di soli 5 secondi. 

 

 

Julia Kuen non ha rivali in campo femminile

 

In campo femminile l’atleta più veloce di tutte è stata la pusterese Julia Kuen. L’atleta di Riscone, tesserata per l’A.S.D. Atl. Club 2000 di Dobbiaco, ha costruito la sua vittoria chilometro dopo chilometro. Prima con 20 secondi di vantaggio al decimo chilometro, nei quasi cinque chilometri successivi è riuscita a tenere un ottimo ritmo e ad aumentare il distacco dalle prime avversarie. Così ha tagliato il traguardo dopo 56’02”.

 

“È stata una gara fantastica. Nei mesi scorsi mi sono dedicata allo sci di fondo, quindi ho dovuto cambiare velocemente modalità: ero sulla neve fino a ieri. Il percorso era bellissimo e anche le temperature erano perfette”, ha commentato Kuen al traguardo. Poco più di un minuto dopo ha raggiunto la linea d’arrivo Sarah Giomi (CUS Pro Patria Milano), che nel 2019 aveva vinto la Mezza Maratona del Lago di Caldaro. La bolzanina d’adozione ha preceduto di 16 secondi la fiemmese Martina Rizzoli (U.S. Dolomitica ASD), terza classificata.

 

 

Soddisfatti gli organizzatori

 

In una giornata interamente dedicata alla corsa sono state tante le espressioni di soddisfazione, oltre a quelle degli atleti della gara competitiva: quelle dei partecipanti alla corsa ludico-motoria “Gewürztraminerlauf” che si sono dilettati nei 4 chilometri del percorso non competitivo. E quelle degli organizzatori dell’associazione Südtiroler Laufverein. “Siamo più che soddisfatti, non abbiamo mai avuto così tanti partecipanti. Il percorso è piaciuto molto, tutti sono entusiasti e anche il tempo è bellissimo”, ha commentato il presidente del comitato organizzatore Patrick Olivetto. 

 

Conclusa la Lago di Caldaro Run, il circuito podistico Top7 si sposterà in Piana Rotaliana, in Trentino, dove il 13 maggio si svolgerà il Teroldego Event, terza tappa della serie. 

 

 

Classifiche della 1a Lago di Caldaro Run

 

Maschile

1. Michael Hofer ITA/ ASV Deutschnofen 46’46”

2. David Andersag ITA/A.S.C. Berg 48’38”

3. Peter Lanziner ITA/A.S.D. Südtirol Team Club 48’43”

4. Fabian Fronthaler ITA/A.S.D. Atl. Club 2000 Dobbiaco 49’00”

5. Georg Premstaller ITA/ASC LF Sarntal Raiffeisen 49’01”

 

Femminile: 

1. Julia Kuen ITA/A.S.D. Atl. Club 2000 Dobbiaco 56’02”

2. Sarah Giomi ITA/CUS Pro Patria Milano 57’16”

3. Martina Rizzoli ITA/U.S. Dolomitica ASD 57’38”’

4. Lisa Leuprecht ITA/Sportclub Merano 59’09”

5. Nike Deianira Frick ITA/ Sportclub Merano 59’35”

 

 

Prossime gare del circuito podistico Top7 2023

 

Sabato 13 maggio 2023: Teroldego Event

Domenica 4 giugno 2023: Cortina Dobbiaco Run

Domenica 2 luglio 2023: Mezza Maratona Alpe di Siusi

Sabato 15 luglio 2023: Giro del Lago di Resia

Sabato 26 agosto 2023: Potato Run

Domenica 24 settembre 2023: Soltn-Maratonina di montagna

Sabato 21 ottobre 2023: AgeFactor Run Bronzolo

Tante novità alla prima Lago di Caldaro Run

02.03.2023

Sono più di 500 le atlete e gli atleti che si sono iscritti finora alla prima Lago di Caldaro Run di domenica 26 marzo. La gara partirà da Termeno e si svolgerà su 14,9 chilometri attorno al lago balneabile più caldo dell’arco alpino. L’evento sarà la seconda tappa del circuito podistico Top7. Inoltre ospiterà la prima tappa del circuito giovanile “Sprint Champion” dell’VSS e offrirà agli appassionati la possibilità di dilettarsi nel “Gewürztraminerlauf”, una corsa non competitiva. 

 

Più di 500 atleti, molti dei quali provenienti da Paesi vicini come Austria e Germania, si sono già iscritti alla prima Lago di Caldaro Run, la gara erede dell‘Under Armour Mezza Maratona del Lago di Caldaro e seconda tappa del circuito podistico Top7. Alle 10 in punto di domenica 26 marzo tutti loro partiranno da piazza Municipio, a Termeno sulla strada del vino. Da lì i partecipanti proseguiranno verso nord, raggiungeranno le sponde del lago di Caldaro e faranno un giro, in senso orario, attorno al lago balenabile più caldo dell’arco alpino. In seguito torneranno verso Termeno: dopo aver corso 14,9 chilometri complessivi taglieranno il traguardo nella stessa piazza della partenza. 

 

 

Corse per grandi e piccini

 

Un quarto d’ora dopo la Lago di Caldaro Run, sarà la volta del Gewürztraminerlauf. Nei quattro chilometri di questa corsa ludico-motoria, che avrà partenza e arrivo in piazza Municipio a Termeno, si potranno cimentare tutti gli appassionati di podismo: il Gewürztraminerlauf sarà a carattere non competitivo, non sarà cronometrato e potrà essere corso senza certificato medico-sportivo, a differenza della Lago di Caldaro Run. 

 

Dopo l’arrivo in piazza Municipio a Termeno, alle ore 12 ci si sposterà nel vicino piazzale delle Feste per la premiazione e la festa conclusiva. Saranno inoltre estratti i biglietti vincenti della grande lotteria, che mette in palio un buono vacanze (1° premio) e altri ricchi premi. Sempre al piazzale delle feste, inoltre, a partire dalle ore 14 si svolgerà la prima tappa del circuito Sprint Champion organizzato dalla VSS. Alla gara potranno partecipare gratuitamente tutti i bambini e i ragazzi nati dal 2010 in poi. 

 

 

Iscrizioni ancora aperte 

 

Le persone interessate alla Lago di Caldaro Run e al Gewürztraminerlauf possono iscriversi alle due gare sul sito ufficiale www.kaltererseelauf.it. Dal primo marzo il costo d’iscrizione alla Lago di Caldaro Run ammonta a 35 euro, mentre partecipare al Gewürztraminerlauf costa 15 euro. Nel costo d’iscrizione è incluso un ricco pacco gara contenente una t-shirt Under Armour, dei calzini da running Alber e numerosi prodotti di aziende locali.

 

La Lago di Caldaro Run sarà anche la seconda tappa del circuito podistico Top7, che nel 2023 conta nove tappe. Il numero sette, però, rimane costante: ai fini della classifica finale saranno considerati i sette migliori piazzamenti di ciascun atleta. Nella gara podistica amatoriale BOclassic Ladurner, prima tappa del circuito, il 31 dicembre si erano imposti il bolzanino Khalid Jbari, che aveva vinto l’ultima edizione dell’Under Armour Mezza Maratona del Lago di Caldaro, e la podista di Tires Katja Pattis (A.S.D. Südtirol Team Club). Chi salirà sul podio della Lago di Caldaro Run guadagnerà punti preziosi anche ai fini della classifica generale.

 

 

Prossime gare del circuito podistico Top7 2023

 

Domenica 26 marzo 2023: Lago di Caldaro Run

Sabato 13 maggio 2023: Teroldego Event

Domenica 4 giugno 2023: Cortina Dobbiaco Run

Domenica 2 luglio 2023: Mezza Maratona Alpe di Siusi

Sabato 15 luglio 2023: Giro del Lago di Resia

Sabato 26 agosto 2023: Potato Run

Domenica 24 settembre 2023: Soltn-Maratonina di montagna

Sabato 21 ottobre 2023: AgeFactor Run Bronzolo

La gara amatoriale BOclassic Ladurner darà il la a un circuito podistico Top7 rinnovato

27.12.2022

Saranno molte le novità che il circuito podistico Top7 riserverà agli appassionati di corsa nel 2023: nella serie sono state incluse nuove gare e la formula del circuito è stata rinnovata. Come di consueto, però, anche la prossima edizione avrà inizio nell’ultimo giorno del 2022 nell’ambito della BOclassic Alto Adige con la gara amatoriale Ladurner, alla quale prenderà parte anche Silvia Weissteiner.



Per le podiste e i podisti amatoriali il circuito podistico Top7 è una certezza su cui contare: gli organizzatori delle diverse tappe offrono la possibilità di cimentarsi in gare in tutte e quattro le stagioni dell’anno e in diverse zone dell’Alto Adige. E nella sua 17° edizione l’amato circuito podistico ha in serbo grandi novità. La Top7 s’ingrandisce e si estende oltre i confini provinciali. Le gare in menù sono ben 9: la Mezza Maratona Alpe di Siusi, il Teroldego Event e la Cortina Dobbiaco Run si aggiungeranno alla BOclassic Ladurner, alla Lago di Caldaro Run, al Giro del Lago di Resia, alla Potato Run, alla Soltn-Maratonina di montagna e all’AgeFactor Run.

Si partirà nei prossimi giorni, ancora nel 2022. Come da tradizione, il 31 dicembre a Bolzano si terrà il primo evento del circuito: la gara amatoriale Ladurner, che si svolgerà nell’ambito della BOclassic Alto Adige alla presenza del Vicepresidente Vicario della FIDAL e altre autorità. Prima della Ladurner, avrà luogo la corsa Just For Fun (ore 13), alla quale prenderà parte anche Giacomo Leone, vincitore della Maratona di New York nel 1996. Un’ora dopo, alle ore 14, si avventureranno tra i vicoli del centro storico di Bolzano le atlete e gli atleti amatoriali della BOclassic Ladurner, nelle cui file correrà anche Silvia Weissteiner, medaglia di bronzo nei 3000 metri piani agli Europei indoor di Birmingham 2007 e terza classificata in due edizioni (2006 e 2011) della gara Elite della BOclassic Alto Adige. 


Tante novità in primavera ed estate

Il 26 marzo si tornerà a correre attorno al lago balneabile più caldo dell’arco alpino con la Lago di Caldaro Run, la nuova gara di 15 chilometri che sostituirà l’Under Armour Mezza Maratona del Lago di Caldaro. La partenza e il traguardo, però, saranno a Termeno. Questa non sarà l’unica novità di una primavera ricca di eventi. Sabato 13 maggio il circuito podistico Top7 si sposterà, per la prima volta nella sua storia, in Trentino, dove i partecipanti correranno tra i vigneti della Piana Rotaliana per il Teroldego Event a Roverè della Luna. 

Domenica 4 giugno sarà la volta di una grande classica del podismo tra Ampezzano e Val Pusteria, l’amata Cortina Dobbiaco Run (30 km), che quest’anno sarà inclusa nel circuito. Domenica 2 luglio si proseguirà con un appuntamento dedicato a chi ama correre anche sullo sterrato: sui sentieri dell’altipiano più esteso d’Europa si correrà la Mezza Maratona Alpe di Siusi. Circa due settimane dopo il circuito raggiungerà la Val Venosta: sabato 15 luglio su svolgerà il Giro del Lago di Resia, uno dei maggiori eventi podistici di tutto l’arco alpino.

Per la settima tappa sabato 26 agosto si tornerà nella parte opposta dell’Alto Adige. Nei 17 chilometri circa della Potato Run i partecipanti correranno da Brunico a Campo Tures ammirando i paesaggi della Val Pusteria e della Valle Aurina. Il circuito si concluderà in autunno con la Soltn-Maratonina di montagna a San Genesio (24 settembre) e l’AgeFactor Run a Bronzolo (21 ottobre). Le ultime due gare saranno decisive per capire chi si imporrà nella classifica generale e si aggiudicherà dei fantastici premi. 


Sono aperte le iscrizioni alla nuova Top7

Con i nuovi eventi anche la formula del circuito cambia leggermente, ma il numero sette continua ad avere un peso importante. Introducendo più gare, infatti, gli organizzatori hanno deciso di dare più possibilità di scelta alle podiste e ai podisti. Nella classifica generale per ciascun partecipante saranno sommati i punti ottenuti nelle sette gare che sceglierà di correre. Per quanto riguarda le atlete e gli atleti che prenderanno parte a otto o a tutte e nove le gare, ai fini della classifica faranno fede i loro sette piazzamenti migliori. Inoltre, al termine del circuito coloro che avranno preso parte ad almeno 5 gare potranno partecipare all’estrazione di alcuni splendidi premi.

Le iscrizioni all’intero circuito podistico Top7 sono aperte e sono ancora disponibili dei pettorali per la gara amatoriale BOclassic Ladurner. Gli ultimi pettorali per la gara amatoriale della BOclassic Alto Adige possono essere acquistati al costo di 30 euro. Attenzione, però: coloro che che intendono prendere parte ad almeno sette tappe della Top7, alla pagina web https://www.top-7.it/it/iscrizione possono iscriversi a tutto il circuito podistico usufruendo di un prezzo speciale pari a 175 euro per 9 gare.


Programma circuito podistico Top7 2023
Sabato 31 dicembre 2022: BOclassic Alto Adige
Domenica 26 marzo 2023: Lago di Caldaro Run
Sabato 13 maggio 2023: Teroldego Event
Domenica 4 giugno 2023: Cortina Dobbiaco Run
Domenica 2 luglio 2023: Mezza Maratona Alpe di Siusi
Sabato 15 luglio 2023: Giro del Lago di Resia
Sabato 26 agosto 2023: Potato Run
Domenica 24 settembre 2023: Soltn-Maratonina di montagna
Sabato 21 ottobre 2023: AgeFactor Run Bronzolo

Foto: Sportissimus

La 16a edizione del circuito podistico Top7 va ai due fratelli Andersag

21.11.2022

Il circuito podistico Top7 del 2022 è stato un affare di famiglia. La vittoria generale in campo femminile e in campo maschile è andata a una coppia di fratelli. Natalie e David Andersag sono i vincitori della 16a edizione dell’amato circuito podistico altoatesino, alla quale hanno preso parte anche questa volta centinaia di podiste e podisti locali e non solo. Sabato pomeriggio a Bolzano, presso il Four Points by Sheraton sono stati premiati i partecipanti più fedeli e di maggior successo. 

 

I due Andersag si sono imposti nelle rispettive classifiche generali della Top7 con grande vantaggio, tant’è che ancor prima dell’ultima tappa, l’Agefactor Run a Bronzolo, avevano la vittoria praticamente in tasca. I due fratelli hanno preso parte a tutte e sette le gare e, eccetto l’11° posto ottenuto da Natalie Andersag al Giro del Lago di Resia, hanno convinto classificandosi sempre nella top10. L’atleta dell’ASC Berg, che domani – domenica 20 novembre – compirà 30 anni, è salita sul podio in cinque gare. I secondi posti ottenuti alla gara amatoriale BOclassic Ladurner a Bolzano e alla Half Marathon Merano Lagundo, assieme ai terzi posti all’Under Armour Mezza maratona del Lago di Caldaro, alla Corsa delle patate a Brunico e alla Soltn-Maratonina di montagna a San Genesio non hanno lasciato dubbi nell’esito della classifica finale. Con 2291 punti, 272 di vantaggio su Petra Pircher dell’ASC Laas Raiffeisen, Natalie Andersag si è laureata campionessa.

 

In campo maschile la corsa alla vittoria nella classifica generale è stata estremamente appassionante soprattutto all’inizio della stagione, dato che David Andersag e il campione uscente Michael Hofer (Nova Ponente) si erano affrontati in un duello memorabile. Alla gara amatoriale BOclassic Ladurner il 28enne Andersag si era classificato terzo, ottenendo il primo dei suoi sei podi stagionali (quattro secondi posti e due terzi). Hofer, invece, ha vinto tre gare (la Half Marathon Merano Lagundo, la Corsa delle patate e l’Agefactor Run), ma l’assenza alla Soltn-Maratonina di montagna gli è stata fatale. Andersag, infatti, ha continuato ad avere buone prestazioni e ha incrementato il suo vantaggio nella classifica generale. Alla fine ha chiuso il circuito con un vantaggio di 313 punti sul secondo, Ludovico Palmieri.

 

 

Gli organizzatori traggono un bilancio molto positivo e fremono per l’edizione 2023 

 

Alla premiazione presso il Four Points by Sheraton a Bolzano, non soltanto i volti degli atleti ma anche quelli del comitato organizzatore del circuito Top7 esprimevano soddisfazione. Ancora una volta, la 16a edizione del circuito podistico ha attirato molti partecipanti. Nel complesso hanno preso parte alle sette diverse tappe circa 4000 podiste e podisti, 31 atlete e atleti hanno partecipato a tutte le tappe. Sabato sono stati premiati anche loro per la loro fedeltà.

 

 

“Anche questa volta alcuni partecipanti hanno corso tutte le gare e questa è una grande soddisfazione per noi, dopo le tante difficoltà legate al Covid-19. Inoltre siamo particolarmente felici della vittoria dei due fratelli Andersag. Non capita spesso di vedere una cosa del genere. Di sicuro si sono spronati a vicenda in tutte le gare e così hanno raggiunto degli ottimi risultati”, ne è sicuro Massimo Zago, presidente del circuito podistico Top7.

 

“Nel complesso siamo molto soddisfatti dell’andamento dell’edizione 2022 della Top7. Dopo il coronavirus siamo tornati in gran parte alla normalità, anche se non abbiamo ancora raggiunto i numeri e le condizioni pre-pandemia”, afferma Zago e conclude aggiungendo: “Siamo ottimisti e pensiamo che nel 2023 faremo un altro, grande passo in avanti. Per questo tra noi organizzatori e anche tra alcuni partecipanti l’attesa è grande fin da adesso. La Lago di Caldaro Run sarà una novità per il circuito Top7 e ne siamo già entusiasti.”

 

 

 

Classifica generale della Top7 2022

Maschile:

1. David Andersag (ASC Berg) 2390 punti/7 gare

2. Ludovico Palmieri (Runcard) 2077/7

3. Fabian Pichler (ASV Telmekom Team Südtirol) 1965/7

4. Dario Steinacher (Laufverein ASV Freienfeld) 1910/7

5. Michael Hofer (ASV Deutschnofen) 1860/5

6. Markus Siebenföcher (ASV Telmekom Team Südtirol) 1717/7

7. Günther Sullmann 1607/7

8. Andreas Pircher (ASD Südtirol Team Club) 1599/7

9. David Houska (ASC Algund/Raiffeisen) 1595/6

10. Erich Meraner (ASD SSV Brixen) 1588/7

 

Femminile

1. Natalie Andersag (ASC Berg) 2291/7

2. Petra Pircher (ASC Laas Raiffeisen) 2019/7

3. Natalie Mitterrutzner 1934/7

4. Angelika Rier 1921/7

5. Evi Maria Strimmer (ASC Laas Raiffeisen) 1832/7

6. Gerlinde Baldauf (ASV Rennerclub Vinschgau) 1826/6

7. Anna Maria Kerschbaumer (ASV Rennerclub Vinschgau) 1811/7

8. Christine Hofer (ASV Deutschnofen) 1787/7

9. Hortenzia Eleknè Parizek (ASC Laas Raiffeisen) 1773/7

10. Rosa Pattis (ASD Südtirol Team Club) 1652/7

L’Agefactor Run è di Moser e Tschurtschenthaler

24.10.2022

All’Agefactor Run il trentino Luciano Moser ha bissato il risultato ottenuto nel 2021. Il vincitore della scorsa edizione, campione europeo Master SM65 nei 5 km su strada, sabato 22 ottobre si è classificato al primo posto maschile della popolare gara a Bronzolo. Agnes Tschurtschenthaler si è aggiudicata la vittoria di giornata in campo femminile ed è stata anche la podista più veloce. Tra gli uomini il più veloce nell’ultima tappa del circuito podistico Top7 è stato Michael Hofer.

 

Non si sono lasciati intimorire dal meteo estremamente variabile i quasi 200 partecipanti dell’Agefactor Run, che alle 15 in punto di sabato sono partiti dalla pinara di Bronzolo per contendersi la vittoria di giornata. Nella gara, decisa non soltanto dai tempi effettivi ma anche da un valore legato all’età, si è imposto su tutti il trentino Luciano Moser dell’Atletica Clarina Trento con un tempo ufficiale di 28’58” (e un tempo effettivo di 38’47”). “Sono contento. Non pensavo di vincere, perché non sono in forma come l’anno scorso. È stata una questione di secondi, ma è andata bene”, ha dichiarato al termine della gara. In seconda posizione si è classificato, Helmuth Mair dell’Sg. Eisacktal, a soli tre secondi da Moser, con un tempo Agefactor di 29’02”, precedendo Franco Torresani (29’07” / S.S. Stivo ASD). 

 

Tra gli atleti in gara il miglior tempo effettivo è stato segnato da Michael Hofer. L’atleta dell’ASV Deutschnofen ha corso in 30’13”6 i 10 chilometri, che si sono snodati tra Bronzolo, Vadena e Laives per poi tornare alla pinara di Bronzolo. “I presupposti oggi erano buoni. Le condizioni meteorologiche erano ideali. Prima ha piovuto e il cielo era coperto. Alla fine, poco prima della gara, è diventato molto caldo, come in estate. Perfetto. La gara è stata fantastica. C’era anche il mio più grande avversario, David Andersag, ho spinto di più e sono arrivato per primo”, ha affermato soddisfatto al traguardo. La grande prestazione gli è valsa il 4°posto nella classifica di giornata. Alle sue spalle hanno raggiunto il traguardo David Andersag e Helmuth Mair. 

 

 

Agnes Tschurtschenthaler è la più veloce e vince 

 

Agnes Tschurtschenthaler è stata la trionfatrice della quinta edizione in campo femminile. Arrivata al traguardo in 34’20”, la podista pusterese è stata la più veloce sul percorso pianeggiante tra Bronzolo, Vadena e Laives. Con il suo tempo ufficiale Agefactor di 33’06”, Tschurtschenthaler si è imposta anche nella classifica di giornata tenendo a distanza tutte le avversarie. “Dopo la pioggia di stamattina è spuntato il sole, quindi è diventato molto umido e molto caldo, ma è bello correre quando splende il sole. Sono molto contenta. Oggi sono stata veloce, ero in forma e sono riuscita a vincere”, ha dichiarato contenta l’atleta altoatesina al traguardo.

 

Al secondo posto si è classificata Paola Accalai con un tempo Agefactor di 35’14”. L’atleta arcense dell’S.S. Stivo Running ASD lo scorso anno si era imposta sulle avversarie. Si è classificata terza Loretta Bettin dell’Atletica Paratico con un tempo ufficiale di 35’43” e il secondo miglior tempo effettivo di giornata (37’39”). L’autrice del terzo miglior tempo effettivo è stata Simone Kapella (39’36”), che ha preso parte all’evento con il folto gruppo di atleti e amatori del team tedesco PTSV Rosenheim. 

 

 

Una bella festa del podismo per partecipanti e organizzatori

 

Oltre agli atleti, all’evento ha corso anche un bel gruppo di podisti amatoriali che ha preso parte al “Memorial Andrea Isoppo”, la corsa non competitiva di 5 chilometri in memoria di Andrea Isoppo. “Siamo molto contenti, anche perché il meteo è stato clemente: dopo una mattina di pioggia, il cielo si è aperto”, ha osservato al termine dell’evento il presidente dell’US Bronzolo Alessandro Bertinazzo. “Ringraziamo i numerosi partecipanti. Un grandissimo ringraziamento va anche ai volontari, anche delle altre associazioni, ai Comuni e naturalmente ai nostri sponsor. Grazie al loro impegno e sostegno anche quest’anno abbiamo potuto organizzare questa manifestazione in memoria di Andrea Isoppo, un evento che ha visto nuovamente molti partecipanti”, ha concluso Bertinazzo. 

 

Con l’Agefactor Run si è conclusa l’edizione 2022 del circuito podistico Top7. Nella classifica generale della serie si sono imposti Natalie Andersag (A.S.C. Berg) in campo femminile e suo fratello David (A.S.C. Berg) in campo maschile. I due vincitori saranno premiati prossimamente. 

 

 

Risultati Agefactor Run 2022

 

Maschile:

1. Luciano Moser (Atletica Clarina) 28’58”5

2. Helmuth Mair (Sg. Eisacktal) 29’02”7

3. Franco Torresani (S.S. Stivo ASD) 29’07”1

4. Michael Hofer (ASV Deutschnofen) 30’13”6

5. Konrad Schwalt (ASV Rennerclub Vinschgau) 30‘27“4

6. Reinmund Hobmaier (PTSV Rosenheim) 30’48”7 

7. Silvano Rigoni 31’08”1

8. Francesco Morghen ((S.S. Stivo Running ASD) 31’15”3

9. David Andersag (A.S.C. Berg) 31‘27“4 

10. Corrado Berlanda (Atletica Team Loppio) 31’30”8

 

I tre tempi migliori:

1. Michael Hofer (ASV Deutschnofen) 30’13”6

2. David Andersag (A.S.C. Berg) 31‘27“4

3. Helmuth Mair (Sg. Eisacktal) 3133’11”7

 

Femminile: 

1. Agnes Tschurtschenthaler (ASV Niederdorf) 33‘05“9

2. Paola Accalai (S.S. Stivo Running A.S.D.) 35‘14“1

3. Loretta Bettin (Atletica Paratico) 35‘43“8

4. Gerlinde Baldauf (ASV Rennerclub Vinschgau) 36‘16“5

5. Maria Cristina Dal Santo 36‘19“7

6. Elena Casaro (A.S.D. Atl. Club 2000 Dobbiaco) 36‘45“4

7.Angelica Huber (SC Meran) 37‘23“6

8. Petra Pircher (ASC Laas Raiffeisen) 37‘24“1

9. Eva Blüml (PTSV Rosenheim) 37‘33“2

10. Gertraud Moser (ASC Lauffreunde Sarntal) 38‘26“0 

 

I tre tempi migliori

1. Agnes Tschurtschenthaler (ASV Niederdorf) 34‘20“1

2. Loretta Bettin (Atletica Paratico) 37‘39“0

3. Simone Kapella (PTSV Rosenheim) 39’36”2

L’AgeFactor Run chiuderà in bellezza il circuito podistico Top7 2022

12.10.2022

A Bronzolo tornerà l’amata Agefactor Run, che chiuderà la stagione 2022 del circuito podistico Top7. Sabato 22 ottobre sul podio della particolare gara podistica regionale non saliranno gli atleti più veloci, ma i migliori in base ai tempi moltiplicati per un fattore legato all’età, il cosiddetto “agefactor”. La gara di 10 chilometri, che avrà inizio alle ore 15 e concluderà il circuito podistico, sarà accompagnata dal Memorial Andrea Isoppo, una corsa non competitiva di 5 chilometri. 

 

Centinaia di podiste e podisti si metteranno alla prova sui 10 chilometri dell’Agefactor Run sabato 22 ottobre. Alle ore 15 gli atleti scatteranno dalla partenza alla “pinara” di Bronzolo per tornare al traguardo nel minor tempo possibile. All’arrivo l’atmosfera si farà trepidante in attesa della classifica finale. All’Agefactor Run, infatti, i tempi ufficiali sono calcolati in base al tempo effettivo moltiplicato per un fattore anagrafico (“l’agefactor”). Così a vincere non saranno gli atleti più veloci, ma gli atleti con i tempi finali migliori e, come di consueto, saranno premiati i primi 25 atleti in classifica, sia in campo maschile che in quello femminile.

 

L’anno scorso il trentino Luciano Moser, in seguito diventato campione europeo SM65 nei 5 km su strada agli Europei di Grosseto, aveva vinto per la prima volta a Bronzolo dopo tre anni di dominio incontrastato di Bruno Baggia. Quest’ultimo, quarto classificato nel 2021 e ormai una leggenda all’Agefactor Run, non sarà presente alla quinta edizione. Il 22 ottobre, invece, tornerà a misurarsi nella gara la trentina Paola Accalai. Lo scorso anno l’atleta arcense aveva trionfato con un ottimo tempo effettivo, il quinto di giornata in campo femminile. La più veloce era stata Loretta Bettin che aveva corso i 10 chilometri in 37’31”. In campo maschile, invece il più rapido era stato Hannes Perkmann (30’10”), che si era classificato sesto.

 

 

Una ricetta consolidata per un’apprezzata festa della corsa

 

A 10 giorni dall’evento, i preparativi per la sua quinta edizione procedono a pieno ritmo. “Siamo a buon punto, nei prossimi giorni gli impegni del comitato organizzatore si intensificheranno, ma siamo rodati. L’Agefactor Run tornerà a svolgersi come di consueto, dato che non ci saranno le restrizioni in vigore lo scorso anno. Tornerà anche il ristoro”, racconta Massimo Zago del comitato organizzatore dell’US Bronzolo. Grazie a questa formula consolidata accompagnata da un clima festoso, negli anni la gara ha attirato l’attenzione di molti atleti master della regione. Ma non solo: di recente, per esempio, gli organizzatori sono stati contattati da alcune società sportive interessate ad adottare la stessa formula. “Ne saremmo onorati. Questo interesse, l’affetto e l’entusiasmo dei partecipanti ci rendono orgogliosi di organizzare questa gara”, commenta Zago.

 

Oltre alla formula, anche il percorso dell’Agefactor Run 2022 è stato confermato: la gara sui 10 chilometri avrà inizio alle ore 15 presso la pinara di Bronzolo. Da lì le atlete e gli atleti affronteranno un percorso pianeggiante che li porterà verso il centro del paese, poi proseguirà verso Vadena e Laives. Faranno quindi ritorno alla pinara di Bronzolo, dove li aspetterà il traguardo della gara. Anche chi non corre a livello agonistico potrà partecipare all’evento. Subito dopo la partenza della gara competitiva, prenderà il via il Memorial Andrea Isoppo, una corsa non competitiva di 5 chilometri. A questa corsa in memoria dell’ideatore dell’Agefactor Run, potrà partecipare chiunque, bambini compresi. Non sarà necessario presentare un certificato medico-sportivo e i tempi non saranno cronometrati. 

 

 

Iscrizioni aperte al gran finale della Top7 2022 

 

Con l’Agefactor Run si concluderà anche il circuito podistico Top7 di quest’anno, al quale finora hanno preso parte più di 2000 atleti. Come le altre gare della serie, anche questa gara assegnerà dei punti in base all’ordine di arrivo effettivo. Al momento i fratelli David e Natalie Andersag dell’ASC Berg sono in testa alla classifica generale. David Andersag (2030 punti) precede di quasi 300 punti Ludovico Palmieri (1767), che a sua volta ha un discreto vantaggio su Fabian Pichler (1670 / ASV Telmekom Team Südtirol). In campo femminile Natalie Andersag (1996 punti) ha più di 200 punti di vantaggio sulla vincitrice della scorsa edizione Petra Pircher (1729 / ASC Laas Raiffeisen). Alle loro spalle, la sfida è apertissima tra Natalie Mitterrutzner (1648) e Angelika Rier (1638). Sabato 22 ottobre si saprà, quindi, se l’attuale classifica generale sarà confermata o clamorosamente ribaltata.

 

Per partecipare in prima persona a questa festa del podismo, ci si può iscrivere all’Agefactor Run oppure al Memorial Andrea Isoppo (non competitivo). Le iscrizioni a entrambe le corse sono aperte fino al 20 ottobre sul sito della manifestazione: https://www.agefactor-run.it/IT/iscrizione.php. La quota d’iscrizione online, pari a 20 euro (più commissioni di segreteria) per l’Agefactor Run e a 10 € (più commissioni di segreteria) per il Memorial Andrea Isoppo, comprende un ricco pacco gara che sarà consegnato a tutti i partecipanti. Sabato 22, entro le ore 14, con un sovrapprezzo sarà inoltre possibile iscriversi direttamente sul posto, presso l’ufficio gara. 

La Soltn-Maratonina di montagna torna per atleti e dilettanti appassionati

14.09.2022

Una giornata all’insegna della corsa attenderà tutti gli appassionati domenica 25 settembre. In quel giorno tra i prati e i boschi dell’altipiano del Salto si svolgerà la ventunesima Soltn-Maratonina di montagna, penultimo appuntamento stagionale del circuito podistico Top7. Oltre alla gara che dà il nome all’evento, si svolgerà un’altra gara: la SoltnRun di 10 chilometri. L’ASV Jenesien Soltnflitzer proporrà anche una corsa a carattere non competitivo, la Just For Fun, alla quale potranno partecipare tutti. 

 

La 21a edizione della Soltn-Maratonina di montagna prenderà il via domenica 25 settembre alle ore 10 al centro ippico nei pressi del campo sportivo di San Genesio. La gara clou dell’evento podistico porterà i partecipanti ad affrontare 21,1 chilometri con un dislivello di 520 metri. Dopo aver percorso due chilometri sull’asfalto, si inoltreranno su sentieri sterrati tra boschi e prati del Salto e faranno ritorno al punto di partenza, dove taglieranno il traguardo. “Il nostro altipiano offre una cornice ideale per le attività all’aria aperta. Per questo motivo, da 21 anni ormai, organizziamo questa maratonina. Nel tempo è diventata una classica autunnale e ha attirato un gran numero di atlete. Anche quest’anno ci aspettiamo molte adesioni”, osserva il capo del comitato organizzatore Jürgen Wieser. 

 

Molte saranno anche le emozioni nell’ambito di una gara mai scontata. Lo scorso anno, per esempio, la vincitrice Andrea Schweigkofler aveva tagliato il traguardo dopo una gara in solitaria. In campo maschile, invece, la gara si era conclusa in volata. Alla fine Michael Hofer, già vincitore nel 2019, si era imposto su Hannes Rungger. Quest’ultimo è l’atleta con più successi in campo maschile (2008, 2011, 2018). Meglio di lui aveva fatto solo Antonella Confortola con quattro vittorie (2003, 2005, 2006, 2013) e il record femminile, tuttora imbattuto, stabilito nel 2003 (1h22’19”). Anche il record maschile resiste da più di 15 anni, ormai. Nessuno ha mai migliorato il tempo di 1h10’55” stabilito dal keniota Elisha Sawe nel 2005. Chissà che questo non sia l’anno buono.

 

I risultati della Soltn-Maratonina di montagna contribuiranno anche alla classifica generale del circuito podistico Top7. Al momento, dopo cinque delle sette gare, guidano le classifiche i fratelli Andersag. David Andersag (A.S.C. Berg/1670 punti) è in testa alla classifica maschile, seguito da Michael Hofer (A.S.V. Deutschnofen/1460) e Ludovico Palmieri (1437). Leader della classifica femminile è Natalie Andersag (A.S.C. Berg/1666 punti), che precede Petra Pircher (ASC Laas Raiffeisen/1429) e Natalie Mitterrutzner (1360). 

 

 

10 chilometri per la SoltnRun e la corsa Just for Fun

 

Oltre all’amata maratonina, gli organizzatori dell’ASV Jenesien Soltnflitzer proporranno un percorso di 10 chilometri con 140 metri di dislivello. “Questa distanza potrà essere affrontata in una gara a carattere competitivo, la SoltnRun, e in una corsa non competitiva, la Just for Fun. La partenza di entrambe avrà luogo al Salto”, racconta Wieser. Il punto di partenza, a monte dell’albergo Edelweiss, potrà essere raggiunto soltanto a piedi con una passeggiata o una corsa di riscaldamento.

 

Alle ore 10.30 al Salto partiranno le atlete e gli atleti della SoltnRun, ormai giunta alla sua quarta edizione. I partecipanti percorreranno strade forestali e sentieri sterrati e infine raggiungeranno il traguardo al centro ippico di San Genesio. Forse riusciranno a bissare lo strepitoso risultato dell’edizione passata. Lo scorso anno, complici le condizioni meteo ottimali, i vincitori erano stati rapidissimi e avevano stabilito i nuovi record del percorso. In campo maschile si erano imposti Luis Schenk e Georg Premstaller (34’11”), mentre tra le atlete la più veloce era stata Lisa Thaler (41’01”). 

 

5 minuti dopo la partenza delle podiste e dei podisti della SoltnRun, alle ore 10.35 sul Salto partirà la Just For Fun. “Non essendo una gara a carattere competitivo, non sarà necessario esibire un certificato medico-sportivo o avere un’età minima. Sarà un’occasione per godersi il paesaggio del Salto praticando del sano movimento, non saranno previsti cronometraggio, classifiche o premiazioni”, spiega il capo del comitato organizzatore. 

 

 

Iscrizioni online e in giornata

 

Le iscrizioni a tutte e tre le corse sono aperte sul sito degli organizzatori www.soltnflitzer.it fino a giovedì 22 settembre. Per entrambe le gare competitive, ossia la Soltn-Maratonina di montagna (21,1 km, 520 m dislivello) e la SoltnRun (10 km, 140 m dislivello) la quota d’iscrizione ammonta a 30 euro. Il costo d’iscrizione alla corsa Just For Fun (non competitiva) è pari a 20 euro. Il giorno dell’evento, tra le ore 8 e le 9, sarà possibile iscriversi sul posto pagando un sovrapprezzo di 5 euro.

 

La quota d’iscrizione alle tre corse includerà i ristori lungo il percorso e un ricco pacco gara. Inoltre, per i partecipanti alla SoltnRun e alla Just For Fun sarà attivo un servizio gratuito di trasporto zaini dalla partenza all’arrivo. A partire dalle 10.30, inoltre, al centro ippico si svolgerà una festa aperta a tutti. Alle ore 14.30 saranno premiati i migliori atleti delle due gare competitive. L’evento sarà poi concluso da una grande lotteria con ricchi premi.

 

 

 

Albo d’oro della Soltn-Maratonina di montagna

 

2021: Michael Hofer (ASV Deutschnofen) 1h17’32” / Andrea Schweigkofler (SC Meran) 1h37’46”

2020: Annullata a causa della pandemia di coronavirus

2019: Michael Hofer (ASV Deutschnofen) 1h17’58” / Natalie Andersag (ASC Berg) 1h32’49”

2018: Hannes Rungger (Sportler Team) 1h19’08” / Kathrin Hanspeter (ASC Lauffreunde Sarntal) 1h32’03”

2017: Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) 1h18’13” / Petra Pircher (ASV Rennerclub Vinschgau) 1h31’36”

2016: Said Boudalia (GS La Piave 2000) 1h16’31” / Petra Pircher (ASV Rennerclub Vinschgau) 1h32’53”

2015: Said Boudalia (Atl’ Biotekna Marcon) 1h14’57” / Agnes Tschurtschenthaler (ASV Sterzing) 1h22’31”

2014: Gerd Frick (Telmekom Team Südtirol) 1h16’08” / Kathrin Hanspeter (ASC Lauffreunde Sarntal) 1h27’35”

2013: Gabriele Abate (GS Orechiella Garfagna) 1h15’30” / Antonella Confortola (GS Forestale) 1h27’35”

2012: Gabriele Abate (GS Orechiella Garfagna) 1h13’59” / Renate Rungger (GS Forestale) 1h29’49”

2011: Hannes Rungger (Sportler Team) 1h15’04” / Edeltraud Thaler (Telmekom Team Südtirol) 1h34’09”

2010: Gerd Frick (Telmekom Team Südtirol) 1h16’27” / Francesca Iachemet (Atl. Trento) 1h32’34”

2009: Emanuele Manzi (Forestale Roma) 1h14’36” / Francesca Iachemet (Atl. Trento) 1h32’10”

2008: Hannes Rungger (Atl. Brugnera Friuli) 1h14’42” / Renate Rungger (C. Forestale Roma) 1h24’00”

2007: Jonathan Wyatt (NZL) 1h12’52” / Pierangela Baronchelli (Jaky Tech Alpuana) 1h27’51”

2006: Jonathan Wyatt (NZL) 1h12’30” / Antonella Confortola (C. Forestale Roma) 1h27’10”

2005: Elisha Sawe (LCC Wien) 1h10’55” / Antonella Confortola (C. Forestale Roma) 1h27’41”

2004: Antonio Molinari (Atl. Trento) 1h13’56” / Irene Senfter (Full Sport Naturafit) 1h34’33”

2003: Marco Gaiardo (Atl. Trento) 1h11’44” / Antonella Confortola (C. Forestale Roma) 1h22’19”

2002: Antonio Molinari (Atl. Trento) 1h12’04” / Sylvia Alber (SC Laas) 1h37’22”

2001: Lucio Fregona (C. Forestale Roma) 1h13’36” / Waltraud Untersteiner (Südtiroler Laufverein) 1h45’11”

2000*: Georg Brunner (SV Niederdorf) 53’02” / Renate Rungger (Südtirol Team Raiffeisen) 1h02’12”

1999*: Giordano Zanotti (US Quercia) 52’32” / Elisabeth Singer (Union Raika Linz) 1h05’19”

1998*: Rudolf Reitberger (PSV Linz) 51’14” / Maria Grazia Roberti (C. Forestale Roma) 59’10”

1997*: Gerd Frick (LGS Raiffeisen) 53’28” / Margareth Weissensteiner (LGS Raiffeisen) 1h06’35”

1996*: Ulrich Gross (SV Mölten Raiffeisen) 53’36” / Daniela Rosini (AS Merano) 1h13’45”

* dal 1996 al 2000 Gara internazionale di corsa in montagna su un percorso di 13,7 chilometri

 

 

Prossime gare del circuito podistico Top7 2022: 

Domenica 25 settembre 2022: Soltn-Maratonina di montagna

Sabato 22 ottobre 2022: AgeFactor Run a Bronzolo

Sesta vittoria per Tschurtschenthaler e grande show di Hofer

27.08.2022

Campo Tures, 27 agosto 2022 – La Corsa delle patate #potatorun di sabato 27 agosto in Valle Aurina ha decretato due grandi vincitori. In campo femminile sui 17,6 chilometri di percorso si è imposta ancora una volta la pusterese Agnes Tschurtschenthaler (Sesto), mentre in campo maschile Michael Hofer (Nova Ponente) ha sbaragliato tutta la concorrenza con una prestazione eccellente. 

 

Alla partenza in piazza Municipio a Brunico i circa 550 partecipanti della 23a edizione della Corsa delle patate – quinta tappa del circuito podistico altoatesino Top7 – non si sono lasciati scoraggiare dal cattivo tempo. E sono stati premiati, dato che mezz’ora prima della partenza, avvenuta alle ore 17 in punto, la bassa pressione si è allontanata e quando le podiste e i podisti si sono messi in marcia il sole ha fatto capolino tra la pesante coltre di nuvole. 

 

Senza farsi impressionare dal tempo variabile, i due futuri vincitori della gara Agnes Tschurtschenthaler e Michael Hofer sono riusciti a prendere il volo fin dai primi tratti del percorso che, con soli 60 metri complessivi di dislivello, era estremamente pianeggiante. La prestazione di Hofer è stata particolarmente notevole. Arrivato a metà gara, aveva accumulato più di mezzo chilometro di vantaggio su David Andersag, suo primo inseguitore e diretto avversario per la vittoria della classifica generale della Top7. Il 27enne ha raggiunto il traguardo nella zona delle feste di Campo Tures in 57’32” e ha dovuto aspettare due minuti e mezzo prima che Andersag affrontasse il rettilineo finale e tagliasse il traguardo con il tempo di 1h00’06”. Al terzo posto si è classificato l’atleta locale Martin Plankensteiner del Laufclub Pustertal.

 

“Ho corso fin dall’inizio al mio ritmo e mi sono accorto abbastanza in fretta che nessuno mi stava seguendo. Questa cosa mi ha spinto ancora di più a mantenere questo ritmo”, ha affermato Hofer analizzando la sua gara al traguardo. “Nella classifica generale della Top7 ora siamo testa a testa con David Andersag. Le ultime due gare saranno di sicuro un duello divertente”, ha dichiarato con convinzione l’atleta della Val d’Ega. 

 

 

Titolo difeso con successo dalla seconda maggior vincitrice

 

Per Agnes Tschurtschenthaler, vincitrice in campo femminile, questa è stata la seconda vittoria di fila, dopo quella ottenuta l’anno scorso alla 22a edizione. Anche l’atleta dell’ASV Niederdorf si è staccata rapidamente dalle concorrenti. Prima della gara aveva dichiarato che negli ultimi tempi aveva partecipato a poche gare. “Ciononostante qui torno sempre volentieri”, aveva chiarito la 40enne. Lo si può notare anche dal suo bottino alla Corsa delle patate: sei vittorie in sei partecipazioni sono notevoli. A Tschurtschenthaler, inoltre, manca ancora una sola vittoria per raggiungere la maggior vincitrice Renate Rungger.

 

“Valuto di anno in anno, vedremo”, ha risposto Tschurtschenthaler sorridendo alla domanda se punterà al record di vittorie. “Oggi non è stato così semplice. Alla fine le mie gambe erano di gomma, ero sfinita. È stata dura, col sole sul percorso bagnato è diventato umido. Nonostante questo sono certamente contenta di aver vinto di nuovo qui”, ha affermato l’atleta di Sesto, che ha preceduto di sette minuti e mezzo la seconda, Doris Weisssteiner dello SG Eisacktal.

 

La famiglia Andersag è riuscita a ottenere due podi di giornata, dato che Natalie Andersag, sorella di David, è salita sul terzo gradino del podio femminile. Entrambi i fratelli dell’ASC Berg sono in testa alla classifica generale del circuito Top7. “Magari ci sarà una vittoria di due fratelli nella classifica generale, sarebbe qualcosa di speciale”, ha affermato Andersag al termine della gara. “Entrambi prenderemo parte alle ultime due gare e puntiamo alla classifica generale.” Le ultime due tappe saranno la Soltn-Maratonina di montagnadel 25 settembre e l’Agefactor Run che si terrà a Bronzolo il 22 ottobre. 

 

 

Bilancio positivo degli organizzatori

 

Gli organizzatori del Laufclub Pustertal si sono mostrati molto soddisfatti. “Si sono iscritti circa 550 partecipanti, un bel numero”, ha affermato il capo del comitato organizzatore, Rudi Stolzlechner, che ha preso parte in prima persona alla 23a Corsa delle patate e si è mostrato contento delle condizioni atmosferiche. “All’inizio sembrava dovesse essere brutto, ma poi, poco prima della partenza, le nubi cariche di pioggia se ne sono andate e hanno risparmiato gli atleti. Abbiamo avuto molta fortuna. Tutto ha funzionato anche dal punto di vista organizzativo. Non vediamo l’ora che arrivi la 24a edizione!”

 

 

23a Corsa delle patate, classifica femminile:

1. Agnes Tschurtschenthaler (ASV Niederdorf) 1h06’50”

2. Doris Weissteiner (SG Eisacktal) 1h14’21”

3. Natalie Andersag (ASC Berg) 1h15’46”

4. Jana Steger (SG Eisacktal) 1h16’40”

5. Gerlinde Baldauf (ASV Rennerclub Vinschgau) 1h17’49”

6. Tanja Scrinzi (SG Eisacktal) 1h20’08”

7. Vivien Senn (SG Eisacktal) 1h20’28”

8. Silvia Eisenstecken (SG Eisacktal) 1h21’33”

9. Magdalena Ausserhofer (Weissenbacher Amateursportvereine) 1h21’38”

10. Petra Pircher (ASC Laas) 1h22’26”

 

23a Corsa delle patate, classifica maschile:

1. Michael Hofer (ASV Deutschnofen) 57’32”

2. David Andersag (ASC Berg) 1h00’06”

3. Martin Plankensteiner (Laufclub Pustertal) 1h01’48”

4. Joachim Mair 1h02’05”

5. Luca Clara (ASV Gherdeina) 1h03’12”

6. Ludovico Palmieri 1h03’20”

7. Christian Neumair (SSV Bruneck) 1h03’53”

8. Helmuth Mair (SG Eisacktal) 1h03’56”

9. Fabian Neumair (SSV Bruneck) 1h04’37”

10. Markus Rehmann 1h04’47”

La Corsa delle patate torna a caratterizzare il fondovalle pusterese

18.08.2022

Bolzano, 18 agosto 2022 – Il circuito podistico Top7 si sposta in val Pusteria per la quinta tappa. Sabato 27 agosto si terrà a Brunico la ventitreesima edizione della Corsa delle patate. Il percorso pianeggiante, quindi velocissimo, si snoda su 17,6 chilometri. Il tracciato attraversa il fondovalle circondato dalle imponenti montagne della Val di Tures fino al traguardo ai piedi del castello di Tures, un luogo ricco di storia, a Campo Tures. La corsa sta già attirando nuovamente centinaia di partecipanti.

 

 

L’edizione 2021 era stata una sorta di esordio, dato che soltanto da un anno l’amata manifestazione podistica nel cuore della Val Pusteria porta il nome Corsa delle patate #potatorun. Fino ad allora il popolare evento si chiamava Raiffeisen ¾ Mezza Maratona, ma le caratteristiche del percorso erano le stesse. Lungo i 17,6 chilometri da Brunico a Campo Tures vanno affrontati soltanto 60 metri di dislivello, cosa che avvantaggia i fondisti e permette loro di segnare ottimi tempi. Il miglior tempo, 55’47”, è opera di Marco Najibe Salami che lo aveva stabilito nel 2018, mentre in campo femminile era stato segnato nel 2015 da Agnes Tschurtschenthaler, vincitrice anche della scorsa edizione, che aveva fermato il cronometro a 1h02’15”. A Brunico la podista di Sesto Pusteria ha ottenuto cinque successi. Le mancano, quindi, due vittorie per eguagliare Renate Rungger, che detiene il maggior numero di trionfi. 

 

Dopo che alle ore 17 in piazza Municipio a Brunico verrà dato il via, le atlete e gli atleti passeranno per piazza Cappuccini e raggiungeranno Casa Kolping, proseguiranno in via Teodone fino a Villa S. Caterina. Da lì i partecipanti percorreranno la ciclabile lungo l’Aurino e passeranno nell’ordine per Gais, Villa Ottone, Caminata e Bad Winkel. Dopo aver attraversato il torrente Aurino in prossimità della piscina Cascade, non ci vorrà molto per raggiungere il traguardo nella zona delle feste a Campo Tures.

 

 

La difesa del titolo è la missione di Ploner e Tschurtschenthaler

 

500 partecipanti si sono già iscritti alla 23a Corsa delle patate, ma il capo del comitato organizzatore sa per esperienza che: “negli ultimi giorni prima della gara si aggiungono ancora alcune iscrizioni. Inoltre, ci si può iscrivere anche alla partenza”. Alcuni atleti di punta hanno già confermato la loro presenza. Per esempio, alla 23a Corsa delle patate si sono iscritti sia Markus Ploner che Agnes Tschurtschenthaler. I due atleti avevano firmato l’edizione dello scorso anno e sabato 27 agosto saranno impegnati a difendere i loro titoli. Probabilmente Ploner penserà che “non c’è due senza tre”, visto che con un nuovo trionfo il vipitenese farebbe una tripletta perfetta.

 

Ma a contendergli la vittoria ci saranno diversi avversari. Sarà presente, per esempio, Michael Hofer, che l’anno scorso si era imposto nella classifica generale della Top7. In campo femminile, quest’anno probabilmente Petra Pircher non si accontenterà di un secondo posto alla #potatorun dopo essersi arresa alla sola Tschurtschenthaler nella scorsa edizione. E anche Natalie Andersag è una candidata alla vittoria: ha ottenuto tre podi nelle 4 tappe della Top7 2022 disputate finora. Alla Gara amatoriale Boclassic Ladurner a Bolzano e alla Mezza maratona Merano-Lagundo si è classificata seconda, mentre alla Under Armour Mezza Maratona del Lago di Caldaro è arrivata terza: le manca quindi soltanto il balzo sul gradino più alto del podio.

 

 

Nuova staffetta alla just4fun, vecchia formula per il pacco gara

 

Accanto alla gara competitiva, la Corsa delle patate potrà essere affrontata anche a livello amatoriale, senza dover essere iscritti a una società o dover esibire un certificato medico sportivo. La modalità just4fun presenta una grande novità: quest’anno per la prima volta in assoluto il tracciato potrà essere percorso anche da staffette di due componenti che affronteranno 8,8 chilometri ciascuno.

 

Per quanto riguarda il pacco gara, si farà come d’abitudine. Tutti i partecipanti riceveranno un sacco di patate a marchio “Pusterer” come da tradizione, una t-shirt funzionale di grande valore, una medaglia finisher, un buono per un ingresso a metà prezzo alla sauna del Cron4 a Riscone, un panino fitness del panificio Eppacher di Campo Tures e altri servizi gratuiti nell’ambito della manifestazione. Tutti i partecipanti, inoltre, parteciperanno alla tombola che metterà in palio tra altri premi un buono per un settimana wellness per due persone presso l’hotel a 4 stelle Mühlenerhof. Al termine della Corsa delle patate nella zona delle feste di Campo Tures si svolgeranno le premiazioni e una festa con un grande After Race Party.

 

 

Albo d’oro della Corsa delle patate

2021: Markus Ploner (ASV Sterzing Volksbank) 58’13” / Agnes Tschurtschenthaler (ASV Niederdorf) 1h06’07”

2020: edizione saltata a causa della pandemia di coronavirus

2019: Markus Ploner (ASV Sterzing Volksbank) 57’53”/Maria Chiara Cascavilla (AS La Fratellanza 1874) 1h03’28”

2018: Marco Najibe Salami (C.S. Esercito) 55’47” / Elena Casaro (ATL. Di Lumezzane C.S.P.) 1h10’39”

2017: Khalid Jbari (Atletic Club 96) 59’43” / Agnes Tschurtschenthaler (ASV Niederdorf) 1h04’36”

2016: Peter Lanziner (US Quercia Trentingrana) 56’32” / Petra Pircher (ASV Rennerclub Vinschgau) 1h10’20”

2015: Peter Lanziner (US Quercia Rovereto) 57’13” / Agnes Tschurtschenthaler (ASV Sterzing) 1h02’15”

2014: Peter Lanziner (US Quercia Rovereto) 57’38” / Katrin Hanspeter (LF Sarntal) 1h03’21”

2013: Georg Brunner (LC Pustertal) 58’05” / Kathrin Hanspeter (LC Lauffreunde Sarntal) 1h08’27”

2012: Hannes Rungger (Sportler Team) 58’37” / Agnes Tschurtschenthaler (Forestale) 1h03’30”

2011: Hannes Rungger (Sportler Team) 58’36” / Agnes Tschurtschenthaler (Forestale) 1h03’17”

2010: Hermann Achmüller (Südtiroler Laufverein) 56’32” / Laura Ricci (Corradini Rubiera) 1h08’19”

2009: Said Boudalia (Atl. Brugnera) 55’48” / Carla Verones (US Fraveggio) 1h05’48”

2008: Georg Brunner (Südtiroler Laufverein) 58’40” / Renate Rungger (Forstwache) 1h08’27”

*2007: Hermann Achmüller (Südtiroler Laufverein) 57’10” / Renate Rungger (Jaky-Tech Apuana) 1h06’53”

2006: Hermann Achmüller (Südtiroler Laufverein) 54’05” / Renate Rungger (SV Sterzing) 1h00’24”

2005: Reinhard Harrasser (SSV Bruneck) 53’03” / Renate Rungger (SV Sterzing) 59’27”

2004: Reinhard Harrasser (SSV Bruneck) 53’45” / Renate Rungger (GS Valsugana) 1h02’01”

2003: Reinhard Harasser (SSV Bruneck) 53’01” / Francesca Smiderle (Atletica Schio) 1h07’55”

2002: Hermann Achmüller (Südtiroler Laufverein) 54’34” / Renate Rungger (Südtiroler Laufverein) 1h04’43”

2001: Hermann Achmüller (Südtiroler Laufverein) 54’13” / Edith Niederfriniger (Läufer Club Bozen) 1h05’34”

2000: Christian Leuprecht (Südtirol Team) 53’00” / Renate Rungger (Südtirol Team) 1h06’05”

1999: Willi Innnerhofer (Südtiroler Laufverein) 54’39” / Daniela Rigotti (AS Dribbling) 1h16’12”

*a partire dal 2007: nuovo tracciato di 17,6 km

Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.